Categorie
HardwareSoftware

Il season pass di Final Fantasy XV conterrà sei DLC

Attraverso il PlayStation Store americano e quello giapponese è emerso che il Season Pass di Final Fantasy XV sarà supportato da sei contenuti aggiuntivi, che amplieranno il materiale già disponibile al lancio. Al momento Square Enix non ha ancora diffuso comunicati ufficiali, pertanto non sono ancora noti i prezzi individuali di ogni singolo pacchetto e nemmeno la natura delle novità introdotte da ogni pubblicazione supplementare.

Peraltro, a giudicare dai titoli, tre pacchetti sembrano essere direttamente legati alla storia principale, essendo riferiti ai tre protagonisti Ignis, Gladio e Prompto. Gli altri sono invece intitolati Booster Pack, Holiday Pack ed Expansion Pack.

Nome immagine

Secondo quanto riporta la descrizione, il Season Pass indica la necessità di possedere un abbonamento a PlayStation Plus per accedere a non meglio precisate funzionalità multiplayer. Allo stato attuale non è ancora chiaro se si tratti di un errore o se, al contrario, i pacchetti aggiuntivi introdurranno delle funzionalità online. Peraltro viene indicato che il materiale extra aggiungerà “episodi completamente nuovi e originali” e “una nuova modalità”.

Vi ricordiamo che il Season Pass sarà incluso nella Digital Premium Edition, che è disponibile per il pre-order al prezzo di 94.99 euro su PlayStation Store. Al contempo sarà possibile esercitare l’upgrade da parte di coloro che hanno già effettuato la prenotazione della versione digitale standard del gioco. Il prezzo attuale, indicato sullo Store americano, è di 24.99 dollari.

Vi ricordiamo che il lancio di Final Fantasy XV è previsto per il 30 settembre su PlayStation 4 e Xbox One, mentre una versione PC sarà presa eventualmente in considerazione in un secondo momento.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Windows 10 Anniversary Update, su Mobile non prima del 9 agosto

Sebbene Microsoft avesse promesso un rilascio con le stesse tempistiche della versione desktop, Windows 10 Mobile Anniversary Update non arriverà prima del 9 agosto. La società ha annunciato ieri che la versione per smartphone sarebbe arrivata nelle prossime settimane, senza anticipare una data più precisa. A porre fine al silenzio è stato il canale Lumia ufficiale su Twitter della divisione indiana di Microsoft. Anniversary Update è oggi disponibile per PC, Xbox One e HoloLens.

“Su mobile sarà disponibile il 9 agosto 2016”, si legge su un tweet pubblicato (e poi cancellato) dal canale @LumiaIndia, quindi bisognerà aspettare fino a martedì prossimo per avere l’ultima versione del sistema operativo. Windows 10 Mobile Anniversary Update introduce funzionalità simili a quelle presenti sulla variante desktop, ma naturalmente riportate nel contesto mobile. L’app Windows Camera è adesso rapidamente accessibile dalla lock screen e integra una nuova funzione Panorama.

Il sistema operativo integra nativamente anche una nuova versione di Skype, la stessa app universale presente sulla variante desktop del sistema operativo. Si tratta di un client ampiamente migliorato rispetto a quello che gli utenti Windows 10 Mobile hanno usato fino a questo momento. Non sono comunque previsti molti altri cambiamenti sulle app universali, dal momento che vengono gestite e mantenute in maniera separata rispetto al sistema operativo stesso.

Viene migliorata anche l’applicazione Impostazioni, con icone che rendono più semplice l’identificazione delle singole voci. Gli utenti potranno ordinare le notifiche in base alla priorità dell’applicazione e la schermata di blocco ha adesso i controlli per la riproduzione multimediale. Su Windows 10 Mobile Anniversary Update c’è anche il supporto per i sensori di impronte e una nuova applicazione Microsoft Wallet che supporta pagamenti contactless su Lumia 650, 950 e 950XL. Presenti migliorie anche su Cortana e tante nuove emoji.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Toshiba Announces New BGA SSDs Using 3D TLC NAND

Toshiba has announced a new generation of BG series single-chip SSDs, with a newer controller and expanded capacity options thanks to the adoption of 3D NAND. The BG series is Toshiba’s SSD solution for tablets and ultrabooks that need a smaller form factor than a M.2 2280 module but higher performance and capacity than eMMC solutions.

Toshiba’s BG1 series was first previewed at CES 2015. That first generation uses a PCIe 2 x2 link and implements the NVMe 1.1a protocol. The BG1 is available in capacities of 128GB and 256GB either as a 16mm by 20mm BGA package integrating both the SSD controller and NAND flash, or as M.2 2230 removable modules.

The new BG series switches from planar MLC NAND to Toshiba’s BiCS 3D TLC NAND. The higher per-die capacity allows for the addition of a 512GB model and makes the package slightly thinner. The new SSD controller has been upgraded to operate at PCIe 3 speeds though still with only two lanes. It also now supports NVMe 1.2 including the optional Host Memory Buffer (HMB) feature. We’ve previously seen HMB implemented by a Marvell controller that also targets low-end NVMe applications.

Toshiba has shared some details about how they plan to make use of HMB and what its impact on performance will be. The BG series uses a DRAM-less SSD controller architecture, but HMB allows the controller to make use of some of the host system’s DRAM. The BG series will use host memory to implement a read cache of the drive’s NAND mapping tables. This is expected to primarily benefit random access speeds, where a DRAM-less controller would otherwise have to constantly fetch data from flash in order to determine where to direct pending read and write operations. Looking up some of the NAND mapping information from the buffer in the host’s DRAM—even with the added latency of fetching it over PCIe—is quicker than performing an extra read from the flash.

Toshiba hasn’t provided full performance specs for the new BG series SSDs, but they did supply some benchmark data illustrating the benefit of using HMB. Using only 37MB of host DRAM and testing access speed to a 16GB portion of the SSD, Toshiba measured improvement ranging from 30% for QD1 random reads up to 115% improvement for QD32 random writes.

Performance improvement from enabling HMB
  QD1 QD32
Random Read 30% 65%
Random Write 70% 115%

While it looks like HMB can do a lot to alleviate the worst performance problems of DRAM-less SSD controllers, the caveat is that it requires support from the operating system’s NVMe driver. HMB is still an obscure optional feature of NVMe and is not yet supported out of the box by any major operating system, and Toshiba isn’t currently planning to provide their own NVMe drivers for OEMs to bundle with systems using BG series SSDs. Thus, it is likely that the first generation of systems that adopt the new BG series SSDs will not be able to take full advantage of their capabilities.

Carried over from the previous BG1 series are support for TCG Pyrite and the option of full TCG Opal encryption support. The 16mm by 20mm BGA package is still only 1 gram for the highest capacity, and the maximum thickness is reduced from 1.65mm to 1.60mm. Power consumption may have increased slightly, with the new BG series SSDs drawing up to 2.8W when active compared to a specification of 2.2W typical for the BG1.

The new BG series SSDs are currently sampling to select OEMs, and will be in full mass production by the end of the year.

Autore: AnandTech

Categorie
HardwareSoftware

Intel won’t dominate in 5G

Here is why

Intel, Samsung, MediaTek, Huawei and Qualcomm all claim the leadership for 5G and most of them will have a tough time to deliver on this promise. Nokia, Huawei and Ericsson – from the networking component standpoint – claim they can do great things with 5G. 

Everyone is bound to dominate something that will commercially launch in 2020. Fudzilla invested a lot of time analyzing the wireless communication market as it’s becoming rather interesting. 

What piqued our interest is that everyone wants to claim its dominance in 4G/5G. The hot topic today is carrier aggregation in 4G where most providers can deliver 300 Mbps download and 50 Mbps upload with faster speeds in sight. Uploads are reaching 150 Mbps with carrier aggregation and enhanced modulation techniques like 64-QAM, which is faster than most cable and fiber connections available. Things are going to get even faster as Australian Telstra already offers 600 Mbps carrier aggregation and there will be more to follow that path.     

Intel is telling investors and customers that they were late to the mobile and overall modem market, but that they won’t be late with 5G. Intel was late with 3G, again very late with 4G and now it claims that it will be the first with 5G. As you can imagine, this does not seem very realistic.

The 5G players are focusing on enhanced mobile broadband, mission critical services such as medicine, robotics, abd automotive,  and the potentially massive connected internet of thing devices.

One way of looking at 5G is that it is a 4G on steroids with some major improvements that will solve some of the limitations of 4G. So in order to have a state of the art, winning 5G solution, you have to be dominant in 4G. Intel simply isn’t, as it doesn’t have enough experience.

Intel is most likely to get inside some iPhone 7 or other making its first high end modem design win ever. Intel did ship its modem in some Samsung Galaxy phones but only for small and limited markets. 

The Santa Clara giant had a few design wins with Asus, simply as it could corner Asus as its partner in PC space, but even that marriage ended up in divorce. The latest generation of Zen phones uses Snapdragon processors and Asus had a very limited success with phones outside its native Taiwan. Asus’ end of relations with Intel on the SoC side didn’t come as a surprise as Intel decided to terminate its SoC phone business.

Intel invested billions of dollars in mobile SoCs and after years of failures it announced that it will simply stop  bleeding money on something it cannot make competitive. 

The Apple design win doesn’t actually prove that Intel’s modem is any good.

The Apple iPhone design win just proves that companies like Samsung and Apple like to use dual sourcing and buy components from more than one supplier. The reason is quite simply, they can play these suppliers off against each other and get better pricing. We understand that dual sourcing happens often in the image sensors market. In case of an earthquake in Japan or a similar catastrophe, a phone might end up with a Samsung image sensor instead of Sony’s.

Apple started dual sourcing with its SoCs and the iPhone 6S ended up having the SoCs manufactured by TSMC in 16nm or Samsung with 14nm. It turns out that the 16nm ones ended up being better, upsetting a lot of customers.

We won’t want to wander off topic, but it will take Intel a few generations to improve. Samsung has a modem but only inside its SoC and so does MediaTek and Huawei. None of these three players have a dedicated modem, it is up to Intel and Qualcomm to make a 4G modem for companies like Apple.

Intel has only been working on modems for a few years while companies like Qualcomm have done that for a few decades. Qualcomm is inside every iPhone past iPhone 3G manufactured, a few short of a billion. Infineon, a company now owned by Intel has developed iPhone 2G and iPhone 3G, but again, Infineon had no 4G modems available and the acquisition took place after Intel realized the WiMAX 4G standard is doomed to die.

This gives Qulcomm quite a lot of experience and a clear focus to make a modem for Snapdragon SoC and Apple the best they possibly can.

Intel will have a hell of a ride polishing and fast learning 4G before it deploys 5G.

There are no solid guarantees that Intel will make modems in 2020. Intel said that it would dominate computer graphics but its Larrabee discrete card project crashed and burn. Intel promised world dominance with SoCs for phones with Atom processors and again it crashed and burned. It turned so bad, that the company totally killed of the SoC manufacturing. Intel at least has had graphics for gaming inside of millions of notebook processors.

The equivalent of Intel dominating 5G would be as realistic as Tesla beating Toyota or German automakers in 2020 by volume. Tesla 3 preorder customers will be happy if all half million of them get their cars by 2018, considering that the company delayed every single product from its first days of existence.

That is Fudzilla’s analytical, non Steve Jobs distortion field way of looking at the Intel dominance in 5G.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Password, l’obbligo di cambiarle è spesso controproducente

Essere obbligati a cambiare spesso le proprie password non solo non migliora il livello di sicurezza ma, anzi, lo può peggiorare. Un’opinione abbastanza curiosa, che va in netta controtendenza a quelli che sono gli abituali “consigli della nonna” in tema di sicurezza informatica e alle pratiche più comuni adottate in moltissime aziende e organizzazioni amministrative.

Ancor più curioso il fatto che questa opinione sia quella di Lorrie Cranon, chief technologist presso la Federal Trade Commission statunitense, cioè l’agenzia che si occupa di monitorare e garantire il rispetto delle regole sul mercato USA. Una realtà per la quale la sicurezza delle informazioni è sicuramente tra i primissimi posti della scala delle priorità.

Ars Technica racconta che tutto nasce da un tweet diffuso poco dopo la nomina di Cranon a Chief Technologist, nel quale l’FTC si rivolgeva al pubblico: “Incoraggiate i vostri cari a cambiare spesso la password, componendone una che sia lunga, robusta e unica”.

Cranor, in precedenza docente presso la Carneige Mellon University, ha raccontato in occasione del BSides di Las Vegas: “Ho visto questo tweet e mi sono chiesta – Perché l’FTC dice a tutti di cambiare la password? – Mi sono recata dalle persone che si occupano della gestione dei social media e ho girato loro la domanda, i quali mi hanno risposto: dovrebbe essere una buona pratica perché qui all’FTC cambiamo password ogni 60 giorni”. Il principio di fondo è che la rete di un’organizzazione (di qualsiasi tipo: azienda, ente, agenzia, accademia e via discorrendo) può avere attaccanti al suo interno che ancora non sono stati individuati e che possono essere messi fuori gioco da un frequente cambio di password.

Di diverso avviso, tuttavia, è Cranor che basa la propria opinione su una serie di ricerche condotte di recenti le quali mettono in luce come le pratiche di cambio obbligatorio delle password sono più dannose che utili. La Chief Technologist dell’FTC ha quindi deciso di confrontarsi con il Chief Technology Officer e il Chief Information Security Officer proprio su questo aspetto, mostrando loro uno studio pubblicato nel 2010 dai ricercatori dell’University of Carolina at Chapel Hill.

I ricercatori hanno recuperato gli hash crittografici di circa 8 mila account scaduti che in precedenza appartenevano ad impiegati dell’università, studenti o insegnanti e ai quali è stato imposto di cambiare le proprie password ogni tre mesi. I dati ottenuti dai ricercatori comprendevano non solo l’ultima password usata ma anche quelle cambiate nel corso del tempo. Lo studio di questa miniera di informazioni ha permesso di identificare una serie di tecniche abbastanza comuni che i titolari di un account mettono in pratica quando si trovano a dover cambiare password a cadenze prefissate.

Una password come ciaomamma#1 diventa frequentemente cIaomamma#1 dopo il primo cambio, ciAomamma#1 dopo il secondo cambio e via discorrendo, oppure ciaomamma#11 al primo cambio e ciaomamma#111 al secondo cambio, oppure ancora ciaomamma#2, ciaomamma#3 e così via. “I ricercatori UNC hanno osservato che se le persone devono cambiare password ogni 90 giorni tendono ad usare uno schema prefissato e fanno ciò che si chiama trasformazione: prendono la vecchia password, ne cambiano qualche elemento, e ottengono la nuova password” ha sottolineato Cranor.

Quando si è obbligati a cambiare password con frequenza, si usano schemi di trasformazione facili da individuare.

Quanto individuato è stato utilizzato dai ricercatori per sviluppare una serie di algoritmi capaci di indovinare i cambiamenti con un elevato grado di accuratezza, mettendoli alla prova in una simulazione real-world per verificare la loro efficacia. Nel caso di attacchi online, dove la tecnica è quella di compiere un elevato numero di tentativi per indovinare una password prima che la rete presa a bersaglio metta fuori gioco gli attaccanti, l’algoritmo ha violato il 17% degli account presi di mira in meno di cinque tentativi. In una simulazione offline compiuta sugli hash recuperati in precedenza e usando sistemi di calcolo ad elevate prestazioni, il 41% delle password cambiate è stato violato entro tre secondi.

A corollario di ciò un altro studio, questa volta ad opera dei ricercatori della Carlton University, ha offerto una dimostrazione matematica di come frequenti cambi di password vadano ad ostacolare solo minimamente gli attaccanti e comunque non in maniera tale da compensare le noie dell’utente finale nel dover ottemperare all’obbligo. Nel corso degli anni anche altre realtà come il National Institute of Standard and Technology statunitense e l’agenzia governativa britannica CESG hanno preso atto di come i cambi di password obbligatori siano inefficaci e controproducenti. E ora, sulla spinta della posizione di Cranor, anche l’FTC sta iniziando ad essere dello stesso avviso.

“Sono contenta che per due delle mie sei password governative non vi sono più obblighi di variazione prefissati. Stiamo ancora lavorando al resto” ha affermato Cranor.

Autore: Le news di Hardware Upgrade