Categorie
HardwareSoftware

Microsoft rilascia una versione di Skype per Linux

Gli utenti di Linux e i possessori di Chromebook non sono più ignorati da Microsoft: la società di Redmond ha infatti appena rilasciato una nuova versione alpha di Skype compatibile con tali sistemi.

Per lungo tempo Microsoft si è disinteressata degli utenti di sistemi Linux rendendo sempre disponibile una vecchia versone di Skype. Il client VoIP viene oggi di fatto allineato con le più recenti versioni di Skype per Windows.

Microsoft rilascia una versione di Skype per Linux

Anche la versione web di Skype (vedere Usare Skype online senza installarlo e senza plugin e Sostituire Skype con la versione web, le novità) è stata notevolmente migliorata rendendo fruibili anche da Chrome e Chrome OS funzionalità sino ad oggi inaccessibili.

Skype per per Linux finalmente utilizza la tecnologia WebRTC che abilita la possibilità di effettuare chiamate e videochiamate senza dover installare alcun plugin.

La versione alpha di Skype per Linux può essere prelevata a questo indirizzo.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

Da XDA Dev una mod per usare Galaxy Gear 360 con tutti gli smartphone Android

Samsung Gear 360 può essere utilizzata solo con dispositivi Samsung, una limitazione che troviamo su molti altri “accessori” della società collegabili a smartphone e tablet. Si tratta di un approccio che utilizzano anche altri brand al fine di fidelizzare l’utenza con il proprio ecosistema; un approccio legato al marketing quindi, di certo non a motivazioni tecniche. Uno sviluppatore è infatti riuscito ad aggirare il limite e consentire l’uso della videocamera con tutti gli smartphone Android.

Gear 360

Bin4ry, questo il suo nickname sul forum XDA, ha creato una versione modificata dell’app Samsung Gear 360 Manager utilizzata per gestire la videocamera. A differenza dell’originale la mod può essere usata su alcuni smartphone con Android 5.0 Lollipop o successivi. Oltre alla mod bisogna installare anche l’app Accessory Service, che si trova preinstallata sui dispositivi Samsung, ma che dovrebbe funzionare sulla maggior parte dei dispositivi Android 4.4 e successivi.

La mod di Bin4ry implementa comunque delle funzionalità molto interessanti anche per chi già dispone di un dispositivo Samsung. Oltre alla rimozione del blocco del dispositivo abilita il supporto ai video 4K a 360° anche se si dispone di un dispositivo diverso da Galaxy S7. Naturalmente la soluzione dello sviluppatore ha qualche compromesso: la qualità dei video potrebbe subire un certo degrado rispetto alle soluzioni “legittime”, e il funzionamento potrebbe non essere garantito.

Tuttavia è l’unico modo attualmente noto per utilizzare la videocamera Samsung Gear 360 con dispositivi non Samsung, anche se rimane naturalmente preferibile l’approccio pensato originariamente dal produttore. Bin4ry sottolinea che ha testato il funzionamento dell’app modificata con un Sony Xperia Z5: fra gli utenti che hanno risposto al post ufficiale ce ne sono alcuni che confermano il corretto funzionamento con il proprio dispositivo, molti altri che manifestano problemi.

Insomma, conviene comprare una Gear 360 se si dispone solo di un dispositivo non-Samsung? A nostro avviso non ancora, soprattutto allo stato attuale dello sviluppo dell’app modificata, ma se si ha una Gear 360 e uno smartphone Samsung, ma si vuole utilizzare anche su dispositivi di altri brand adesso è possibile farlo.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Print spooler, vulnerabilità da 20 anni in Windows

I ricercatori di Vectra Networks hanno recentemente scoperto una vulnerabilità, presente in tutte le versioni di Windows, vecchia ormai di ben 20 anni.

La falla di sicurezza riguarda un componente cruciale come lo spooler della stampante, elemento software che – interagendo con i driver di Windows o quelli di terze parti – sovrintende il processo di stampa.

Print spooler, vulnerabilità da 20 anni in Windows

Un aggressore può sferrare un attacco di tipo man-in-the-middle (MITM) per eseguire codice dannoso sul sistema dell’utente.

La buona notizia è che Microsoft ha appena rilasciato una patch risolutiva (vedere la pagina dedicata all’aggiornamento MS16-087) che consente di risolvere il problema alla radice.
L’aggiornamento è immediatamente applicabile su tutti i sistemi operativi Windows supportati (a partire da Vista in avanti). Gli utenti di Windows XP possono applicarlo sfruttando un “trucco” ad oggi ancora funzionante (vedere Continuare ad usare e aggiornare Windows XP).

La falla relativa al Windows Print Spooler può essere sfruttata se l’aggressore si trova all’interno della stessa rete locale. I maggiori rischi, quindi, si possono correre quando si è collegati a reti WiFi pubbliche o aperte.

Il consiglio migliore è, evidentemente, quello di procedere prima possibile con l’installazione dell’aggiornamento risolutivo.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

Conversione, modifica e scan OCR dei file PDF con PDFelement

Al giorno d’oggi il computer è uno strumento indispensabile per la gestione di grosse quantità di documenti, tuttavia le soluzioni veramente affidabili per la visualizzazione e l’editing degli stessi non sono poi molte. A colmare questa lacuna ci pensa Wondershare con PDFelement, un’applicazione all-in-one che offre tutti gli strumenti necessari per gestire a 360° i file PDF. Oltre alla semplice visualizzazione dei documenti, l’applicazione offre una ricca serie di strumenti professionali che consentono con semplici passaggi di modificare, combinare e soprattutto convertire i file PDF nei vari formati più semplicemente editabili.

Wondershare PDFelement

Le funzionalità offerte da PDFelement sono veramente tante: il software consente principalmente di modificare i documenti PDF a prescindere dal modo in cui sono stati realizzati. Un lavoro semplice quando si tratta di dover gestire PDF testuali, ma molto più complesso e avanzato se si parte da un documento scansionato. In entrambi i casi l’applicazione di Wondershare consente di portare a termine il lavoro senza troppi problemi: nel caso di file testuali grazie all’editor di testo avanzato integrato nell’applicazione, nel caso di file scansionati grazie al motore di OCR acquistabile separatamente e installabile in maniera piuttosto semplificata come plug-in.

Cos’è la tecnologia OCR? OCR sta per Optical Character Recognition, ed è un metodo progettato per la conversione di un’immagine contenente un testo in caratteri che possono essere così interpretati e gestiti da un editor tradizionale. Insomma, volete convertire una pagina di un libro (o un libro intero) in un documento digitale per modificarlo o scrivere delle annotazioni? PDFelement è il software giusto per voi. Avete un modulo stampato e volete compilarlo con il computer? Potete acquisirlo con lo scanner o anche fotografarlo con lo smartphone per poi convertirlo con PDFelement in un file modificabile con le più celebri suite di editing o con la stessa applicazione.

Insomma, le destinazioni d’uso dell’applicazione di Wondershare sono tantissime e probabilmente impossibili da poter descrivere singolarmente in un unico articolo. PDFelement supporta la tecnologia OCR per documenti scritti in oltre 20 lingue, fra cui Inglese, Giapponese, Cinese tradizionale, Tedesco, Francese, Spagnolo, Russo e, naturalmente, anche Italiano. Fra le varie funzionalità l’applicazione consente di aggiungere note o evidenziare, sottolineare o barrare il testo, estrarre pagine specifiche di un documento, unire o dividere documenti digitali di diversi formati, fra PDF, Word ed Excel, senza distinzioni di sorta. I file possono essere naturalmente stampati su carta.

Oltre a queste funzionalità “basilari”, PDFelement consente di spingersi molto più in profondità: i singoli file creati o modificati con l’applicazione possono infatti essere protetti crittograficamente con una password o firmati digitalmente per stabilirne la proprietà. L’applicazione di Wondershare consente inoltre di creare filigrane personalizzate per la protezione delle pagine, di organizzare le pagine in modo rapido con l’indicizzazione via numerazione Bates, ottimizzare e ridurre le dimensioni in byte del documento, creare segnalibri, documenti ipertestuali, e molto altro. Il tutto all’interno di un’interfaccia grafica semplice e che privilegia la produttività.

Wondershare PDFelement

Le tante funzioni permesse da PDFelement vengono infatti racchiuse all’interno di tab selezionabili con il mouse: Home, Visualizza, Annotazione, Modifica, Pagina, Moduli, Proteggere, Aiuto. All’interno di ogni tab troveremo solo le opzioni specifiche con cui modificare il documento introducendo elementi o gestendo la sicurezza dello stesso. Gran parte della schermata viene occupata naturalmente dal documento stesso che vogliamo modificare: in una colonna a sinistra troviamo un menu di navigazione in cui possiamo visualizzare le anteprime delle pagine che compongono i documenti, spostarci fra segnalibri e annotazioni presenti, compiere ricerche e sostituzioni.

Nella parte inferiore della schermata troviamo una barra in cui accedere alle funzioni rapide dell’applicazione, fra cui la ricerca, la navigazione fra le pagine, la modalità di visualizzazione del documento, lo zoom. Wondershare PDFelement offre tante possibilità per gestire e modificare i documenti e, nonostante la semplicità d’uso e l’ottima organizzazione degli elementi dell’interfaccia, questo potrebbe spaesare gli utenti che non sono troppo avvezzi all’uso di soluzioni di questo tipo. La società tuttavia offre una serie di modalità che consentono di apprendere in maniera rapida e semplice come sfruttare al massimo tutte le funzioni dell’applicazione.

Wondershare PDFelement

Sul sito ufficiale Wondershare infatti trovate una sezione dedicata alle guide che spiegano come creare, convertire o modificare un PDF, come sfruttare la funzionalità OCR, come comportarsi con i moduli PDF, come inserire annotazioni, come aprire e stampare un PDF, o anche come proteggere un PDF con crittografia. Se non bastasse la società propone anche tutorial in video, una sezione per le FAQ, e la possibilità di chiedere ragguagli sul forum ufficiale. Insomma, se per lavoro o nel tempo libero avete a che fare con tanti file PDF o tanti documenti cartacei che volete gestire con il computer, PDFelement è un download praticamente d’obbligo.

Wondershare PDFelement può essere installato su un PC (è supportato anche Windows 10) con un processore da 1GHz e almeno 512MB di RAM ed è compatibile anche con Mac OS X. Il software è proposto in forma gratuita con qualche limitazione, ma per sbloccarne tutto il potenziale bisogna acquistare la versione a pagamento. Le licenze personali offerte sono parecchie: su PC i prezzi sono da 69,95 e 89,95€ per le versioni senza e con OCR installabili su un solo PC. Entrambe danno il diritto di aggiornamenti gratuiti a vita e supporto d’assistenza con risposta garantita entro 24 ore. Wondershare propone anche una garanzia “soddisfatti o rimborsati” entro 30 giorni dall’acquisto.

Oltre alle licenze per uso personale, la società propone soluzioni agevolate per aziende e realtà accademiche, con prezzi commisurati alle modalità richieste. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e i prezzi di Wondershare PDFelement vi rimandiamo al sito ufficiale.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Nvidia releases new Geforce 368.81 WHQL Game/VR Ready drivers

VR Fun House now available on Steam as Free to Play title 

Nvidia has released its newest Geforce 368.81 WHQL drivers, which are also both Game and VR Ready, and has released the Nvidia VR Fun House, a set of mini-games to show off some VR and Nvidia technologies in action.

According to the release notes, it appears that the new Geforce 368.81 WHQL drivers are pretty much all about Virtual Reality (VR) as they provide an optimal experience for new and upcoming VR titles like the Nvidia VR Funhouse, Everest VR, Obduction, Raw Data and the Assembly.

The new Geforce 368.81 WHQL drivers also bring Ansel support in Mirror’s Edge Catalyst and brings new SLI profile for Obduction.

The new Geforce 368.81 WHQL drivers also fix a couple of big issues noticed on Nvidia Pascal based graphics cards earlier, including the lack of GPU Boost in VR games as well as the issue with HTC Vive and DisplayPort outputs. There are also a couple of other fixed issues including corruption seen when booting on DVI at or above 330MHz pixel clock and 80Hz refresh rate, noticed on GP104-based graphics cards.

In addition to new drivers, Nvidia has also released the Nvidia VR Funhouse to Steam as a Free to Play title. Based on Unreal Engine 4, the Nvidia VR Fun House is a set of seven mini-games meant to demonstrate Virtual Reality in a fun way as well as use some of Nvidia technologies, like the FleX, Flow, HairWorks, PhysX Destruction and Multi-Res Shading.

Currently, the VR Fun House only works with HTC Vive VR headset and its controllers and is quite demanding as it needs at least Geforce GTX 980 Ti or GTX 1060 6GB (according to Steam page) and a Core i7-4790 in order to run it at low settings. The GTX 1080 and Intel Core i7-5930 are needed for medium quality settings and if you want to max it out, you’ll still need the same CPU, a single GTX 1080 or two GTX 980 Ti, Titan X or GTX 1070 graphics cards as well as a GTX 980 Ti as a dedicated PhysX GPU.

The VR Fun House mini-games sound fun and Nvidia technologies certainly make it look good but with such high requirements, you’ll need a deep pocket to run it in its full glory.

As always, you can find the new Geforce 368.81 WHQL Game Ready driver over at Nvidia driver support page or automatically via Geforce Experience, while Nvidia VR Fun House is Free to Play on Steam.

Autore: Fudzilla.com – Home