Categorie
Gossip

Maria De Filippi conferma: ‘Temptation Island Vip si farà’

Author: GossipNews

Maria De Filippi ha rilasciato importanti dichiarazioni, in un’intervista a Oggi, circa le novità del palinsesto di Canale5. In particolare la conduttrice si è soffermata su due programmi di successo: Temptation Island e Amici, confermando una versione Vip del primo.

Maria De Filippi ha confermato che verrà registrata una versione vip di Temptation Island

Verrà registrata questa estate subito dopo la versione classica e si avvarrà della stessa location”, ha dichiarato la De Filippi, confermando la futura messa in onda di un’edizione Vip di Temptation Island, della quale si vociferava da tempo. Tuttavia, la 55enne ha rivelato: “Non avrà Filippo Bisciglia come narratore, ma Simona Ventura sarebbe sicuramente in grado di condurlo”. Importanti novità per il programma dunque, dal momento che al timone della conduzione di Temptation Island Vip potrebbe esserci Simona Ventura e non Bisciglia, che probabilmente resterà a condurre la versione classica del reality show estivo.

Il serale di Amici, a differenza degli anni passati, andrà in onda in diretta”, ha inoltre dichiarato Maria De Filippi. Anche il seguitissimo programma Amici, quindi, subirà dei cambiamenti nella prossima stagione. Maria, si è pure lasciata andare a rivelazioni su una sua possibile co-conduzione di Sanremo. “Lo farei senza dubbio con Luciana Litizzetto. Con Antonella Clerici? Ci farei un pensierino, potrebbe essere molto divertente”, ha detto la conduttrice.

Non ci resta che attendere la messa in onda di questi programmi per assistere alle novità rivelate da Maria De Filippi e per scoprire quali coppie di Vip prenderanno parte alla nuova versione di Temptation Island.

 

Commenti

Per commentare è necessario registrarsi, una volta sola, alla piattaforma Disqus tramite e-mail o profilo social (Facebook, Twitter o Google). Se non è confermato l’indirizzo mail, il commento resterà in attesa di approvazione.
Inserendo un commento, l’utente dichiara di aver letto, compreso e accettato il .

Categorie
HardwareSoftware

Asus Strix Gaming notebook with Ryzen 7 CPU now available

Author: bobo [AT] fudzilla [DOT] com (Slobodan Simic) Fudzilla.com – Home

17.3-inch ROG Strix GL702ZC with Ryzen 7 1700 and RX 580 GPU

While it was already leaked earlier, Asus’ ROG Strix GL702ZC gaming notebook with a desktop Ryzen 7 1700 CPU has now become available for US $ 1,499.

Built around a 17.3-inch IPS panel screen with 1920×1080 resolution and AMD FreeSync support, the Asus ROG Strix GL702ZC uses AMD’s desktop Ryzen 7 1700 CPU, Radeon RX 580 graphics card with 4GB of VRAM and 16GB of DDR4 memory (expandable to 32GB). It also comes with an M.2 256GB SSD and a 1TB 5400 RPM HDD.

The rest of the features include a red-backlit keyboard with 1.6mm key travel distance and anti-ghosting, HD web camera, standard connectivity options with a couple of USB 3.1 Type-A and Type-C ports, Gigabit Ethernet, 802.11ac WiFi and Bluetooth 4.2, HDMI and mini DisplayPort outputs. It also features a 76WHr 4-cell Li-ion battery, although we doubt it can keep it alive for long, considering it packs some serious desktop-class hardware.

As noted, the new Asus ROG STRIX GL702ZC notebook is already listed on Asus’ own website for US $ 1,499. We are quite sure that other retailers/e-tailers, as well as other regions, will get it soon enough.

asus rogstrixGL702ZC 2

asus rogstrixGL702ZC 1

asus rogstrixGL702ZC 3

Categorie
Digital Audio

Tim Engelhardt: Eyes Closed feat. Forrest (Tim Green Remix)


Taken from 'Moments Of Truth remixes' out now on Poker Flat: https://PokerFlat.lnk.to/pfr194

Categorie
HardwareSoftware

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

Author: IlSoftware.it

Vi presentiamo un nuovo software gestionale di fatturazione pensato e progettato per soddisfare le esigenze lavorative delle imprese e dei professionisti. Il software di cui vi parliamo si chiama Gei e non è solo un programma per la creazione di documenti di vendita o acquisto (fatture, preventivi, DDT,…) o per la gestione del magazzino ma è anche un software ideale per imprese e professionisti che vogliono accentrare la propria gestione contabile all’interno dell’attività avvalendosi di uno strumento completo e nello stesso tempo facile e intuitivo.

Gei consente di gestire tutto il flusso operativo dell’azienda, partendo dalla semplice fattura di vendita o di acquisto, fino ad ottenere in modo automatico le scritture contabili, dalle quali si potranno gestire i Registri IVA, il registro contabile (Libro giornale), il Bilancio d’esercizio e tutti gli altri aspetti contabili.

Panoramica funzionalità

Per rendersi conto delle potenzialità di Gei più avanti vedremo qualche esempio di operazione.
Il software dispone di una serie di funzionalità che permettono di sovrintendere ogni aspetto della propria attività: gestione dei documenti di vendita e acquisto; gestione e controllo in tempo reale della situazione del magazzino; personalizzazione dei listini; analisi di vendite anche per singolo prodotto; gestione delle scadenze dei documenti; scritture contabili; gestione IVA e stampa dei registri IVA; stampa registro contabile; bilancio d’esercizio; ritenuta d’acconto nei documenti; contributo integrativo e rivalsa INPS; personalizzazione del piano dei conti; creazione del flusso per la comunicazione trimestrale dei dati delle fatture (ricevute ed emesse) e delle liquidazioni periodiche IVA.
La quantità di funzionalità che Gei offre e le modalità con cui esse sono state implementate, ben mette in evidenza come il software sappia adattarsi a qualunque tipo di attività.

Iniziare a usare Gei

Requisiti di sistema
Gei può essere usato su sistemi macOS, Linux e Windows: l’unico requisito richiesto è l’installazione di Java 8 o superiore e almeno 80 MB disponibili sul disco.

Per iniziare, è sufficiente scaricare dal sito ufficiale l’ultima versione del programma facendo riferimento a questa pagina.
Il download è molto rapido anche in forza della semplice procedura d’installazione, leggera e capace di esaurirsi in pochi passaggi.

Un esempio pratico per capire il funzionamento di Gei

Per capire il funzionamento del programma partiamo da un semplice esempio: vedremo come registrare la scrittura sui Registri IVA (acquisti e vendite) con il metodo dell’inversione contabile (Reverse Charge).

I passaggi che andremo ad eseguire sono i seguenti:

– configurazione dell’aliquota e le impostazione del movimento contabile
– creazione della fattura reverse charge con l’integrazione dell’aliquota IVA prevista
– consultazione della registrazione contabile e del dettaglio IVA
stampa Registri IVA (acquisti e vendite), liquidazione IVA periodica

Si consideri di aver ricevuto dal fornitore Tubisider la fattura reverse charge di euro 1.000,00 per l’acquisto di materiale; l’IVA da integrare nella nostra registrazione è del 10%.

Nello schema tabellare di seguito vengono mostrati i dati da inserire nella registrazione contabile e nei registri IVA.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

Per le operazioni di reverse charge dobbiamo creare una tipologia di IVA appositamente per tali operazioni quindi aprire il menu Tabelle, Aliquota IVA e creare la nuova aliquota del 10% specificando come Tipologia IVA il codice Reverse Charge.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

Successivamente dobbiamo creare la causale contabile e il movimento contabile inserendo i conti di movimento e l’indicazione dei registri IVA, una che riguarda il registro acquisti e l’altra il registro vendite.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

Nella causale contabile abbiamo definito il Tipo Registrazione ‘Acquisto’, il Tipo Movimento ‘Normale’, il Progressivo Numerazione e il Registro IVA principale.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

Nel Movimento Contabile abbiamo definito i conti di movimento e il Dettaglio IVA, dove abbiamo indicato il doppio registro IVA specificando la nuova aliquota creata. In questo modo con un un’unica registrazione contabile saranno compilati entrambi i registri.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

L’ultimo passaggio di configurazione consiste nell’associare il movimento contabile al tipo di documento: aprendo il menu Sistema, Preferenze, nella sezione Movimento contabile documento scheda Acquisto associamo il movimento contabile al tipo di documento Fattura acquisto Reverse Charge.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

Documento di acquisto

Adesso dobbiamo creare la fattura di acquisto Reverse Charge integrando l’aliquota IVA del 10%.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

La schermata in figura riguarda la gestione principale per la creazione di un nuovo documento.
La gestione è suddivisa in tre sezioni: Dati Principali, Dettagli Documento e Dati Pagamento.
Sezione Dati principali: troviamo i dati di intestazione del documento e i riferimenti della fattura (numero e data).
Sezione Dettagli Documento: qui è possibile inserire le voci che concorrono a formare il corpo della fattura (ad esempio prodotti o voci manuali). L’inserimento dei prodotti può avvenire in tre modi: tramite l’inserimento di un rigo vuoto e successivamente con la selezione del codice prodotto che è presente in archivio, tramite l’apposito pulsante Inserisci prodotto oppure tramite codice a barre.
Sezione Dati Pagamento: in questa sezione si definisce il tipo di pagamento e la data di scadenza per il saldo della fattura.

Posizioniamoci sulla scheda Dettagli Documento e inseriamo dal pulsante Inserisci Prodotto il prodotto ricevuto dal fornitore, selezioniamo l’aliquota IVA da applicare in corrispondenza della colonna ‘IVA’, confermata la fattura, facendo attenzione che questa sia nello stato di ‘Emesso’, verrà automaticamente registrata la scrittura contabile.

La gestione relativa alla creazione di un nuovo documento è uguale per ogni tipologia di documento. Nell’esempio abbiamo visto come creare una fattura di vendita.

Spostiamoci sulla registrazione contabile per vedere come si è sviluppata la scrittura contabile registrata in automatico dal programma, menu Gestione Contabile, Registrazione Contabile.

Registrazione contabile

Nella schermata della registrazione contabile, Gei mostra in testa i riferimenti della causale contabile specifica per il tipo di operazione, i riferimenti del documento che ha generato la scrittura contabile, la sezione del Dettaglio Contabile con in conti di movimentati e la sezione del Dettaglio IVA per la compilazione dei Registri IVA.

Ora consultiamo la registrazione contabile per verificare come si è svolta l’operazione della scrittura contabile.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

Vediamo come i conti sono stati correttamente valorizzati e vediamo anche le due registrazione dei registri IVA (acquisti e vendite).

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

Stampa Registri IVA, Liquidazione IVA periodica

Per completare, consultiamo i registri IVA e la liquidazione IVA periodica.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

In figura, il registro IVA acquisti.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

In figura, il registro IVA vendite.

Gei Software, gestionale per imprese e professionisti

In figura, liquidazione IVA periodica.

I movimenti contabili si possono associare alla tipologia di documento o addirittura al singolo cliente, una caratteristica che rende Gei uno strumento davvero versatile e completo.

Conclusioni

Come si è potuto verificare con l’esempio citato nell’articolo, è stato veramente molto semplice creare il documento di acquisto con il Reverse Charge e registrare la scrittura contabile in automatico. Si è altresì visto com’è possibile registrare con un’unica operazione la scrittura su entrambi i registri IVA (acquisti e vendite).
A differenza di altri software della sua categoria, grazie al modulo integrato per la gestione contabile, Gei si propone come un programma completo per la contabilità di un’impresa, personalizzabile e adattabile a qualsiasi tipo di attività e settore, un prodotto adatto sia alle aziende che ai professionisti.

Gei viene distribuito in quattro versioni, tra cui una versione base free con alcune limitazioni.
Le altre tre versioni sono descritte sul sito ufficiale: cliccando sul pulsante Confronta le versioni si può scegliere la versione di Gei più adatta alle proprie esigenze (per ciascuna di esse è disponibile per il download una versione di prova gratuita).

Categorie
Energia

Produzione fotovoltaico a fine ottobre: quasi 3 TWh in più del 2016


Author: redazione QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Dall’inizio dell’anno il FV ha generato 22,8 TWh, +14,6% sul 2016. Nei primi dieci mesi dell’anno copre l’8,6% della domanda elettrica interna. Rappresenta il 25,6% di tutte le fonti rinnovabili elettriche che nel complesso continuano a calare in termini assoluti e come peso percentuale. Dai dati mensili di Terna.

Ad ottobre la domanda di energia elettrica è cresciuta dell’1,2% rispetto al mese di ottobre 2016.

Così nei primi dieci mesi dell’anno il fabbisogno di elettricità risulta in aumento dell’1,7% sullo stesso periodo dell’anno precedente (in termini decalendarizzati la crescita sarebbe dell’1,9%), per una richiesta pari a 4,4 TWh in più.

Secondo i dati forniti dal report mensile di Terna (allegato in basso), ad ottobre l’elettricità consumata in Italia è stata coperta per l’86,4% da produzione nazionale al netto dei pompaggi (-4,1% della produzione netta rispetto a ottobre 2016) e per la restante quota da importazioni (saldo estero: +56% rispetto a ottobre 2016).

Ad ottobre la produzione di rinnovabili elettriche è stata più o meno in linea con quella di un anno fa (7,3 TWh), ma inferiore ad ottobre 2015 (8,7 TWh) e ad ottobre 2014 (8 TWh).

L’unica fonte ad aumentare in modo significativo ad ottobre rispetto ad un anno prima è quella solare fotovoltaica (+36,2%). L’idroelettrico, che aveva dato dei segnali di ripresa a settembre, registra ora un nuovo calo della produzione anno su anno (-18,4%). Stabile l’eolico.

Ad ottobre le rinnovabili coprono il 27,9% della domanda elettrica (32% della produzione totale nazionale).

I dati dei primi dieci mesi dell’anno

Passando al dato su base annuale, vediamo che dei quasi 266 TWh consumati nei primi dieci dell’anno, l’8,6% sono soddisfatti dal fotovoltaico che cresce di 2,9 TWh. L’idroelettrico ne copre il 12,4%, quando un anno fa la percentuale era del 14,4%, con una domanda totale, al contempo, più bassa. Il termoelettrico a +6%.

In termini assoluti le fonti rinnovabili elettriche nel periodo gennaio-ottobre arrivano a generare 89,2 TWh, circa 2,8 TWh in meno dello stesso periodo 2016. Molto più alto è il divario con il 2015 (-5,2 TWh) e soprattutto con il 2014 (-13,3 TWh).

Come siamo soliti ricordare, questo calo è dovuto alla costante perdita di produzione dell’idroelettrico, che diminuisce di 4,6 TWh rispetto ad un anno fa, ma di 8,3 TWh rispetto al 2015 e 17,5 TWh rispetto al 2014.

Sempre da gennaio, in calo la produzione eolica (-6,3%); meno marcata quella da geotermia (-2%) e bioenergie (-0,8%).

Nei successivi grafici aggiorniamo l’andamento del peso delle rinnovabili sulla domanda elettrica nel complesso e per tecnologia per il periodo gennaio-ottobre a partire dall’anno 2014.

La loro quota nel complesso è in calo: 33,5%, sensibilmente più bassa se confrontata con quella degli anni precedenti per lo stesso periodo. Sulla produzione nazionale di energia elettrica le rinnovabili incidono, a fine ottobre, per il 37,8% (lo scorso anno questa quota era il 40,1%).

Qui la percentuale del contributo delle diverse fonti rinnovabili rispetto alla domanda elettrica.

Nei primi 10 mesi del 2017 il fotovoltaico rappresenta il 25,6% di tutta la produzione da fonti rinnovabili. Si avvicina lentamente all’idroelettrico che è al 37,1% (era al 40,9% nel 2016 e al 49,5% nel 2014).

Sempre in rapporto a tutte le rinnovabili elettriche, la bioenergia è al 16,7%, l’eolico al 15,3% e la geotermia al 5,4%.

Eolico e fotovoltaico insieme producono (dato gennaio-ottobre 2017) quasi 2 TWh in più rispetto allo stesso periodo del 2016. Sul 2014 la crescita è di 3,8 TWh (vedi grafico).

Il seguente documento è riservato agli abbonati a QualEnergia.it PRO: 

Prova gratis il servizio per 10 giorni o abbonati subito a QualEnergia.it PRO