Categorie
Pc Games

Maxi retata anti-cheater, Steam ha bloccato oltre quarantamila account

Reduce dai Saldi Estivi, che hanno portato con sé anche un bel po’ di lavoro extra, Steam ha bloccato oltre quarantamila account con l’accusa di cheating.

Il sistema automatico anti-cheat messo a punto da Valve ha infatti identificato, proprio durante i Saldi Estivi, ben 40.411 account incriminati, a cui si sono aggiunti 4.972 ulteriori profili grazie alle segnalazioni degli utenti.

L’operazione di ban degli account ha portato gli utenti colpiti a perdere oggetti in-game e skin per un valore totale di quasi diecimila dollari.

Autore: Tommaso Pugliese Ultime news PC | Multiplayer.it

Categorie
Gossip

Happy 24th Birthday Perrie Edwards! Here’s 24 times the Little Mix babe totally SLAYED

Looking next level gorg is just one of the things Perrie does perfectly. Here’s 24 times she absolutely KILLED IT.

Little Mix is the world’s biggest girl band, so when it’s a band members’ birthday, Twitter is bound to let you know about it.

Read: All the Latest TV news

Perrie Edward’s 24th birthday was no exception, with fans gushing over the LM star and #HappyBirthdayPerrie even trending world wide all morning.

Impressive, right?

The blonde songstress who is ¼ of everyone’s favourite world dominating superstar girl-band, received countless tweets from fans showering her with love and wishing her a fab B-day.

More: ‘She don’t have a booty like that!’ Perrie Edwards’ bum SLAMMED by fans after bootylicious bikini snap

One follower gushed:#HappyBirthdayPerrie @LittleMix love you pez, hope you have the bestest day ever! my queeeen’.

While another excited fan added: ‘YOU ARE THE BEST WE LOVE YOU HAPPY BIRTHDAY #HappyBirthdayPerrie’.

Despite the past couple of years being a bit of a tough time for old Pezza, what with her bitter break up from fiancée Zayn Malik, she never fails to amaze us with her ability to look like a constant 10 and have next level Instagram game.

But as well as always looking AH-mazing, this singing star is also hilarious, constantly making us chuckle with her on point impressions and witty banter.

If you hadn’t guessed – we’re pretty big fans…

More: Little Mix just launched THIS huge campaign and it’s giving us major girl power vibes!

So, in honour of Perrie Edwards giving us life for 24 years, here’s 24 moments when she completely SLAYED. Enjoy!

Autore: Now Magazine CelebsNow

Categorie
HardwareSoftware

Free wi-fi can be a menace

Don’t view porn in public

Norton said that 59 percent of Americans think that when they use public wi-fi it’s safe as houses but it most certainly isn’t.

In a report, Norton said as many as two thirds of people act unsafely when they’re online and don’t hang around before logging in to any old router.

Its report surveyed over 15,000 people in 15 countries around the world, but America seems to be the most vulnerable.

And 73 percent of Americans don’t use a virtual private network to log in.

It’s unsafe to log into any old public wi-fi but the report shows an astonishing 22 percent view porn on public wi-fi. And of this percentage, an astounding 45 percent do so at work, and 46 percent have done so in a cafe or a restaurant.

An amazing 92 percent of Americans use public wi-fi to check their bank accounts.

Norton’s advice is to use security software, use HTTPS enable sites, and contemplate whether it’s a good idea to share photographs or financial information when you’re logged into a public wi-fi network.

Autore: staff [AT] fudzilla [DOT] com (Fudzilla staff) Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Come risolvere i problemi di Windows con FRST

L’accoppiata Malwarebytes Antimalware più AdwCleaner di solito è risolutiva per ciò che riguarda il rilevamento e la rimozione di malware e componenti software indesiderate.
AdwCleaner, in particolare, consente di riconoscere ed eliminare gli elementi superflui (o addirittura potenziamente dannosi) che vengono caricati dalle procedura d’installazione di qualche programma. Il programma (da qualche tempo entrato nel portafoglio di Malwarebytes) consente anche di “alleggerire” il browser rimuovendo i componenti aggiuntivi che possono essere fonte di problemi.

Per risolvere i problemi di Windows effettuando un’analisi puntuale dello stato del sistema, i più esperti possono far leva su FRST (Farbar Recovery Scan Tool), un’applicazione nota da anni ma che ancor’oggi si rivela determinante in molteplici situazioni.

FRST, infatti, provvede a effettuare una scansione di tutte le aree cruciali del sistema operativo ed evidenza tutte le informazioni trovate: registro di Windows, processi in esecuzione, impostazioni delle interfacce di rete, servizi, driver, file contenuti in alcune cartelle importanti sono sono alcuni degli elementi che vengono presi in esame.
Chi si ricorda del buon vecchio HijackThis, può pensare a FRST come a uno strumento software similare che permette di risolvere i problemi sul sistema Windows a patto di sapere “dove mettere le mani”.
L’utilizzo di FRST non può infatti prescindere dalla comprensione di ogni elemento cui il programma fa riferimento: non è quindi un tool per tutti ma per coloro che da anni si occupano di amministrazione di sistemi Windows a vari livelli.
FRST è quindi un software eccellente per il professionista, per il tecnico ma anche per l’utente finale che dispone delle competenze per comprenderne il funzionamento.

Come usare FRST per risolvere i problemi di Windows

Premesso che FRST non è un programma per tutti, quest’utilità può essere comunque adoperata – da parte di chiunque – per raccogliere informazioni sullo stato del sistema e mostrarle a un tecnico.All’avvio di FRST, nel caso in cui Windows visualizzasse il messaggio “PC protetto da Windows, SmartScreen di Windows Defender ha impedito l’avvio di un’app non riconosciuta“, si potrà fare clic su Ulteriori informazioni quindi su Esegui comunque.
Dopo aver creato, per sicurezza, una copia di backup dell’intero contenuto del registro di sistema, FRST si presenterà così come in figura.

Come risolvere i problemi di Windows con FRST

Di base FRST estrae anche un elenco dei file che sono stati creati o modificati negli ultimi 30 giorni. Si tratta di uno strumento utile per capire in che modo è stato utilizzato il sistema e quali operazioni, potenzialmente pericolose, sono state compiute dall’utente.
Grazie a queste informazioni si può capire da dove è partita l’infezione e risalire al file contenente il codice malevolo.
Spuntando anche la casella 90 days files, FRST estrarrà la lista dei file che sono stati creati o modificati negli ultimi 90 giorni.

Per avviare una scansione con FRST è sufficiente fare clic sul pulsante Scan e attendere alcuni minuti perché l’operazione venga completata.
FRST produrrà un elenco contenente quanto rilevato sul sistema, un file di testo che verrà automaticamente aperto con il Blocco Note di Windows.
Tutte le informazioni vengono conservate in un file chiamato FRST.txt, memorizzato nella stessa cartella da cui è stato eseguito il programma.

Come risolvere i problemi di Windows con FRST

Non appena generato il resoconto finale di FRST, si ha la possibilità di controllare i processi in esecuzione (sezione Processes) individuando quelli sospetti (ad esempio che non usano una firma digitale o che sono collegati ad eseguibili di produttori del tutto sconosciuti).

In corrispondenza della sezione Registry del file di log di FRST, il software indica quali programmi vengono automaticamente caricati da registro.
Le voci in corrispondenza delle quali non è indicato nulla tra parentesi tonde o, addirittura, FRST ha inserito la stringa ATTENTION, sono quelle che meritano maggiore attenzione perché potrebbero trattarsi di riferimenti a componenti software indesiderate o, peggio, nocive.

Nel log principale di FRST spiccano i riferimenti alle interfacce di rete coi server DNS in uso, ai componenti aggiuntivi installati in tutti i browser presenti sulla macchina, ai servizi, servizi di rete e driver.

Il file Addition.txt consente di andare ancor più in profondità: qui sono infatti raccolte le informazioni sugli account creati, sui programmi installati, sui CLSID, sugli elementi aggiunti ai menu contestuali (tasto destro, ContextMenuHandlers), sulle attività programmate, sui collegamenti, sui moduli caricati, sul contenuto del file HOSTS, sulle regole firewall e molto altro ancora.

FRST è scaricabile gratuitamente da questa pagina nelle versioni per sistemi Windows a 32 e 64 bit.
Prima di eseguire FRST è bene arrestare temporaneamente la protezione antimalware tenendo presente che alcuni motori di scansione antivirus indicano il programma come potenzialmente pericoloso. Si tratta ovviamente di un falso positivo.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
Energia

Senec inaugura la sede di Bari

Continua il processo di rafforzamento della presenza in Italia della multinazionale tedesca. L’inaugurazione è prevista per il 20 luglio.

Senec, produttore di sistemi di accumulo a livello mondiale, continua il processo di rafforzamento della sua presenza nel mercato italiano, con l’inaugurazione della sua sede di Bari, prevista per giovedì 20 luglio alle ore 19, Via Aulisio 59/61.

Dopo aver raggiunto una posizione di leadership in Germania, con oltre 14.000 unità vendute, l’azienda ha avviato un percorso di internazionalizzazione che non poteva prescindere dall’Italia, uno dei Paesi più importanti nel panorama del fotovoltaico e dello storage.

Andrea Cristini, Amministratore di SENEC Italia ha spiegato: “I sistemi di accumulo rappresentano il futuro dell’energia ed il loro mercato in Italia ha grandi potenzialità di crescita. Grazie a questo settore, che offre la possibilità di sfruttare al 100% l’energia solare autoprodotta e diventare indipendenti dalla rete elettrica, tutto il fotovoltaico italiano può ricevere l’impulso per un nuovo sviluppo. SENEC vuole essere un punto di riferimento per gli installatori e la strutturazione dell’organizzazione in Italia è un passo fondamentale in questo senso“.

L’ingresso di SENEC in Italia è iniziato a ottobre 2016 con il Tour dell’Indipendenza, una serie di eventi di presentazione degli accumulatori agli installatori, che ha fatto tappa in 10 città italiane, raggiungendo oltre 350 operatori.

Con la costituzione della filiale a Bari, l’acquisizione di nuove risorse umane e l’organizzazione del supporto tecnico in Italia, l’azienda ha gettato le giuste basi per consolidare la sua presenza nel nostro Paese e dare il giusto servizio ai clienti italiani.

Autore: Giorgia QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari