Categorie
HardwareSoftware

Life is Strange: Before the Storm presentato all’E3

Già rivelato nei giorni scorsi, Life is Strange: Before the Storm è apparso nel corso della conferenza Xbox dell’E3 con un nuovo trailer. Si tratta del seguito dell’avventura psicologica di Dontnod Entertainment già particolarmente apprezzata dai giocatori quando è stata rilasciata nel corso del 2015.

Life is Strange: Before the Storm

Life is Strange: Before the Storm è ambientato ad Arcadia Bay tre anni prima degli eventi del primo gioco della serie. I giocatori dovranno mettersi nei panni di una Chloe Price sedicenne e ribelle nel momento in cui stringe un’improbabile amicizia con Rachel Amber, una ragazza bellissima, popolare e destinata al successo. Quando Rachel scopre un segreto sulla sua famiglia che minaccia di distruggere il suo mondo, è questa nuova amicizia che dà a entrambe la forza di andare avanti e di sconfiggere i propri demoni.

“Life is Strange: Before the Storm è uno dei titoli principali di quest’anno di Square Enix, ed è stato creato in risposta alle richieste dei fan che volevano tornare ad Arcadia Bay per incontrare di nuovo i personaggi di cui si sono innamorati” ha dichiarato Lee Singleton, capo dello studio Square Enix London Studios. “Molte persone hanno almeno una persona in particolare che ha influenzato profondamente la loro vita; la persona che li ha resi ciò che sono ora. Life is Strange: Before the Storm parla proprio di questo”.

Mentre, come detto, il gioco originale è stato sviluppato da Dontnod, questo seguito passa nelle mani di Deck Nine Games, con sede a Denver, che ha usato ancora una volta lo strumento StoryForge. “Il gioco originale Life is Strange ha portato un nuovo livello di profondità e di emozioni realistiche nel genere dei giochi d’avventura narrativi e occupa un posto molto importante nei cuori di molte persone, inclusi i nostri” ha dichiarato Jeff Litchford, vice-presidente di Deck Nine Games. “È un grande privilegio poter lavorare sul prossimo gioco della serie ed è la nostra opportunità di farle giustizia e mostrare le qualità di StoryForge, uno strumento unico creato dal nostro team di talento.”

Life is Strange: Before the Storm Episode 1 verrà rilasciato il 31 agosto 2017 su Xbox One, PlayStation 4e PC. Altri dettagli si trovano nel blog ufficiale.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
Tecnologia

nuovo volantino MediaWorld “Self control, please!” con grandi sconti e sorprese

mediaworld.png

Il nuovo volantino MediaWorld stavolta vi permetterà di approfittare di sconti davvero interessanti dal 15 al 25 giugno e forse non sbagliamo se diciamo che è una delle campagna più interessanti, Self control, please!, degli ultimi tempi. Ovviamente le offerte riguardano unità limitate di dispositivi e accessori, pertanto se volete fare delle spese degne del loro nome vi conviene decidervi in fretta.

Categorie
Energia

Revamping eolico, semplificazioni nella Riforma Via

Revamping eolico

(Rinnovabili.it) – In arrivo nuove semplificazioni per gli interventi di revamping eolico. Il Ministero dell’Ambiente lo aveva preannunciato non troppo tempo fa e il via libera concesso dal Consiglio dei Ministri alla Riforma Via, lo ha reso realtà. Nel decreto legislativo, approvato in esame definitivo da palazzo Chigi, un breve capitolo è dedicato anche agli interventi di rinnovamento dei vecchi parchi eolici.

Nel dettaglio la riforma prevede, modifiche o estensioni di opere esistenti, la possibilità di richiedere all’autorità competente un pre-screening, ovvero una valutazione preliminare del progetto per individuare l’eventuale procedura da avviare. “Tale istituto – recita la nota stampa pubblicata da Roma – sarà particolarmente utile ai fini degli ‘adeguamenti tecnici finalizzati a migliorare le prestazioni ambientali dei progetti’ per corrispondere alle esigenze di semplificazione amministrativa del c.d. repowering degli impianti eolici esistenti”.

I benefici del ravamping eolico

Misura fortemente attesa dal comparto, che conta oggi tra le rinnovabili il parco più vecchio, dopo l’idroelettrico. Il 15 per cento delle turbine istallate in Italia ha oltre 15 di vita, e quindi oramai prossimo alla “pensione”. Ma il settore è alle prese con ostacoli burocratici non da poco: se si esclude infatti l’intervento previsto sugli incentivi (DM 6 novembre 2014), ogni progetto di ammodernamento richiede iter autorizzativi ex novo. Il superamento permetterebbe di metter mano più facilmente al tesoro di benefici legati al repowering o revamping eolico.

Secondo uno studio effettuato da Althesys le misure (dai nuovi software di controllo a pale più efficienti) permetterebbe di aumentare la potenza “green”, riducendo nel contempo il costo del kWh e creando più di 7.000 nuovi posti di lavoro. La società parla di un potenziale di rinnovamento complessivo da 7,9 GW e di un valore complessivo tra i 2,1 miliardi tra minori costi e ricadute economiche che permetterebbe una riduzione del prezzo all’ingrosso dell’elettricità fino a 1,3 miliardi di euro.

>>Leggi anche: Dal revamping del parco eolico italiano 2,1 mld di benefici<<

Dati che trovano una sorta di conferma anche nel report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano che stima, per gli interventi di ammodernamento, un aumento della producibilità anche del 50%. Ed è proprio l’analisi del gruppo a mettere in evidenza i benefici per il settore derivanti dalla Riforma VIA. A cominciare dalla certezza dei tempi di risposta dell’amministrazione e dall’uniformità di regole su tutto il territorio nazionale, assieme all’eliminazione di oneri superflui. Nonostante ciò rimangono diverse criticità, come la frammentazione delle competenze normative ancora non sanata.

Autore: stefania Rinnovabili

Categorie
Economia

SCANDALO A BERLINO!|

La storia è iniziata nel giugno del 2011 ed è stata scoperta solo grazie a una giovane dipendente dell’Agenzia federale delle entrate della Germania, che ha scelto di restare anonima («non sono un’eroina, ho solo fatto il mio lavoro», ha spiegato). La funzionaria, da poco assunta, si era insospettita per una richiesta di rimborsi insolitamente alta arrivata da un fondo pensione statunitense. In soli due mesi il richiedente, cioè il fondo, aveva acquistato titoli tedeschi per un valore di 6,4 miliardi di euro, che aveva rivenduto poco dopo avanzando la domanda di restituzione di imposte pari a quasi 54 milioni di euro. Il fondo, nonostante le cifre molto alte di cui si stava parlando, aveva un solo beneficiario, e questo aveva spinto la funzionaria a fare delle ricerche e a inviare al fondo una lunga lista di domande. In quello stesso momento, scrive Die Zeit, alcuni «banchieri, broker, consulenti e investitori sono entrati nel panico, in tutto il mondo: a New York, a Londra e Basilea, a Monaco di Baviera, a Francoforte e a Neumarkt».

Le domande della funzionaria avevano ottenuto una risposta molto evasiva da parte di una serie di studi legali, e lei stessa era stata minacciata personalmente di essere citata in giudizio se non avesse al più presto corrisposto alle richieste di rimborsi. Questo aveva spinto la funzionaria a proseguire nella ricerca, a coinvolgere altri suoi colleghi e a studiare sempre nel 2011 altri dieci casi sospetti pescandoli tra le circa 20 mila richieste di rimborsi fiscali arrivate quell’anno. Tutto questo lavoro aveva portato, alla fine, i procuratori generali ad avviare delle indagini e il Bundestag a creare una speciale commissione di inchiesta. Nel frattempo un gruppo di giornalisti si è messo al lavoro, ha studiato con l’aiuto di alcuni esperti tutti i documenti a disposizione, ha parlato con le persone coinvolte e ha viaggiato negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Svizzera alla ricerca di informazioni. Le loro conclusioni sono state pubblicate la sera di giovedì 8 giugno.

Si pensa che queste pratiche abbiano coinvolto, oltre che singole persone, anche 40 banche tedesche e numerosi altri istituti finanziari in tutto il mondo, e che complessivamente la Germania abbia subito perdite pari ad almeno 31,8 miliardi di euro. Oltre alle banche sono coinvolti anche avvocati, consulenti e singoli professionisti. Quando nel 2016 Michael Sell, responsabile del dipartimento fiscale del ministero delle Finanze tedesco, partecipò alla commissione di inchiesta del Bundestag, parlò di «criminalità organizzata». Il caso potrebbe avere una portata molto vasta, perché se alcune banche già in difficoltà finanziaria fossero costrette a versare milioni di euro allo Stato potrebbero rischiare il fallimento.

La cattiva notizia è che in Germania c’è il solito scandalo, la solita manipolazione, la solita truffa, la bella notizia è che 40 banche tedesche hanno fregato quasi 32 miliardi ai fessi contribuenti tedeschi, che tanto orgogliosi sono del loro sistema bancario.

Dai dite la verità sono bravi o no questi tedeschi, loro i panni sporchi se li lavano in silenzio, mica sono come i nostri giornali che strombazzano da mattina a sera. A proposito non uno straccio di notizia sui vari Sole, Corriere o Repubblica, chissà , c’è davvero da vergognarsi ad essere in ottima compagnia.

Autore: icebergfinanza Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Pc Games

[Rumor] Beyond Good & Evil 2 sarà un’esclusiva temporale per Nintendo Switch?

L’annuncio di Beyond Good & Evil 2 alla conferenza Ubisoft è stato accolto con grande trasporto dai fan, sebbene per il momento le informazioni a nostra disposizione siano ancora molto contenute. Sappiamo che la storia si svolgerà prima della nascita di Jade – la protagonista del primo capitolo – in un luogo multiculturale ricco di scenari affascinanti e abbiamo ricevuto un primo assaggio dei principali personaggi che popoleranno questa nuova avventura.

Ubisoft non ha ancora confermato le piattaforme di riferimento né la possibile finestra di lancio, tuttavia alcune indiscrezioni suggeriscono che possa trattarsi di un’esclusiva temporale per Switch. A dare indicazioni in tal senso è stata l’insider Laura Kate Dale, già nota per la propria vicinanza agli ambienti Nintendo, con due post pubblicati su Twitter. Ovviamente per il momento vi invitiamo a prendere queste informazioni con le pinze, in attesa che si sappia qualcosa di più preciso.

Autore: Davide Spotti Ultime news PC | Multiplayer.it