Categorie
Pc Games

Forza Horizon 3: la demo sarà disponibile su PC dopo il lancio

Turn 10 Studios ha annunciato che la demo della versione PC di Forza Horizon 3 sarà pubblicata dopo il lancio del gioco, previsto per il 27 settembre. Gli sviluppatori non hanno spiegato i motivi del rinvio, ma hanno suggerito al pubblico di scaricare Forza Motorsport 6: APEX per avere un’idea di come sarà Forza su PC. Su Xbox One la versione di prova è disponibile dalla giornata di ieri.

“Sappiamo che i fan sono curiosi di avere notizie sulla demo per Windows 10 di Forza Horizon 3. Una demo PC standalone di Forza Horizon 3 sarà pubblicata successivamente al lancio. Invitiamo tutti i giocatori impazienti di giocare a Forza su PC a provare Forza Motorsport 6: APEX, disponibile gratuitamente fin da subito sullo store Windows 10”, ha scritto Brian Ekberg, community manager di Turn 10.

Ekberg segnala che la versione PC di Forza Horizon 3 è stata creata sfruttando ciò che il team aveva già appreso con lo sviluppo di Forza Motorsport 6: APEX, e assicura che il gioco funzionerà ottimamente al lancio.

Nome immagine

“Siamo impegnati ad offrire la qualità e l’innovazione che i nostri fan si aspettano da Forza su PC, e siamo sicuri che i giocatori avranno un’esperienza fantastica con Forza Horizon 3 al lancio”.

Forza Horizon 3 è ambientato in Australia, su una mappa grande più del doppio rispetto a quella di Forza Horizon 2. La riproduzione dei luoghi sarà molto fedele, il team ha infatti visitato i territori reali al fine di riprodurli minuziosamente all’interno del gioco.

A differenza del capitolo precedente il giocatore non sarà più un semplice partecipante del Festival Horizon, ma il suo organizzatore. Di conseguenza si potranno personalizzare sia gli eventi che le 350 vetture disponibili. È inoltre prevista una modalità cooperativa fino a un massimo di quattro giocatori.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Energia

Fv: dalla Germania il 1° sistema reale per la fotosintesi artificiale

Fv: dalla Germania il 1° sistema reale per la fotosintesi artificiale

(Rinnovabili.it) – Produrre idrogeno attraverso la fotoelettrolisi dell’acqua non è più solo un argomento da discussione teorica. Gli scienziati del Centro Ricerche di Jülich, in Germania sono riusciti a realizzare il primo impianto completo e compatto per la fotosintesi artificiale. Per i ricercatori ci sono pochi dubbi: si tratta di un decisivo passo avanti verso l’applicazione pratica della tecnologia e un futuro di carburanti solari a buon mercato.

La fotosintesi artificiale è un processo studiato fin dal 1970, ma ha iniziato ad ottenere maggiori attenzioni solo negli ultimi anni. Finora tuttavia, la ricerca si è concentrata su nuovi materiali assorbenti e catalizzatori per migliorarne ulteriormente l’efficienza. I ricercatori di Juelich, Jan-Philipp Becker e Bugra Turan, hanno deciso di concentrarsi su un aspetto che finora è stato in gran parte trascurato: un design realistico capace di prelevare questa tecnologia dai laboratori e metterla all’interno di applicazioni pratiche.

“Ad oggi, la scissione fotoelettrochimica dell’acqua tramite fotovoltaico è stata testata solo su scala di laboratorio”, spiega Turan. “I singoli componenti e i materiali sono stati migliorati, ma nessuno ha realmente cercato di realizzare un’applicazione vera e propria”. Il progetto creato dai due esperti dell’Istituto è nettamente diverso dai soliti esperimenti. Invece di singoli componenti dalle minuscole dimensioni e collegati tra loro da fili, i ricercatori hanno sviluppato un sistema compatto (64 cm2), realizzato con materiali facilmente reperibili e a basso costo.

Il trucco sta nel design modulare che ripete continuamente l’unità di base composta da diverse celle solari collegate tra loro attraverso una tecnica speciale laser. “Questo collegamento in serie significa che ogni unità raggiunge la tensione di 1,8 volt necessaria per la produzione di idrogeno”, afferma Becker. Al momento, l’efficienza della produzione d’idrogeno del prototipo è del 3,9%. “Può non sembrare molto”, ammette Turan. “Ma, naturalmente, questo è solo il primo progetto. C’è ancora molto spazio per migliorarci”. Gli scienziati sono del parere che nel giro di poco tempo la progettazione potrebbe portare all’efficienza al 10%, continuando a impiegare celle solari convenzionali. Future integrazioni con il fotovoltaico in perovskite potrebbero alzare la resa fino al 14%.

Autore: Rinnovabili

Categorie
Economia

ZEW e frenata economica: i mercati divisi tra realismo e (incoerente) ottimismo

eurozona frenata economia

L’ottimismo è il profumo della vita! Ma rischia anche di essere un modo per illudere le masse quando non riesce ad autoalimentare la crescita economica e continua a vedere le cose in modo positivo mentre, invece, la realtà è ben diversa.

Ben poche parole ma tanti fatti. L’agenda di oggi era ricca di dati importanti per tastare il polso alla situazione economica dell’Unione Europea. Dati sull’inflazione tedesca, dati sulla produzione industriale italiana, dati sullo ZEW sempre tedesco. Insomma, i numeri che ne derivano ci illustrano un’Unione Europea indebolita. E il sentiment tende a cambiare. Ecco fatto, l’illusione dell’ottimismo sta iniziando a scemare e questo può rappresentare un serio pericolo anche per i mercati finanziari. E non bastano le parole dell’esponente della Fed, Lael Brainard, la quale ha allontanato il rischio di un aumento dei tassi negli Usa a settembre. Qui si parla di motivi strutturali, si parla di una crescita economica che in Europa non c’è. E se gli USA rischiano di annaspare…che ne sarà di noi?

Il calendario MACRO di oggi

Economic Calendar  13 settembre 2016

E’ chiaro che la banca centrale europea non riesce a stimolare i consumi e la domanda di beni, e questo indipendentemente dal comportamento della FED. Malgrado questo, la media degli analisti sono a favore di un aumento dei profitti in Europa per il 2017, pari al 13%. Ma come è possibile mantenere queste aspettative? Non è possibile! E quindi è ovvia una ripercussione sulle quotazioni di borsa.

utili-azione-europa-lost-decade

Dite che la stabilizzazione delle materie prime ha aiutato le aziende e che i mercati emergenti, in buona ripresa, sono stati un elemento positivo per i titoli quotati? Tutto questo è vero ma è già prezzato nelle quotazioni. Senza poi dimenticare l’effetto di un rallentamento globale condito con un aumento dei tassi USA sugli emerging markets. E una frenata macroeconomica, che vedete nel calendario macroeconomico anche sullo ZEW dell’Unione, ve lo testimonia.

A questo punto, ci vuole un miracolo. Politica fiscale? Anche se questo fosse IL miracolo, le dinamiche nel realizzarla mi fa pensare che avrebbe effetti tardivi ormai. Politica monetaria? Si sa, è poco efficace ma gonfia gli asset. This is the right way?

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email ([email protected]). NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

ZEW e frenata economica: i mercati divisi tra realismo e (incoerente) ottimismo, 10.0 out of 10 based on 2 ratings

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Gossip

Promi Big Brother heute Abend: Ende der Bromance?

Die noch junge Männerfreundschaft zwischen Mario Basler und Ben Tewaag droht zu zerbrechen. Natascha Ochsenknecht wird bei ‚Promi Big Brother‘ zur Luxus-Hofnärrin. Marcus Prinz von Anhalt nimmt sich dem Liebesleben von Isa Jank an.

Promi Big Brother heute Abend: Ende der Bromance?

Das und mehr gibt’s heute Abend bei ‚Promi Big Brother‘ ab 22.15 Uhr auf SAT.1 zu sehen. In der Luxus-Etage ist Schluss mit lustig. Jessica und Mario geht das Nominierungsgejammer von Ben mächtig auf den Geist. Plötzlich platzt Mario der Kragen: „Dass man so die Nerven verlieren kann, wegen einem Spiel. Das kotzt mich an. Du rennst seit zwei Tagen rum, wie ein angeschossener Puma! Dann geh‘ raus!“ Das lässt Ben natürlich nicht auf sich sitzen: „Angeschossener Puma? Ganz falsches Wort! Hör‘ mal zu, mach deine Proletensprüche allein.“ OMG, ist dies das Ende der frischen Männerfreundschaft?

Promi Big Brother heute Abend: Ende der Bromance?

Natascha Ochsenknecht darf die Kanalisation kurzzeitig verlassen und bespaßt die Bewohner „Oben“. Die bisher sehr farblos gebliebene Natascha wird von Big Brother zum Harlekin für die Luxus-Bewohner bestimmt. „Ich bin euer Hofnarr! Ich muss euch unterhalten“, kündigt Natascha „Oben“ an. Und was ist das beste Amüsement? Lästern! Zunächst knöpfen sie sich Isa vor: „Das wird mit ihr noch viel Streit geben, weil sie mir jetzt schon auf den Sack geht und sie auch ein Problem mit mir hat. Das wird noch sehr spannend heute“, prognostiziert Natascha weise – ohne zu ahnen, dass Big Brother genau diese Lästerszenen live in die Kanalisation überträgt. Hahaha! Wie wird Isa darauf reagieren?

Natascha Ochsenknecht

Frauen an den Mann zu bringen – damit kennt sich Prinz Marcus bestens aus. Nun will er (am Tag vor seinem Auszg) seiner Mitbewohnerin Isa (64) zum Liebesglück verhelfen. „Soll ich vielleicht ein bisschen Werbung für dich machen, damit du Zuschriften von vielen, netten Männern bekommst?“, bietet der Prinz an. „Vielleicht kommt es ja zur bedingungslosen Liebe! Ich könnte im Sprechzimmer einen Aufruf für dich machen“, so sein Angebot. Isa lächelt geschmeichelt: „Okay, mach mal! Aber ich will keine Typen die nur mit ihrem Besitz rumprotzen.“ Von den Eigenschaften ihres potenziellen Traumprinzen hat die Soap-Ikone ganz genaue Vorstellungen …

Promi Big Brother heute Abend: Ende der Bromance?

Fotos: SAT.1

Autore: klatsch-tratsch.de

Categorie
HardwareSoftware

iPhone 7 e 7 Plus: ecco l’amperaggio delle batterie

Il 7 settembre scorso iPhone 7 e 7 Plus sono stati presentati ufficialmente (qui il nostro articolo dedicato). Una delle specifiche che vengono sempre scoperte dopo l’annuncio dei nuovi smartphone Apple, riguarda l’amperaggio della batteria. Oggi vi vogliamo comunicare proprio questo.

Grazie al nuovo processore ed alla nuova GPU, iPhone 7 e 7 Plus saranno decisamente più performanti rispetto alla generazione precedente. Una maggiore efficienza però implica anche un maggiore consumo della batteria, ma la società di Cupertino, nel corso della presentazione, ha affermato che i due nuovi smartphone dureranno circa il 20%  in più rispetto alla generazione precedente.

Ricordiamo che iPhone 6s era dotato di una batteria da 1750 mAh, mentre iPhone 6s Plus aveva una 2.750 mAh. iPhone 7, invece, è dotato di una batteria da 1.960 mAh, mentre la versione Plus ha una 2.900 mAh. Quindi, l’autonomia dovrebbe sicuramente migliorare.

Ecco l’amperaggio delle batteria di iPhone 7 e 7 Plus

Inoltre, un aspetto che non va mai sottovalutato, è l’ottimizzazione software (elemento per cui Apple si è sempre distinta, rispetto ai competitors). Infatti grazie a questa è possibile far aumentare l’autonomia dei propri smartphone. Se poi si prende in considerazione che l’amperaggio è aumentato, l’autonomia dovrebbe essere effettivamente aumentata.

A questo punto, per scoprire se realmente l’autonomia è aumentata, bisognerà attendere le prime recensioni, soprattutto quelle italiane. Vi ricordiamo, invece, che la iPhone 7 dovrebbe arrivare in Italia con qualche ritardo (qui il nostro articolo dedicato).

Via

Autore: Agemobile