Categorie
Tecnologia

La speciale maglia dell’Inter dedicata ai Transformers

Author: Wired

Inter e Transformers, strana coppia. La squadra milanese indosserà una speciale maglia dedicata ai Transformers in occasione del match interno contro l’Udinese il prossimo sabato 9 dicembre alle ore 20.45. Al centro della divisa nerazzurra comparirà il logo della celebre saga cinematografica al posto di quello tradizionale della piattaforma Paramount+, che nei prossimi giorni dedicherà il palinsesto in streaming alla serie ispirata all’omonima linea di giocattoli Hasbro. Le maglie indossate saranno poi messe all’asta per scopi benefici, mentre i tifosi potranno cercare di accaparrarsi le repliche sullo store ufficiale fino a esaurimento delle scorte limitate.

Sarà una maglia che diventerà di sicuro da collezione quella con il logo Transformers che si vedrà il prossimo 9 dicembre in occasione dell’incontro dell’Inter con l’Udinese, con la presenza speciale di due robottoni seduti a bordo campo, dopo aver assistito anche alla prova dell’Inter Women all’Arena Civica contro la Sampdoria. A seguito del match di Serie A scatterà un’asta benefica su eBay che metterà in palio le divise indossate dai giocatori, devolvendo poi il ricavato in favore di pazienti pediatrici di alcuni ospedali milanesi. Le repliche ufficiali Home Stadium della speciale maglia sono già in vendita sullo store ufficiale dell’Inter da oggi 6 dicembre a un prezzo di 94,99 euro per la versione standard e a 74,99 euro per quella per bambini.

Inter i Transformers sulla maglia

Per gli appassionati della saga Transformers si prospetta un mese molto interessante su Paramount+ visto che oltre all’ultimo film uscito ovvero Transformers: il risveglio, si potranno trovare dal prossimo 8 dicembre tutti e sei gli capitoli della saga. Dal primo Transformers uscito nel 2007 fino a Transformers – l’ultimo cavaliere, Bumblebee del 2017 si troverà anche la serie animata Transformers: Earthspark così da immergersi in una full immersion della serie. Per chi cerca gadget insoliti sui Transformers sono in vendita due pezzi da collezione come i robot funzionanti di Bumblebee e Optimus Prime da costruire e programmare.

Categorie
Tecnologia

Le migliori tastiere ergonomiche per prenderti cura di tendini e polsi

Author: Wired

Le tastiere ergonomiche sono una scelta ancora di nicchia rispetto alle tastiere tradizionali, ma rispetto anche solo a pochi anni fa questa categoria di prodotto si sta diffondendo sempre di più sulle scrivanie. Complice lo smart working e le lunghe sessioni di studio o gaming, sono molte le occasioni in cui si trascorrono estese ore davanti al computer, rendendo importante optare per soluzioni d’uso più comode.

Il loro layout alternativo, con componenti divise o a forma curva, consente di digitare alleggerendo la postura e redistribuendo i carichi a tutto vantaggio di arti, spalle e soprattutto polsi. Un aspetto rilevante soprattutto per chi deve scrivere o digitare intensamente nell’arco della propria giornata. In questo modo è possibile evitare danni a lungo termine come il temibile tunnel carpale.

Trovare la tastiera giusta però non è compito facile, infatti sono molti i diversi modelli che differiscono anche per delle caratteristiche molto diverse tra loro. Oltre alle diverse fasce di prezzo c’è da considerare anche l’utilizzo che se ne vuole fare, che sia per lavoro o per giocare, fino anche a versioni utilizzabili a una mano. Vediamo dunque quali sono i consigli per scegliere le migliori tastiere economiche che possono andar bene a seconda delle esigenze.

Che cosa sono le tastiere ergonomiche

L’etimologia del termine ergonomia racconta bene l’idea che sta alla base: il significato deriva infatti dalle parole greche érgon ovvero lavoro e ńomos che indica regola o legge e rimanda a un oggetto progettato proprio per rispondere alle esigenze specifiche di un utente. I dispositivi ergonomici non sono semplicemente comodi; sono pensati per un uso più confortevole anche in un tempo prolungato, evitando problematiche potenzialmente molto gravi come quelle che riguardano la postura oppure tendini e articolazioni. È il caso dei mouse verticali che tutelano il polso, oppure delle sedie per lo smart working che mettono al sicuro soprattutto spalle e zona lombare.

Com’è fatta una tastiera ergonomica

Nel caso delle tastiere ergonomiche, di solito si compongono di due elementi. Il primo è un poggiapolsi in materiale morbido (anche memory foam) che serve a scaricare il peso delle braccia; il secondo sono due aree di digitazione, che possono essere separabili o attaccate così da posizionare i due gruppi di tasti circa all’altezza delle spalle, a tutto beneficio dell’intera postura. In alternativa, nei modelli più compatti, le due mani rimangono a formare una sorta di triangolo col busto: il punto di unione è la barra spaziatrice che spesso viene divisa in due parti così da risultare sempre facilmente raggiungibile dai due pollici. I tasti stessi sono di solito molto silenziosi e a breve corsa così da non richiedere troppa forza nella digitazione; discorso opposto per le tastiere da gaming che utilizzano interruttori (switch) meccanici per una maggiore reattività e per un feeling immediato soprattutto nelle azioni più dinamiche.


Categorie
Tecnologia

Il maglione natalizio di Microsoft quest’anno è un po’ meno brutto

Author: Wired

Arriva puntualissimo il maglione natalizio brutto di Microsoft per il 2023 e il protagonista è uno dei sistemi operativi Microsoft più amati di sempre, Windows XP. La grafica della nuova ugly sweater si dedica al celeberrimo sfondo Bliss con la bucolica immagine della collina verde con cielo azzurro e nuvolette bianche. Il maglione da collezione sarà disponibile in edizione limitata e ci si dovrà affrettare per assicurarsene uno dato che gli anni scorsi le scorte si sono esaurite a tempo di record.

Lo sfondo Bliss, noto anche semplicemente come Colline in italiano, è uno dei simboli di Windows XP ed è basato su una foto scattata dal fotografo Charles O’Rear di National Geographic nel 1996, mentre si stava recando presso la propria abitazione a St. Helena in California. Aveva utilizzato una fotocamera medio formato Mamiya con la nota pellicola Velvia di Fujifilm per ottenere colori saturati e vividi e risaltare al meglio il verde brillante del prato dopo un periodo di piogge intense e il cielo azzurro puntinato da piccole nuvole bianche. Inizialmente pensata per un libro sui vini che stava scrivendo con la moglie, la rilasciò come immagine stock e tra il 2000 e il 2001 Microsoft ne acquisì i diritti e la utilizzò non solo come sfondo, ma anche per il materiale pubblicitario. E, nel 2023, eccola sul maglione brutto per Natale, seguendo i precedenti che avevano omaggiato Clippy di Office, il videogame Campo Minato, ma anche il logo di Windows 95 e di Windows Xp e Paint. Il risultato, però, è un po’ più sobrio degli anni precendenti.

(Foto: Microsoft)

Si può ordinare il maglione natalizio brutto di Microsoft edizione 2023 dallo store di Xbox a un prezzo unico di 82,95 euro per tutte le taglie dalla S/M alla 3XL, ma bisogna affrettarsi dato che al momento della stesura di questo articolo è già quasi esaurito viste le scorte limitate e la grande appetibilità delle ugly sweater come pezzo da collezione.

Categorie
Tecnologia

La mini stampante di post-it personalizzabili

Author: Wired

Nemonic Gen 2 è una speciale mini stampante di post-it ultra-portatile che si collega a pc e smartphone con o senza fili per realizzare al volo foglietti personalizzabili a piacere e appiccicabili ovunque grazie al loro alto potere adesivo. Questo cubetto da circa 11 centimetri di lato include tutto il necessario per il funzionamento senza utilizzare inchiostro come buona parte delle stampanti portatili ed è compatibile con oltre 10 differenti tipi di carta.

I post-it sono il classico esempio di soluzione analogica ancora decisamente attuale anche nel 2023 per prendere appunti, fissare promemoria importanti, stilare liste e annotare qualsiasi informazione da tenere sempre sott’occhio. E così non stupisce che tra i progetti in primo piano su Kickstarter ci sia Nemonic Gen 2, una prestante mini stampante per post-it che si può collegare a smartphone o da computer Windows/Mac per sfornare al volo foglietti ultra-adesivi da personalizzare come meglio si desidera grazie all’app ufficiale che consente di scegliere font e pescare da numerosi template pronti all’uso, da riempire anche con immagini o altri elementi. Nemonic Gen 2 comunica nativamente con oltre 5000 tra app, utilità e software di qualsiasi tipo da ChatGPT a Drive e le altre piattaforme di cloud storage fino al mondo della produttività con Slack oppure Microsoft Office per stampare al volo documenti e note. Può inoltre creare etichette o fare da perfetta sponda per il journaling.

Dall’interfaccia interna è possibile anche creare routine personalizzate per stampare post-it automaticamente per esempio quando si crea una nuova lista da un’app di note oppure la mattina per ricordarsi delle scadenze quotidiane, l’orizzonte da esplorare è il più ampio possibile anche grazie al kit per sviluppatori a disposizione. Molto utile la funzione tipo scanner che passa dall’app per smartphone Android o iPhone, che consente di inquadrare qualcosa con la fotocamera e stampare in modo immediato. La stampa senza inchiostro utilizza speciali tipi di carta che viene impressa grazie al calore, si può scegliere tra oltre 10 varianti per tipo di materiale e/o colore. La batteria dura 35 ore e si ricarica via usb type-c.

È ancora possibile finanziare il progetto e ricevere un’unità di Nemonic Gen 2 allo speciale prezzo di 103 euro (-31% sul futuro listino) con spedizioni previste a febbraio 2024.

Categorie
Tecnologia

Queste soundbar per pc sono perfette per giocare, lavorare e divertirti

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: ottobre 2023)

Considerata la qualità media degli altoparlanti integrati nei monitor o nei notebook, l’acquisto di una soundbar da pc è un’operazione da valutare seriamente per chi trascorre svariate ore al giorno davanti allo schermo del proprio computer e vuole accompagnare le proprie sessioni di studio, lavoro e svago con un audio degno di tale nome. Caratterizzate solitamente da un design compatto, studiato per facilitarne il posizionamento all’interno della propria postazione informatica, le “barre sonore” sono estremamente semplici da installare e da configurare, con connessioni cablate, wifi o bluetooth che consentono di entrare nel vivo dell’azione nel breve volgere di qualche minuto. Oltre a raccontare quali sono le caratteristiche che le differenziano una dall’altra, abbiamo scelto le migliori del momento.

Cosa cercare in una soundbar da pc

Le mini casse o speaker da piazzare ai lati del monitor e da collegare via cavo al computer restano ancora prodotti popolari, ma rendono difficile o costoso ricreare attorno allo schermo una vera atmosfera surround. E così molti utenti preferiscono usare cuffie o auricolari. Con la rapida ascesa delle soundbar da tv, anche le varianti per pc hanno iniziato ad acquistare popolarità, con diversi pro molto interessanti:

  • Un prezzo accessibile che parte da poche decine di euro fino a qualche centinaio per i modelli più completi.
  • Semplicità d’uso e installazione, visto che basta collegarle via cavo o wireless e sono subito operative. Buona parte delle soundbar da pc è anche in grado di riprodurre audio surround in modalità virtuale, e può essere eventualmente collegata a subwoofer per chi vuole bassi più potenti.
  • Funzioni specifiche con impostazioni dedicate per esempio per la tipologia di gioco oppure per contenuti multimediali e un equalizzazione gestibile sia dai software proprietari sia dalle app più comuni, come Spotify.
  • Dimensioni compatte, così da potersi posizonare sotto monitor di qualsiasi diagonale, da quelli più piccoli a quelli più mastodontici.

Come le abbiamo scelte

Nello scegliere le migliori soundbar per pc abbiamo deciso di scandagliare in lungo e in largo il mercato, senza porci alcun limite di budget. Partendo da questo presupposto abbiamo quindi dato vita a una carrellata eterogenea, con modelli che spaziano da poche decine a svariate centinaia di euro, con soluzioni adatte a chi sta semplicemente cercando di dare un po’ di volume al proprio audio che si affiancano ad altre pensate per chi cerca invece l’eccellenza sonora. Inoltre, per chi volesse approfondire l’argomento e ampliare il proprio raggio d’azione, abbiamo preparato una serie di articoli dedicati alle migliori soundbar a tutto tondo, ai quelle progettate specificatamente per il gaming, a quelle economiche (300 euro) e a quelle super economiche (100 euro).