Categorie
Tecnologia

Tanti auguri Paperino! Il nostro quiz per i 90 anni del mito Disney

Author: Wired

Novant’anni fa, precisamente il 9 giugno 1934, un papero dalla voce stridula e dal carattere vivace faceva il suo esordio nel mondo dell’animazione. Era Paperino, meglio conosciuto come Donald Duck, il personaggio Disney che con la sua inconfondibile uniforme da marinaio e il suo temperamento irascibile, si è guadagnato un posto speciale nei cuori di intere generazioni.

Da comparsa nel cortometraggio The Wise Little Hen (La gallinella saggia), animato e diretto da Wilfred Jackson, a protagonista di innumerevoli avventure, Paperino ha attraversato epoche, imponendosi come uno dei personaggi più riusciti e longevi di sempre.

Scansafatiche, sfortunato, pasticcione. Sono stati proprio i suoi difetti a farne l’antieroe per eccellenza, un personaggio in cui chiunque può immedesimarsi. Affrontando le sue sfide quotidiane sempre in equilibrio tra un incrollabile ottimismo e una sfortuna che non smette di perseguitarlo, l’abitante più celebre di Paperopoli rappresenta quella parte di umanità che tutti noi incarniamo. Per celebrare il suo novantesimo anniversario, abbiamo deciso di sfidarvi con un quiz dedicato al leggendario papero. Rispolverate i ricordi d’infanzia legati al personaggio nato dalla fantasia di Walt Disney e scoprite le curiosità e gli aneddoti che forse non conoscevate su questo mito della cultura pop.

Il nostro quiz su Paperino

Ti piace metterti alla prova con i quiz? Qui trovi tutti gli altri!

Categorie
Tecnologia

What If? torna con la seconda stagione in modalità Natale

Author: Wired

Torna What If…?, la prima serie animata di Marvel Studios che nel 2021 aveva introdotto le varie eventualità del multiverso. Quelle che sembravano semplici divagazioni sulle varie ucronie dell’universo cinecomics, introducendo per esempio uno Strange zombie e una Captain Carter alias Hayley Atwell, ma che poi si sono realizzati in film principali come Doctor Strange e il multiverso della follia. Non sono dunque da sottovalutare le implicazioni di queste storie che vedono il ritorno dell’Osservatore a cui dà la voce Jeffrey Wright, che tra l’altro in questo nuovo ciclo di episodi, opportunamente visto il periodo del debutto, si mette in veste natalizia.

Come si vede nel trailer tornano personaggi come Captain Carter (Hayley Atwell), Black Widow (Lake Bell), Captain America (Josh Keaton), dopo che nel primo ciclo avevano partecipato anche attori dell’MCU originale come Mark Ruffalo, Elizabeth Olsen, Sebastian Stan, Benedict Cumberbatch e Chris Hemsworth. In queste nuove avventure vediamo un’intera storia completamente ambientata in epoca medievale, un’altra in cui i personaggi di Shang-Chi si scontrano contro Odino e le forze di Asgard, e ancora Valkyrie e Iron Man che scorrazzano per il pianeta Sakaar, visto in Thor: Ragnarok. E c’è anche spazio per Happy Morgan e una speciale celebrazione del Natale.

Diretta ancora una volta da Bryan Andrews, con capo sceneggiatore A.C. Bradley, What If? debutterà con la seconda stagione su Disney+ il prossimo 22 dicembre, con i nove episodi diffusi uno al giorno per nove giorni. Una terza stagione, invece, è già in lavorazione.

Categorie
Tecnologia

Con Garfield: Una missione gustosa torna il gattone più amato di sempre

Author: Wired

Nato alla fine degli anni Settanta come striscia a fumetti, il gatto ideato da Jim Davis e chiamato Garfield è divenuto immediatamente uno dei personaggi più amati nell’immaginario mondiale. Oggetto di diversi adattamenti tra cui alcune serie animate, è stato oggetto di due film nel 2004 e nel 2006, ma ora è pronto a tornare sul grande schermo in una versione tutta nuova. S’intitola infatti Garfield: Una missione gustosa, il nuovo film di animazione targato Sony Pictures e diretto da Mark Dindal. Scritta da David Reynolds, già noto per aver scritto cult per ogni generazione come Alla ricerca di Nemo e Le Follie dell’Imperatore, la nuova pellicola avrà anche un cast di doppiatori originali d’eccellenza, come Chris Pratt che dà la voce al personaggio principale e Samuel L. Jackson che sarà invece il padre Vic.

Come si vede nel primo trailer diffuso in queste ore, il nuovo film torna proprio alle origini, quando Garfield è un piccolissimo micio abbandonato per strada che, seguendo il suo infallibile fiuto per la pizza, incontra Jon, che diventa il suo insostituibile “padrone” (in realtà Garfield sostiene di averlo adottato lui). A un certo punto la paciosa vita di questo gattone, tutto impegnato a odiare i lunedì, divorare lasagne e sfuggire all’ennesimo bagnetto, viene interrotta dal ritorno del padre Vic, che l’aveva abbandonato molto tempo prima e che ora lo spinge a intraprendere una pericolosa e soprattutto molto scomoda avventura tra ferrovie e vicoli sporchi. Con lui il fido amico, il saggio cane Odie.

Nel cast originale del film troviamo altri nomi molto nomi come Harvey Guillén (What We Do in the Shadows) che dà la voce proprio a Odie, e poi Hannah Waddingham e Brett Goldstein di Ted Lasso, Nicholas Hoult e molti altri. Garfield: Una missione gustosa sarà nelle sale a partire dal prossimo maggio.

Categorie
Tecnologia

Arriva l’irriverente serie animata di Exploding Kittens, di cui non sapevate di avere bisogno

Author: Wired

Exploding Kittens è decisamente un progetto ambizioso e inedito per Netflix: come annunciato nei giorni scorsi nell’ambito della Geeked Week (le giornate cioè dedicate a tutto ciò che è fantasy e affine sulla piattaforma), questo nuovo progetto consiste di una serie animata e di un videogioco sviluppati in contemporanea (il gioco è già disponibile sulla piattaforma). Entrambi prendono le mosse dall’omonimo gioco di carte illustrato lanciato nel 2015 dopo una campagna di crowdfunding e creato da Elan Lee e Shane Small: al centro ci sono diverse carte che si devono scambiare e scartare, una versione felina della roulette russa, perché appena un giocatore pesca la carta di un “gattino esplosivo”, viene subito eliminato dal gioco. Ora la serie animata, di cui è stato presentato il primo teaser ufficiale, porta il tutto su un altro livello:

Come si vede dalla clip di anticipazione, al centro della storia c’è nientemeno che Dio, il quale dopo aver creato tutte le meraviglie della Terra (tra cui i ghepardi e la Florida) si ritrova intrappolato nel corpo di un grosso e barbuto gatto bianco. Non è solo ovviamente, perché viene inseguito e sfidato da una gatta nera con delle piccole corna che è ovviamente l’incarnazione di Satana: i due mici si sfideranno all’ultima catastrofe per salvare o distruggere l’umanità, in una battaglia epica ma soprattutto piena di trovate sarcastiche.

Il merito dell’ironia di questo adattamento sta tutta nei suoi creatori, che rispondono a nomi celebri come quelli di Mike Judge e Greg Daniels, menti sardoniche già dietro a serie animate come Beavis and Butthead, King of the Hill e del remake della serie The Office. Di tutto rispetto anche il cast di doppiatori, a partire da Tom Ellis, già protagonista di una serie “mistica” come Lucifer. Tra i protagonisti anche le voci di Lucy Liu, Abraham Lim, Ally Maki, Mark Proksch e Sasheer Zamata. Exploding Kittens debutterà prossimamente su Netflix.

Categorie
Tecnologia

Lo strano caso di Elemental, il film Pixar da flop a successo

Author: Wired

Può il film Elemental invertire la traiettoria negativa che sembra caratterizzare ultimamente Disney e Pixar? Non è un periodo facile per questi marchi, in effetti: quelle che sembravano delle galline dalle uova d’oro a livello di rendimento cinematografico negli anni a partire della pandemia hanno iniziato a mostrare non pochi segni d’affanno. E se la casa di Topolino colleziona passi falsi su diversi fronti (dalle difficoltà Marvel con Ant-Man alle critiche a La Sirenetta, per non parlare dell’ultimo, altalenante La casa dei fantasmi), è proprio la casa d’animazione Pixar – un tempo garanzia assoluta di qualità e blockbuster – a destare le più grandi preoccupazioni: non considerando titoli come Luca, Soul e Red finiti per forza di cose direttamente su Disney+, anche Lightyear, spin-off del cult Toy Story che si portava dietro grandi aspettative, ha deluso al botteghino e presso la critica. Stesso destino toccato a Elemental, appunto, che, uscito con grandi fanfare a giugno, si è dimostrato un flop racimolando appena 29,5 milioni di dollari negli Stati Uniti e 44,5 milioni a livello globale, a fronte di un costo di 200 milioni di dollari, marketing escluso.

Ma nelle ultime settimane c’è stata una sorpresa: quello che infatti tutti gli analisti bollavano come un sonoro fallimento si è rivelato invece un successo graduale e resiliente. Anche se all’apertura Elemental si è imposto come l’insuccesso più eclatante nei 28 anni di storia della Pixar, il film ha dimostrato invece di resistere una volta in sala, racimolando in due mesi 148 milioni di dollari in America del Nord e 425 milioni nel mondo. Significa aver moltiplicato di cinque volte i risultati iniziali, qualcosa di assolutamente inedito per un film originale per la prima volta nelle sale. Una sorpresa anche per chi l’aveva realizzato: “È stato sicuramente deludente”, ha detto Jim Morris, il presidente di Pixar, intervistato da Variety in riferimento al primo weekend. Però poi, nelle settimane successive qualcosa è cambiato: “I numeri diminuivano di poco. In alcuni mercati vedevamo una decrescita del 12%, in alcuni i biglietti addirittura aumentavano, mentre di solito ci si aspetta un crollo del 50%”.