Categorie
Tecnologia

2023, le 21 date da ricordare

Dal centenario della fondazione di Disney ai 10 anni dalla morte di Mandela, dai 60 anni dell’omicidio Kennedy ai 30 anni dell’Unione europea

Author: Wired

Giusto qualche mese fa la Corte Suprema statunitense l’ha ribaltata, di fatto eliminando il diritto all’aborto a livello federale e dando quindi la possibilità a ogni stato di adottare la legislazione che preferisce. La decisione ha scatenato proteste piuttosto veementi negli Stati Uniti e non solo, a testimonianza di quanto la questione sia ritenuta delicata e importante ancora oggi, e di quanto questa sentenza sia stata fondamentale nella storia recente del Paese. Per la verità, la sentenza ha una storia piuttosto complessa, che comincia quando nel 1969 Jane Roe – pseudonimo di una giovane donna del Texas di nome Norma Leah McCorvey – si presenta in un tribunale locale chiedendo di poter abortire, sostenendo di essere stata stuprata. All’epoca, infatti, la legislazione del Texas consentiva l’aborto solamente in caso di stupro e incesto. Non essendoci alcun rapporto della polizia locale sulla presunta violenza, la richiesta viene respinta. Roe si affida allora a Linda Coffee e Sarah Weddington, due avvocatesse già impegnate nella battaglia per la legalizzazione dell’aborto. Le due presentano un ricorso alla Corte Distrettuale dello stato, che dopo aver esaminato il caso riconosce a Jane Roe il diritto di terminare la gravidanza. L’avvocato difensore Henry Wade presenta quindi un ulteriore ricorso alla Corte Suprema, il massimo organo legislativo statunitense. Il caso arriva alla Corte nel 1970, che tre anni dopo, con una maggioranza di 7 giudici a 2, emana la sentenza, basandola su una nuova interpretazione del XIV Emendamento della Costituzione, quello che regola il diritto alla privacy. Adesso è di nuovo di tutto cambiato, ma si è trattato indubbiamente di un momento fondamentale della storia del Novecento degli Stati Uniti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.