Categorie
Tecnologia

Elezioni europee 2024, è il momento del voto

Author: Wired

  • Nord occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia);
  • Nord orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna);
  • Centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio);
  • Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia Basilicata, Calabria);
  • Insulare (Sicilia, Sardegna).

I paesi che hanno già votato

Sono stati i Paesi Bassi ad aprire le danze di questo ciclo di elezioni europee. Il 6 giugno, dalle 7 alle 21, si sono tenute le prime consultazioni dei 27 Stati chiamati a rinnovare i seggi del Parlamento europeo. Per i Paesi Bassi è consuetudine votare in un giorno infrasettimanale. Secondo i primi exit poll di Ipsos, uno dei più importanti centri di studio e di analisi di mercato, nei Paesi Bassi sarebbe in testa la lista di centrosinistra, composta dal Partito del lavoro e dai Verdi, ma anche l’estrema destra del Partito della libertà (Pvv), che ha vinto le recenti elezioni politiche olandesi e si appresta a formare un governo, avrebbe ottenuto un buon risultato.

Per non interferire con i processi elettorali in corso negli altri Paesi, gli esiti del voto alle elezioni europee 2024 nei Paesi Bassi saranno svelati sono al termine del voto in tutto i 27, domenica sera dopo le 23, quando si chiudono le urne in Italia. Il 7 giugno si sono aperte le urne in Irlanda e in Repubblica Ceca, che terrà aperto il voto anche l’8 giugno. Sabato invece si entra nel vivo della contesa per il voto della maggioranza dei 373 milioni di elettori europei aventi diritto. Si aprono i seggi in Italia (dove il voto prosegue anche domenica 9), Lettonia, Slovacchia e Malta. In tutti gli altri paesi si vota solo domenica 9.

L’affluenza

Al momento l’unico dato consolidato è quello dei Paesi Bassi, dove ha votato il 47% degli aventi diritto. Anche in Irlanda l’adesione è stata bassa e al momento si calcola una affluenza preliminare pare a circa il 40% degli aventi diritto, in un appuntamento elettorale che è coinciso anche con alcune elezioni locali.

Quanti parlamentari esprime ogni paese

L’Italia elegge 76 dei 720 parlamentari che siedono nella Camera europea.

I Paesi Bassi esprimono 31 dei parlamentari europei. Sono due i seggi aggiuntivi che il paese ha ottenuto dopo la ripartizione di 15 seggi aggiuntivi in occasione di questa tornata elettorale.

In Irlanda, invece, i votanti esprimono le preferenze per occupare 15 seggi da parlamentari europei.

Author: Wired

  • Nord occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia);
  • Nord orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna);
  • Centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio);
  • Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia Basilicata, Calabria);
  • Insulare (Sicilia, Sardegna).

I paesi che hanno già votato

Sono stati i Paesi Bassi ad aprire le danze di questo ciclo di elezioni europee. Il 6 giugno, dalle 7 alle 21, si sono tenute le prime consultazioni dei 27 Stati chiamati a rinnovare i seggi del Parlamento europeo. Per i Paesi Bassi è consuetudine votare in un giorno infrasettimanale. Secondo i primi exit poll di Ipsos, uno dei più importanti centri di studio e di analisi di mercato, nei Paesi Bassi sarebbe in testa la lista di centrosinistra, composta dal Partito del lavoro e dai Verdi, ma anche l’estrema destra del Partito della libertà (Pvv), che ha vinto le recenti elezioni politiche olandesi e si appresta a formare un governo, avrebbe ottenuto un buon risultato.

Per non interferire con i processi elettorali in corso negli altri Paesi, gli esiti del voto alle elezioni europee 2024 nei Paesi Bassi saranno svelati sono al termine del voto in tutto i 27, domenica sera dopo le 23, quando si chiudono le urne in Italia. Il 7 giugno si sono aperte le urne in Irlanda e in Repubblica Ceca, che terrà aperto il voto anche l’8 giugno. Sabato invece si entra nel vivo della contesa per il voto della maggioranza dei 373 milioni di elettori europei aventi diritto. Si aprono i seggi in Italia (dove il voto prosegue anche domenica 9), Lettonia, Slovacchia e Malta. In tutti gli altri paesi si vota solo domenica 9.

L’affluenza

Al momento l’unico dato consolidato è quello dei Paesi Bassi, dove ha votato il 47% degli aventi diritto. Anche in Irlanda l’adesione è stata bassa e al momento si calcola una affluenza preliminare pare a circa il 40% degli aventi diritto, in un appuntamento elettorale che è coinciso anche con alcune elezioni locali.

Quanti parlamentari esprime ogni paese

L’Italia elegge 76 dei 720 parlamentari che siedono nella Camera europea.

I Paesi Bassi esprimono 31 dei parlamentari europei. Sono due i seggi aggiuntivi che il paese ha ottenuto dopo la ripartizione di 15 seggi aggiuntivi in occasione di questa tornata elettorale.

In Irlanda, invece, i votanti esprimono le preferenze per occupare 15 seggi da parlamentari europei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.