Categorie
Tecnologia

I primi eletti al Parlamento europeo in Italia

Author: Wired

Escono i nomi dei primi eletti al Parlamento europeo. In Italia le elezioni europee 2024 dell’8 e 9 giugno hanno riservato dei verdetti in linea con le attese: Fratelli d’Italia si è confermato primo partito, al 28,81%, tallonato dal Partito democratico al 24,04% circa. Più staccate le altre formazioni, con Forza Italia, Movimento 5 stelle e Lega sotto il 10%. mentre l’Alleanza Verdi-Sinistra ha chiuso sopra il 6,67%, un ottimo risultato simboleggiato dall’elezione di Ilaria Salis al Parlamento europeo.

Si iniziano a delineare alcuni nomi dei parlamentari che in Italia possono aspirare a un seggio dei 76 su 720 destinati al nostro Paese. I nomi certi dei primi eletti al Parlamento europeo, oltre a Ilaria Salis, includono Roberto Vannacci, il generale che ha corso per la Lega, Pasquale Tridico, ex presidente dell’Inps nel Movimento 5 stelle, Elena Donazzan, per Fratelli d’Italia e già assessora in Regione Veneto, che ricorse a frasi transfobiche contro l’insegnante transgender Cloè Bianco, che si è suicidata, e molti altri. Nel Pd, i candidati praticamente certi di un posto in Europa comprendono l’ex presidente di Emergency Cecilia Strada, l’ex sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, la giornalista Lucia Annunziata, gli ex primi cittadini di Firenze e Bergamo, Dario Nardella e Giorgio Gori.

I risultati in Italia

I voti, con 60.682 sezioni scrutinate su 61.650, come comunicato dal ministero dell’Interno, sono così distribuiti:

  1. Fratelli d’Italia: 28,8%
  2. Pd: 24,03%
  3. Movimento 5 Stelle: 9,98%
  4. Forza Italia: 9,68%
  5. Lega: 9,07%
  6. Alleanza Verdi-Sinistra: 6,67%
  7. Stati Uniti d’Europa: 3,75%
  8. Azione: 3,33%
  9. Pace terra dignità: 2,2%
  10. Libertà: 1,23%
  11. Südtiroler Volkspartei: 0,52%
  12. Alternativa popolare: 0,39%

Fratelli d’Italia diventa il terzo posto come partito più numeroso al Parlamento europeo, dietro alla Cdu, l’Unione dei cristiani e democratici tedesca, e al Rassemblement national di Marine Le Pen, mentre il Pd si appresta a diventare il primo partito nel gruppo dei socialisti, sopra il corrispettivo di Pedro Sanchez. In Italia l’affluenza ha subìto un calo calo rispetto alle ultime europee del 2019: 49,59% contro 56,13%.

Author: Wired

Escono i nomi dei primi eletti al Parlamento europeo. In Italia le elezioni europee 2024 dell’8 e 9 giugno hanno riservato dei verdetti in linea con le attese: Fratelli d’Italia si è confermato primo partito, al 28,81%, tallonato dal Partito democratico al 24,04% circa. Più staccate le altre formazioni, con Forza Italia, Movimento 5 stelle e Lega sotto il 10%. mentre l’Alleanza Verdi-Sinistra ha chiuso sopra il 6,67%, un ottimo risultato simboleggiato dall’elezione di Ilaria Salis al Parlamento europeo.

Si iniziano a delineare alcuni nomi dei parlamentari che in Italia possono aspirare a un seggio dei 76 su 720 destinati al nostro Paese. I nomi certi dei primi eletti al Parlamento europeo, oltre a Ilaria Salis, includono Roberto Vannacci, il generale che ha corso per la Lega, Pasquale Tridico, ex presidente dell’Inps nel Movimento 5 stelle, Elena Donazzan, per Fratelli d’Italia e già assessora in Regione Veneto, che ricorse a frasi transfobiche contro l’insegnante transgender Cloè Bianco, che si è suicidata, e molti altri. Nel Pd, i candidati praticamente certi di un posto in Europa comprendono l’ex presidente di Emergency Cecilia Strada, l’ex sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, la giornalista Lucia Annunziata, gli ex primi cittadini di Firenze e Bergamo, Dario Nardella e Giorgio Gori.

I risultati in Italia

I voti, con 60.682 sezioni scrutinate su 61.650, come comunicato dal ministero dell’Interno, sono così distribuiti:

  1. Fratelli d’Italia: 28,8%
  2. Pd: 24,03%
  3. Movimento 5 Stelle: 9,98%
  4. Forza Italia: 9,68%
  5. Lega: 9,07%
  6. Alleanza Verdi-Sinistra: 6,67%
  7. Stati Uniti d’Europa: 3,75%
  8. Azione: 3,33%
  9. Pace terra dignità: 2,2%
  10. Libertà: 1,23%
  11. Südtiroler Volkspartei: 0,52%
  12. Alternativa popolare: 0,39%

Fratelli d’Italia diventa il terzo posto come partito più numeroso al Parlamento europeo, dietro alla Cdu, l’Unione dei cristiani e democratici tedesca, e al Rassemblement national di Marine Le Pen, mentre il Pd si appresta a diventare il primo partito nel gruppo dei socialisti, sopra il corrispettivo di Pedro Sanchez. In Italia l’affluenza ha subìto un calo calo rispetto alle ultime europee del 2019: 49,59% contro 56,13%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.