Categorie
Economia

AGOSTO: borsa mia non ti riconosco (più)

Mai sfidare il mercato. Il famoso motto “sell in may and go away”, per il 2018 avrebbe significato la perdita di tante occasioni di guadagno. Non sulla borsa italiana, per carità, ma soprattutto sulla borsa USA.E quindi fermiamoci in questo momento a fare due ragionamenti sulla protagonista del 2018, la borsa USA.E non potrebbe essere diversamente, visto che gli utili per lo SP500 sono visti in aumento, per il 2018, a circa +27%. P/E che passa da 21,4 a 17,8. Contrazione dei multipli ma questo potrebbe dire poco. E sicuramente i conti li faremo alla fine (tanto sappiamo che la borsa USA non è regalata)

Ma questa è un’altra storia, proviamo invece a vedere cosa aspettarci per il mese di agosto. Tanto per cominciare stiamo chiudendo, in questo 2018, il quarto mese consecutivo in positivo. Ma per agosto e settembre, STATISTICAMENTE parlando, bisogna sempre avere un occhio di riguardo in quanto sono due mesi storicamente molto deboli, che quando virano in negativo, diventano anche protagonisti di pesanti correzioni.

Attenzione però, non significa che agosto sarà negativo per forza, anzi, ci sono anche prospettive rialziste. Ma la statistica questo dice ed io ve l’ho oggettivamente riferito.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

AGOSTO: borsa mia non ti riconosco (più), 10.0 out of 10 based on 1 rating Author: Finanza.com

Categorie
Economia

A ottobre 2018 parte il “Mese dell’educazione finanziaria”

L’educazione finanziaria consente alle persone di migliorare la conoscenza dei prodotti e dei concetti finanziari e di sviluppare le abilità necessarie per perfezionare la propriaalfabetizzazione in questo settore, ovvero la consapevolezza dei rischi e delle opportunità in campo finanziario e per operare quindi una scelta consapevole dei servizi finanziari. Unimpegno per la vita. L’educazione finanziaria serve di integrazione alle misure finalizzate agarantire informazione, protezione e consigli adeguati ai consumatori.

Queste politiche contribuiscono a fornire  strumenti per prendere le decisioni più confacenti alla propria situazione finanziaria.Numerose indagini condotte a livello internazionale hanno evidenziato che i consumatoripossiedono generalmente un livello ridotto di comprensione delle questioni finanziarie e dei fondamenti dell’economia. Allo stesso tempo l’educazione dei cittadini in questo campo  sta assumendo un’importanza crescente, in quanto l’innovazione e laglobalizzazione aumentano l’ampiezza e la complessità dell’offerta di servizi finanziari. Lacrisi del mercato statunitense dei mutui “subprime” – che ha visto molti consumatorisottoscrivere mutui che non erano alla loro portata a causa, in parte, di una scarsacomprensione delle caratteristiche del prodotto – serve a ricordarci quale sia la portata delproblema. In questo contesto spetta agli Stati avere una funzione di supporto.

Per cercare di colmare queste lacune, il Comitato per l’educazione finanziaria ha reso noto lo scorso 24 luglio 2018,  che il prossimo mese di ottobre 2018 parte il “Mese dell’educazione finanziaria”L’iniziativa è rivolta a tutti i potenziali organizzatori di iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria

Il ”Mese dell’Educazione Finanziaria” comprende attività ed eventi di informazione e sensibilizzazione sui comportamenti corretti nella gestione e programmazione delle risorse personali e familiari con la finalità di garantire il benessere economico attraverso l’utilizzo appropriato di strumenti finanziari, assicurativi e previdenziali. Il Mese si aprirà con la ”World Investor Week” e terminerà il 31 ottobre, giornata mondiale del risparmio. Già in calendario in diverse città (Roma, Milano, Firenze, Torino) numerose iniziative che comprendono convegni, incontri, seminari. In programma anche diversi webinar.

Il Comitato invita all’adesione al ”Mese” tutti i soggetti interessati a programmare iniziative coerenti con l’obiettivo di migliorare l’educazione finanziaria dei cittadini.L’adesione al ”Mese” consente di utilizzare il logo della manifestazione e di comparire nella promozione su scala nazionale, così da garantire agli organizzatori di singole iniziative una maggiore visibilità e favorire l’efficacia delle azioni attraverso il coordinamento con altri soggetti, in un quadro di proposte altrimenti troppo frammentato.

Sul sito www.guellocheconta.gov.it si trovano tutte le informazioni utili per proporre di inserire un’iniziativa nel programma del ”Mese dell’Educazione Finanziaria”.

Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha il compito di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione.

Il Comitato è composto da undici membri ed è presieduto da un direttore, la professoressa Annamaria Lusardi, economista specializzata nel campo dell’educazione finanziaria. La partecipazione al Comitato non dà titolo ad alcun emolumento o compenso o gettone di presenza. Il Comitato opera attraverso riunioni periodiche collegiali e il lavoro di specifici gruppi cui possono partecipare accademici ed esperti nella materia.

Per ulteriori informazioni: si può scrivere a educazionefi[email protected] gov.it

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Se avessi investito in Netflix


Eugenio Benetazzo descrive quali possono essere alcuni investimenti in grado potenzialmente di avere nel futuro performance similari a quelle di Netflix. Disponibili i miei ultimi report finanziari:
https://www.eugeniobenetazzo.com/newsletter/ Ricevi gli updates dalle mie social community: Facebook ..::.. http://www.facebook.com/followbenetazzo
Linkedin ..::.. http://it.linkedin.com/in/followbenet…
Twitter ..::.. http://www.twitter.com/followbenetazzo

Categorie
Economia

DOLLARO USA: tutti gli hedge fund sono long!

Quando parliamo di mercato valutario è sempre molto difficile poter tracciare delle dinamiche, perché come è ben noto, ci sono tantissime variabili che possono intervenire, nel bene e nel male.Ricordate questa griglia? Ve la ripropongo, è sempre molto attuale e valida, e illustra bene come è complicato fare previsioni sul forex.

Non vogliamo in questa sede inventarci delle verità assolute, ma solo darvi una chiave di lettura che ritengo molto interessante.Preferisco non addentrarmi in dinamiche complicate come quelle delle valutazioni sul surplus o deficit di bilancio, più ovviamente quanto potrebbero influenzare le dinamiche dei dazi.Prendiamo più semplicemente (si fa per dire) le posizioni speculative degli hedge fund sul Dollaro USA.Per farla breve, in questa slide troverete la posizione net long degli hedge fund nei confronti del Dollaro USA.

Da questo grafico risulta quindi chiaro che gli hedge fund, addirittura, stanno caricando, e non di poco, la loro posizione LONG nei confronti del Dollaro USA.Fantastico, direte voi, è un messaggio BUY chiaro come il sole! Io sono perplesso. Soprattutto se poi vado ad illustrarvi questo secondo grafico.E’ banalmente il cross EUR USD weekly. Ho segnato sul grafico i punti dove gli hedge fund sono stati chiaramente Long o Short.Non aggiungo altro, credo che ognuno può trarne le dovute conclusioni.

Grafico EUR USD weekly

Grafico cross Dollaro USA EURUSD  via TradingView

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

DOLLARO USA: tutti gli hedge fund sono long!, 10.0 out of 10 based on 1 rating Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 1 Agosto 2018

Setup e Angoli di GannFTSE MIB INDEX

Setup Annuale:ultimi:2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]prossimo 2019/2020

Setup Mensile:ultimo Maggio (range 21122 / 24544 ) [ in attesa ]prossimi Luglio/Agosto

Setup Settimanale:ultimi: 9/13 Luglio / 16/19 Luglio ( range 21535/22194 comp. est. ) [ uscita rialzista ]prossimi 6/10Agosto

Setup Giornalieroultimo : 26/27 Luglio (range 21692 / 21970 ) [ uscita rialzista ]prossimi 31, 1, 3,6

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606

Angoli Mensili Luglio 19950, 21400, 21950, 23180, 23820, 24400Angoli Mensili Agosto 19570, 20,460, 21640,,21820 22640, ,23010Angoli Settimanali: 21470, 21670, 21990, 22190,22340Angoli Giornalieri 21784, 21842, 21866 21988, 22066, ,22186, 22244,22430

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre nell’articolo unico settimanale

GD Star Ratingloading…

GD Star Ratingloading…

Author: Finanza.com