Categorie
Economia

Torrino DAO is listed on Magic Eden
https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.
Digital Asset Management | https://www.youchain.it
Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi
Inside Crypto Asset Management
Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata
Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets
https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter
https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin
https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram
https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/

Categorie
Economia Tecnologia

Bending Spoons vuole comprare anche Vimeo

Author: Wired

Continuano gli investimenti di Bending Spoons. L’azienda nata a Milano nel 2013 e diventata nel giro di pochi anni una delle leader mondiali nello sviluppo e nella commercializzazione di app per smartphone sarebbe infatti interessata a rilevare la piattaforma di hosting video Vimeo.

Lo riporta Bloomberg, sottolineando che la realtà meneghina starebbe già trattando con le banche per il finanziamento utile ad acquisire la società newyorkese. Scorporata dalla Iac/InterActive di Barry Diller nel 2021, Vimeo ha una capitalizzazione di mercato di circa 801 milioni di dollari, pur avendo perso più o meno il 90% del suo valore da quando ha iniziato a fare trading.

Per Bending Spoons l’acquisizione della società statunitense sarebbe la terza in pochi mesi. Solo a gennaio essa aveva infatti chiuso l’accordo per rilevare Mosaic e il suo intero portafoglio di app, oltre 40, alla cifra di 160 milioni di dollari e Meetup, la piattaforma social che mette in contatto vari gruppi di persone in giro per il mondo in base ai loro interessi comuni, divenuta famosa in Italia per aver ospitato i primi incontri virtuali dei militanti del Movimento 5 Stelle.

Noi – ha spiegato il co-fondatore e amministratore delegato di Bending Spoons Luca Ferrariabbiamo costruito una piattaforma di tecnologia e competenze per identificare un prodotto che ha dimostrato di funzionare, ma nel quale vediamo del potenziale inespresso”. In questo senso con Vimeo la società milanese, nota anche per aver sviluppato l’app Immuni, potrebbe provare a replicare per esempio l’esperienza di Evernote, acquisita a fine 2022. Anche perché lo stesso ad assicura che “stiamo lavorando su altre acquisizioni, ancora più significative”.

A febbraio risale l’ultimo round di finanziamento dell’azienda milanese, che nell’occasione ha raccolto 155 milioni di dollari grazie al supporto di Durable capital partners, che è unito così agli altri investitori Baillie Gifford, Cox Enterprises, Nb Renaissance, Nuo capital e StarTip (quest’ultima controllata da Tamburi investment partners). L’operazione ha fatto salire il valore di mercato di Bending Spoons a 2,55 miliardi di dollari.

Categorie
Economia Tecnologia

Arriva l’alternativa al 730

Author: Wired

I contribuenti italiani diranno presto trovare una alternativa al 730. L’Agenzia delle entrate da quest’anno, e quindi per l’anno d’imposta 2023, metterà a disposizione dei cittadini anche un modello di dichiarazione precompilata “semplificato”. Lo riporta Il Messaggero, specificando che tale modalità non prevedrà riquadri da riempire, codici tributo da memorizzare o complicate istruzioni, ma solo una sorta di questionario basato sulle informazioni già a disposizione del fisco.

Con l’introduzione per adesso sperimentale del nuovo meccanismo, “il contribuente – ha spiegato il direttore dell’Agenzia Ernesto Maria Ruffini in una memoria consegnata dalla stessa agenzia alla commissione Finanze e Tesoro del senato qualche giorno fa – potrà verificare, ed eventualmente integrare, le informazioni di dettaglio proposte dall’Agenzia nell’applicativo web dedicato alla dichiarazione precompilata, con un percorso guidato, che non richiede l’individuazione dei campi del modello dichiarativo, e con un linguaggio semplificato”. Servirà un via libera del Garante della privacy all’uso delle informazioni per la versione alternativa del 730.

Il funzionamento (per ora)

Il sistema chiederà per esempio al contribuente se ha sostenuto una determinata spesa sanitaria, se sta pagando un certo mutuo, se ha sostenuto spese per ristrutturare un proprio immobile. Tutti i dati ricavati di conseguenza saranno inseriti automaticamente nei campi corrispondenti della dichiarazione. Nel corso della procedura guidata, appositi avvisi faranno sì che il contribuente sia consapevole di star confermando o modificando le informazioni proposte dall’agenzia.

La sperimentazione della nuova modalità affiancherà almeno per quest’anno la classica dichiarazione dei redditi precompilata. In questo senso, sarà data libertà ai cittadini di scegliere quale sistema utilizzare. D’altronde da quando è partita nel 2015, la precompilata ha avuto un successo crescente, più che triplicando le trasmissioni dirette (da 1,4 a 4,5 milioni). I dati utilizzati sono invece passati da 157 milioni a 1,3 miliardi (più di uno dei quali rappresentato dai dati relativi alle spese sanitarie).

Una grande novità riguarderà infine quest’anno le partite Iva: la dichiarazione dei redditi precompilata sarà disponibile per la prima volta anche per i contribuenti sotto tale regime.

Cos’è il 730

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi che è destinato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Il modello 730 non richiede che il contribuente effettui calcoli. E prevede che il rimborso dell’imposta avvenga direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, o, se deve versare una somma al fisco, che questa sia trattenuta dalla retribuzione o dalla pensione.

Secondo quanto scrive l’Agenzia delle entrate sul suo sito, “possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2023 hanno percepito: redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto); redditi dei terreni e dei fabbricati; redditi di capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente); redditi diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero); alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d’impresa e derivanti dall’esercizio di arti e professioni); redditi di capitale di fonte estera, diversi da quelli che concorrono a formare il reddito complessivo, percepiti direttamente dal contribuente senza l’intervento di intermediari residenti”.

Categorie
Economia

Teresa Ghilarducci (@thenewschool) critically examines the trend of extending work life and its impact on retirement security.

In her new book "Work, Retire, Repeat: The Uncertainty of Retirement in the New Economy" she challenges the notion that working longer is a universal solution to pension shortfalls, highlighting its negative consequences on older workers, particularly in physically demanding jobs. Ghilarducci introduces the Gray New Deal, aiming to overhaul the retirement system by increasing Social Security benefits and providing universal pensions, independent of employers. This comprehensive plan seeks to address the inequalities exacerbated by the current system and ensure a dignified retirement for all.

Find the book:
https://press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/W/bo212888995.html

Categorie
Economia

The macro view. Dominant companies. And accumulate, accumulate, accumulate.