Categorie
Energia

IPCC: “Cambiamenti climatici? E’ tutta una questione di finanza”

Author: redattore Rinnovabili

Durante il convegno ‘Clima e finanza sostenibile’, il vicepresidente dell’IPCC sollecita un’immediata trasformazione economica

(Rinnovabili.it) – È iniziata ieri la Settimana SRI 2019 (la Settimana per l’Investimento Sostenibile e Responsabile) promossa e coordinata dal Forum per la Finanza Sostenibile. L’inaugurazione della Settimana SRI (che si concluderà il 21 novembre) è avvenuta presso la Sala Capitolare del Senato e ha visto tra i suoi ospiti Carlo Carraro, vicepresidente dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Durante il suo intervento, riportato dall’Ansail vicepresidente dell’IPCC si è espresso molto chiaramente in merito a quale sia la chiave di volta per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, affermando che: “è tutta una questione di finanza”.

Durante l’evento di apertura, dal titolo eloquente ‘Clima e finanza sostenibile’, Carraro ha infatti sottolineato come gli investimenti giochino un ruolo centrale nella salvaguardia dell’ambiente e, a tal proposito, ha individuato il più grande ostacolo per un’efficace transizione energetica e per una significativa decarbonizzazione proprio nella difficoltà riscontrata da molti paesi a reindirizzare i fondi di investimento necessari per trasformare l’economia. Come riportato dall’agenzia stampa, il vicepresidente dell’IPCC ha infatti stimato che il gap tra gli investimenti necessari e quelli disponibili per un’economia sostenibile sia tra i 500 e i 1000 miliardi di dollari all’anno. Ma c’è di più. Carraro ha infatti messo in luce quale sia il meccanismo che rende produce questo divario: nonostante il costo dell’economia sostenibile sia relativamente limitato e conveniente (stimandolo nello 0,06% del Pil), tuttavia ad essere elevati sono gli investimenti necessari ad avviare il processo di transizione.

>>Leggi anche Finanza sostenibile: ma da che parte stanno le banche?<<

A questo proposito, infatti, Carraro ha citato un recente rapporto di Morgan Stanley (ripreso anche dal governatore della Banca d’Inghilterra) in cui si stima che servirebbero investimenti pari a 1600 miliardi di dollari l’anno. Tuttavia, si tratta di una cifra che – per quanto possa apparire da capogiro – in realtà corrisponde più o meno a quanto “già oggi si spende in infrastrutture energetiche”, ha spiegato Carraro. Al momento, gli accordi internazionali fra gli Stati prevedono un investimento di soli 18 miliardi di euro. Nonostante questo, Carraro ha sottolineato che in generale la finanza climatica registra una crescita costante, e si stima che quest’anno abbia superato i 510 miliardi di dollari che sono stati investiti nel 2017, “perché investire in riduzione delle emissioni, in fonti rinnovabili, transizione ed efficienza energetica conviene, ha osservato Carraro.

Proprio in nome di questa convenienza, lo stesso Carraro indica che per colmare il gap tra fondi necessari e fondi disponibili, riducendo così i costi necessari ad avviare il processo di transizione, sia possibile fare leva sui risparmi che deriverebbero da una migliore efficienza energetica, dai tagli ai sussidi per i combustibili fossili e dai green bonds. La sfida del campo della finanza, però, sta soprattutto nelle scelte politiche di investimento dei governi che, a detta del vicepresidente dell’IPCC, non solo devono intraprendere una chiara direzione, ma devono farlo subito perché, come ha aggiunto, “all’aumento della temperature di 2 gradi a fine secolo arriveremo sicuramente, qualunque cosa faremo, ma se non facciamo niente l’aumento sarà molto di più”. E, come ha ricordato, a rischio è il futuro della specie umana, e anche il presente”.

>>Leggi anche L’ultimo allarme del WMO: rischio di più 3-5°C nelle temperature globali<<

Categorie
Energia

Libro bianco sugli accumuli di Anie Energia, alcune anticipazioni


Author: piantanida QualEnergia.it

L’Ingegner Fabio Zanellini di Anie Energia anticipa gli highlights del rapporto annuale sui sistemi di storage elettrochimico che verrà presentato entro fine anno.

Entro la fine dell’anno Anie Energia presenterà il Libro bianco sugli accumuli elettrochimici.

Con Fabio Zanellini, intervistato in occasione di Key Energy 2019, parliamo dei principali highlights evidenziati da questa nuova edizione del rapporto, a partire dalla convenienza dell’abbinamento di questi sistemi a impianti energetici medio-grandi, sia fossili che rinnovabili.

Un approfondimento dell’ingegnere di Anie Energia è dedicato anche alle soluzioni vehicle-to-grid (V2G).

Con l’ing. Zanellini abbiamo infine analizzato brevemente l’andamento del mercato residenziale degli accumuli abbinati a impianti fotovoltaici e il ruolo dei bandi regionali nella crescita recentemente segnalata dai dati dell’associazione.

Categorie
Energia

As Building Infrastructures Age, Up-to-date Assessments Can Ensure High Performance and Resilience

Author: Tim Geiger Schneider Electric Blog

Changes to a building that occur over time can often make building performance less efficient and less resilient. As time goes on, building use characteristics often diverge from those that were used initially to design and commission a building. A good example of this is improper outside air ventilation rates which can lead to problems with indoor air quality (IAQ), or excess operational costs. Building power and cooling infrastructure components can also wear out and fall out of calibration. As more and more powered equipment gets added, power capacities are exceeded, and unanticipated downtime issues begin to emerge.

As systems age, they decline in performance, which leads to failures that significantly impact the bottom line. We partner with our customers to implement solutions that keep systems operational by thinking strategically about proactive measures and how those actions impact the business over time.

building automation

building automation

At Stark Tech Group, we work as a Schneider Electric EcoXpert™ Partner with expertise in their EcoStruxure™ Building architecture and building automation. Our engineers encounter many situations where building owners need help improving existing building performance.

A perfect example is a research facility that examines proteins and crystals in their research of bacteria and virus-borne diseases. The facility recently decided to upgrade its installed base of microscopes in response to pharmaceutical customer demand for more accuracy. Their existing building power infrastructure supported a 1-megawatt (MW) power switch, which was previously adequate as the building consumed 600 kW of power on an average day, and nosed up to 800 KW on the hottest of summer days when air conditioning systems work at full capacity.

Given the required upgrade, a cost effective, steady power supply with peaks in excess of 1MW was now required in order to accommodate stringent purity requirements and to avoid losing both data and research samples.

Our solution was to implement a lithium-ion-based energy storage solution physically located inside of the building. The battery selected for this purpose supplies stored power to the facility when demand spikes over 1MW and then recharges from the grid.  This cost-effective change to the lab’s existing power infrastructure successfully managed the building’s increased power capacity requirements and helped the research lab remain competitive in their market.

Approaches for validating current building requirements

For organizations seeking to ensure consistent building power, cooling, and building automation performance, here are some preliminary steps that should be taken to validate requirements:

  • Identify common needs of both traditional and new critical infrastructure – Building owners need to periodically assess the health of different types of building critical infrastructure. This includes both generators and power distribution systems and the IT backbone – anything that keeps the building on its mission at a predictable operating cost. These infrastructure pillars need to be assessed in order to determine whether changes to the building have altered the efficiencies.
  • Identify needs unique to your facility – Understanding the unique requirements of the building under management also heavily impacts how technology is deployed to improve performance. Sports arenas, for instance, have a specialized need for higher dehumidification. High precision temperature control and monitoring are needed to both accommodate tens of thousands of fans and to assure that ice rink temperatures, for example, are properly maintained.

Healthcare facilities require more highly regulated environments. Circulating air has to be regularly monitored. Sophisticated backup power systems are required since connected hospitals have no real ability to shut down. In government and municipal buildings–such as prisons and K-12 public schools–a higher focus on safety and security emerges as a primary concern. Commercial buildings are focused more on comfort and lighting so that employee productivity can be maintained. Knowing the unique characteristics of your building and applying the right building automation technologies suited to those unique needs is a key performance driver.

Changing times demand more building resilience

Regardless of the type of facility, building owners also need to be aware that building resilience is emerging as a growing need. For many years, predictable building performance was taken for granted by the occupants. But now, the existing power grid has grown older. As power sources such as coal and nuclear phase out in the US, new solar and wind power are being introduced. These changes make power quality more intermittent and downtime can now occur in areas where power fluctuations were once rare. In addition, pockets of businesses continue to expand across regions driving more demand for clean, “always on” power. In these cases, building infrastructures need to be reexamined in order to withstand the demands of the “new normal.”

To learn more about how digitized building automation solutions can improve building performance, visit the Schneider Electric EcoStruxure for Buildings web site.

EcoXpert™ Partners – the Implementation Arms of EcoStruxure™

The EcoXpert Partner Program is unique in its industry and made up of a best-in-class global ecosystem of expertise. Trained and certified by Schneider Electric, EcoXperts are the implementation arms of EcoStruxure in homes and buildings all over the world.

Schneider Electric’s EcoXpert Partner Program unites the world’s leading technology providers, who exhibit best-in-class system integration competencies in facility optimization, reliable infrastructures and energy management, with its customers around the globe. Stronger together, this partnership cultivates collaboration, connects expertise, and delivers best-in-class services and solutions.

Visit EcoXpert to learn more.

Categorie
Energia

Manutenzione impianti pubblica illuminazione, bando Baiano (AV)


Author: piantanida QualEnergia.it

Il Comune di Baiano (AV) appalta i lavori di manutenzione straordinaria e messa a norma delle linee degli impianti di pubblica illuminazione, tramite l’interramento delle linee di alimentazione. Importo: 722.014 euro Scadenza: 2 dicembre 2019 Il bando

Categorie
Energia

Lo studio: l’acidificazione degli oceani favorisce l’aumento del N2O

Author: redattore2 Rinnovabili

Il ruolo dell’acidificazione degli oceano nella regolazione dei gas serra

(Rinnovabili.it) – Più alte sono le emissioni di CO2, maggiore è l’acidificazione degli oceani. Più acida è l’acqua marina, più alto diventa il tasso di produzione naturale di protossido di azoto (N2O), gas serra il cui potenziale di riscaldamento climatico è 310 volte superiore a quello dell’anidride carbonica. E’ un pericoloso circolo vizioso quello che emerge dallo studio appena pubblicato su Nature Climate Change, condotto congiuntamente dall’EPFL, dall’Istituto di tecnologia di Tokyo e dall’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia marina-terrestre. 

Gli scienziati hanno così sconfessato, per la prima volta, una ricerca che sosteneva esattamente il contrario. In base ad un lavoro pubblicato nel 2011 negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS) si riteneva che l’acidificazione degli oceani – fenomeno legato alle crescenti emissioni di CO2 –  stesse progressivamente abbassando la velocità di produzione del protossido di azoto. Tuttavia il nuovo studio suggerisce che il processo possa funzionare anche al contrario e che questo meccanismo sia già visibile. Le misurazioni effettuate nell’Oceano Pacifico, al largo delle coste del Giappone, tra il 2013 e il 2016 mostrano infatti che nella regione subartica del Pacifico – vicino all’Hokkaido e alle Isole Curili – l’abbassamento del pH dell’acqua sta a sua volta causando un aumento significativo nella produzione di N2O.

>>leggi anche L’acidificazione degli oceani è una minaccia concreta<<

Secondo le stime dei ricercatori,  se i livelli di pH continuassero a scendere al ritmo attuale (0,0051 unità/anno, supponendo che non vi sia alcuna riduzione delle emissioni di CO2), il tasso di produzione di N2O potrebbe aumentare dal 185% al ​​491% entro il 2100. Le conseguenze sarebbero molto serie, considerando che l’effetto serra dell’N2O è 298 volte maggiore di quello della CO2.

Il nostro studio fornisce ulteriori prove del fatto che l’aumento delle emissioni di CO2 stia interrompendo i cicli biogeochimici naturali. Tuttavia, le nostre conclusioni sono valide solo per la parte del Pacifico che abbiamo esaminato. Sono necessarie ulteriori ricerche per vedere se lo stesso processo si stia verificando in altre parti del mondo”, ha spiegato Florian Breider, autore principale dello studio e capo del Central Environmental Laboratory (CEL) dell’EPFL.

Breider ritiene anche che sviluppando modelli di questo processo che tengano conto di tutte le variabili ambientali, gli scienziati potrebbero ottenere informazioni importanti per orientare la ricerca futura: “il nostro studio – ha concluso – mostra che nelle giuste condizioni, un gas serra può aumentarne la produzione di un altro, più dannoso. Quindi è essenziale continuare a condurre ricerche in questo settore”. 

>>Leggi anche: “Oceani, catturano un terzo delle emissioni umane di CO2”<<