Categorie
Energia

Clima, il Sud-est asiatico prepara una bomba di emissioni?


Author: Luca Re QualEnergia.it

Un rapporto della IEA si focalizza sulla prevista crescita dei combustibili fossili in molti paesi dell’Asia. Dati, tendenze, possibili soluzioni.

Il sud-est asiatico deve correre ai ripari, potenziando gli investimenti in fonti rinnovabili, efficienza energetica e trasporti a basse emissioni.

Questo è il messaggio-chiave dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA, International Energy Agency) nel suo nuovo rapporto dedicato allo sviluppo del mix energetico in questa parte del mondo, Southeast Asia Energy Outlook 2019 (link in basso insieme ad altri documenti correlati).

Il problema, spiega la IEA, è che in base alle politiche attuali il sud-est asiatico (che comprende vari paesi tra cui Indonesia, Thailandia, Malesia, Vietnam, Cambogia) finirà per incrementare del 60% la sua domanda energetica al 2040, e una buona parte di tale incremento sarà coperto con un maggiore utilizzo di combustibili fossili, come riassume il grafico seguente, tratto dal rapporto.

Più in dettaglio, si legge ad esempio nel documento, la domanda petrolifera sorpasserà 9 milioni di barili giornalieri nel 2040 (oggi circa 6,5 milioni).

E nel settore elettrico nonostante la crescita delle rinnovabili carbone e gas continueranno a dominare il mix di generazione con quasi il 70% del totale, come evidenzia la prossima coppia di grafici.

Di conseguenza, evidenzia la IEA nel grafico sotto, le emissioni di CO2 degli usi energetici nel 2040 saranno cresciute di oltre il 60% in confronto a oggi.

In sostanza, si legge nel rapporto, lo sviluppo economico-energetico atteso nel sud-est asiatico resta fortemente agganciato a carbone, gas e petrolio.

Per invertire la rotta, secondo gli esperti della IEA, è necessario agire su quattro pilastri:

  • Investire massicciamente nelle nuove energie rinnovabili, sfruttando anche l’enorme potenziale delle biomasse “sostenibili” e puntando a una maggiore integrazione dei sistemi elettrici dei singoli paesi.
  • Introdurre misure di efficienza energetica soprattutto nei trasporti e nella climatizzazione degli edifici.
  • Eliminare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili.
  • Considerare la possibilità di utilizzare tecnologie CCS (Carbon Capture and Storage) per catturare le emissioni di CO2 delle unità a carbone.

Di seguito i link per scaricare i documenti con registrazione gratuita:

Categorie
Energia

EcoXperts Play Central Role in Solution Development for Commercial Real Estate

Author: Kimberly Tremblay Schneider Electric Blog

With the world’s population closing in on 8 billion, the commercial real estate industry will become even more critical to providing housing and office space than at any other time in history.  And with the introduction of IoT and 5G, people have more choices of where and how they will work than ever before, making the commercial buildings space a test bed for innovation, and the EcoXpert Specialization for Real Estate will help address these trends.

Therefore, to enable this innovation, Schneider Electric trains and certifies our specialized EcoXpert  integrators in EcoStruxure , Schneider Electric’s IoT-enabled architecture and platform.  EcoXperts can gain expertise in building management systems, critical power, connected power, lighting control and more.  From there, many of our EcoXperts choose to get a “Specialization” in Real Estate where they learn the industry trends and the techniques required to develop complex solution architectures to meet the needs of the dynamic global commercial real estate market including digitally enabled smart buildings; buildings that are secure from both physical and cyber threats, and buildings that are truly sustainable and meet the ever-demanding green building codes and regulations.

Real Estate Specialization is open to EcoXperts who have already achieved badges in Connected Power, BMS, Critical Power, Light and Room Control and Access Control.  Specialized trainings will help EcoXperts expand their knowledge and solution delivery capabilities in the following areas of commercial real estate:

  • Smart, Secure Building Solutions
  • Smart Workspace Solutions
  • Digital Power Solutions
  • Energy & Sustainability Solutions

Real Estate Specialized EcoXperts work closely with Schneider Electric on large projects across the full Schneider Electric portfolio from medium/low voltage and UPSs to BMS, power management and EcoStruxure Advisors.  Achieving the real estate Specialization helps EcoXperts differentiate their business, increase their credibility and beat the competition.

An example of an EcoXpert who has had success in the commercial real estate market is Lanka Energy Conservation based out of Sri Lanka with head offices in Australia. Lanka Energy Conservation or LEC, has specialized expertise in energy management and performance contracting and is a Certified EcoXpert.  While not yet a Real Estate Specialized EcoXpert, LEC has been providing solutions to the real estate industry in its markets for several years.

In addition, one of LEC’s recent real estate successes is with Seylan Development Corporation in their headquarter building in Sri Lanka.  The Seylan Towers building houses Seylan Bank as well as high end residences for government officials and other high-profile people in the community.  For the customer, it was critical to ensure that their buildings are safe and cybersecure, environmentally friendly, economically viable, socially responsible and resource efficient.

“As a Schneider Electric EcoXpert, we are able to combine our expertise in energy performance contracting with the strong digital capabilities of the EcoStruxure platform to support the unique needs of our customers.  We identify existing commercial buildings that have substantial energy bills, conduct a free audit to identify potential energy saving opportunities, and present our solution to  decision makers. As a part of our service at LEC Energy, we provide a commercial bank guarantee at the onset of the project in an amount equal to the proposed energy savings value. The board room and CFO’s appreciate our proposals as they have a direct impact on bottom line. We use the Schneider Electric EcoStruxure platform to implement our energy strategies.   It’s a secure and scalable platform.”  

Rukshan Sheriff, Director and CEO, Lanka Energy Conservation

Seylan Tower in Sri Lanka uses EcoStruxure

In order to meet the demands of the client, LEC recommended a performance contract using EcoStruxure Building Operation, through which Schneider Electric connected energy and BTU meters, controllers and sensors. Following this approach, the customer firstly benefited from LEC’s specialized expertise combined with Schneider Electric’s innovative solutions.  Secondly, the system has resulted in a guaranteed energy savings of 1.6M kWh and a building designed to the highest cybersecurity standards.  And thirdly, ROI on this project was achieved within 22 months.

“We had a goal to achieve a 30% energy reduction in energy consumption within the first year.  The information is real time and it has benefited our operations.”   

Major Palitha Saputhanthri, General Manager, Seylan Development PLC

In conclusion, Schneider Electric is always looking for new systems integrators to join our EcoXpert partner program and to pursue the real estate specialization.  All EcoXperts benefit from Schneider Electric’s strong program support, co-branding and co-marketing initiatives, employee talent and educational opportunities, and tested and validated designs and specialized engineering tools for competitive differentiation – all aimed at helping to grow business in commercial real estate for our partners.  To inquire about our EcoXpert Real Estate Specialization, email hugh.lindsay@se.com.

Interested in learning more about trends in commercial real estate?  You may enjoy our other blogs such as Why Healthy Buildings Matter or How to Manage Cybersecurity Risk in Smart Buildings.

Categorie
Energia

Gestione degli impianti di pubblica illuminazione a Gerenzano (VA)


Author: Leonardo Berlen QualEnergia.it

Affidamento della concessione per lo svolgimento dei lavori di illuminazione pubblica, comprensivo di fornitura di energia elettrica e realizzazione di interventi di adeguamento normativo ed efficientemente energetico nel comune di Gerenzano (VA). Importo: 4.001.544 euro Scadenza: 12 dicembre 2019 Bando (zip)

Categorie
Energia

Gestione dell’illuminazione pubblica a Corciano (PG)


Author: Leonardo Berlen QualEnergia.it

Avviso pubblico non vincolante per manifestazione di interesse per la presentazione proposte di project financing (art. 183 dlgs 50/2016), per affidamento in concessione del servizio di gestione dell’illuminazione pubblica a Corciano (PG), comprensivo di: manutenzione (ordinaria, programmata e straordinaria), pronto intervento guasti, fornitura energia elettrica, progettazione ed esecuzione interventi di adeguamento normativo, riqualificazione ed efficientamento […]

Categorie
Energia

Tre strumenti per la tutela e la gestione sostenibile delle risorse idriche

Author: redattore2 Rinnovabili

risorse idriche

Di KoSOpera propria, Pubblico dominio, Collegamento

Un incontro per dialogare e confrontarsi sulle soluzioni, i rischi, le opportunità e le tecnologie che riguardano la gestione ed il futuro delle risorse idriche

(Rinnovabili.it) – La tutela e gestione sostenibile delle risorse idriche sono oggi obiettivi fondamentali per l’agenda ONU 2030. Numerosi studi hanno più volte evidenziato i rischi connessi all’aggravarsi della crisi idrica, spronando i governi di tutto il mondo all’adozione di soluzioni utili – e necessarie – ad arginarne la portata. 

Partendo da simili premesse, Ecomondo – Key Energy 2019 ha scelto quest’anno di ospitare l’incontro “Il futuro dell’acqua. Sviluppo, innovazione, tecnologia, sostenibilità. Un dialogo tra scienza, imprese e pubblica amministrazione”. Organizzato da Climate Kic e Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, l’incontro ha permesso un proficuo dialogo tra esponenti del mondo scientifico ed imprenditoriale, riunitisi per valutare ed affrontare i singoli aspetti di un argomento tanto vasto quanto urgente. “L’acqua – ha dichiarato Angelica Monaco, Direttore di Climate KIC Italia – è un tema importante nel cambiamento climatico: tema complesso, con molte sfaccettature, dalla sua gestione al tema della siccità a quello delle inondazioni, al problema dell’erosione delle coste ai processi produttivi. È, come si è detto, un tema trasversale. È una risorsa che deve essere gestita”. La mattinata è stata inoltre occasione per la  presentazione di nuove tecnologie utili alla gestione sostenibile delle risorse idriche. 

Una di queste è ad esempio Clime, piattaforma realizzata dalla Fondazione CMCC che mette a disposizione dati molto complessi, frutto di ricerca scientifica internazionale di avanguardia, in modi accessibili anche per i non addetti ai lavori. Ideata e gestita dalla divisione Remhi, diretta da Paola Mercogliano,la piattaforma Clime rende possibili analisi climatiche personalizzate sulle esigenze degli utilizzatori, consentendo di ottenere scenari locali di cambiamenti climatici e informazioni molto dettagliate su alcuni indicatori da cui dipendono, ad esempio, le risorse idriche.

Allo stesso obiettivo punta anche , piattaforma realizzata per definire le pratiche di gestione idrica più adatta in contesti diversi. Nato nell’ambito del progetto Proline, questo strumento consente agli utenti di avere un’ampia lista di opzioni disponibili e, tra queste, scegliere quelle più idonee alla propria situazione. Disponibile online in versione webtool e in versione semplificata corredata di manuali utente, GOWARE è frutto di una ricerca che permette di affrontare la scelta delle migliori pratiche di gestione della risorsa idrica in tutti i settori interessati e fornisce, per ogni singola situazione, una graduatoria delle scelte più idonee.

Tra le tecnologie smart presentate a Ecomondo va ricordata  infine anche IRRICLIME di GECOsistema, un’applicazione open source di mappatura web che permette la predizione spaziale e temporale su base mensile, ogni dieci giorni o quotidiana, di variabili come la quantità di acqua e altri variabili agricole.Gli studi che sviluppiamo in tema di acqua – ha sottolineato la Monia Santini della Fondazione CMCC – riguardano molti settori, l’analisi degli impatti su diversi bacini idrici. In alcuni casi, ad esempio, ci siamo concentrati sui rischi per l’agricoltura, in particolare quando è forte il bisogno di irrigazione”. 

>>Leggi anche: “La crisi invisibile dell’acqua: cala la qualità delle risorse idriche”<<