Categorie
HardwareSoftware

Samsung Galaxy S8 supporta “l’App Permission Monitor” con la 4° beta di Oreo

Author: Lorenzo Spada Android Blog Italia

Con l’aggiornamento alla quarta versione beta di Android 8.0 Oreo, gli sviluppatori di Samsung hanno implementato in Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+ la funzionalità App Permission Monitor.

Per Samsung non si tratta di una vera e propria novità, dal momento che l’App Permission Monitor ha esordito mesi fa con il Samsung Galaxy Note 8. La funzione permette di ricevere una notifica ogni volta che una determinata app trae beneficio di un determinato permesso.

E’ possible anche visualizzare la cronologia delle autorizzazioni di un’app e un elenco di app che utilizzano le autorizzazioni in background. L’app e le autorizzazioni specifiche utilizzate possono essere visualizzate attraverso un’interfaccia grafica molto semplice e intuitiva.

App Permission Monitor sarebbe perfetto se fosse uno standard su Android

Come fatto notare su Reddit, gli utenti sono piuttosto entusiasti di questa funzione, con alcuni utenti non Samsung che desiderano che la funzionalità venga resa parte del codice AOSP. Effettivamente è un qualcosa che va a completare perfettamente la nuova politica di permessi introdotta con Android 6.0 Marshmallow.

Al momento comunque non abbiamo alcuna informazione sulle intenzioni di Google di integrare qualcosa del genere su Oreo o sulla prossima versione attesa in estate (Android 9.0 Panettone?). Al contrario, coloro sono in possesso di un Samsung Galaxy S8 o di un Galaxy S8+ potranno utilizzarla sin da ora sulla versione beta di Oreo oppure a Gennaio con la versione stabile.

Prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare che questa nuova funzionalità di Samsung permette di essere più cauti e accorgersi più facilmente nel caso di virus e malware presenti sullo smartphone, come ad esempio la vulnerabilità Janus che permette di modificare gli APK senza toccare la firma.

VIA  VIA

Categorie
HardwareSoftware

Microsoft elimina Chrome dal suo store: si trattava di un semplice link

Author: IlSoftware.it

Microsoft elimina Chrome dal suo store: si trattava di un semplice link

Microsoft spiega che l’app Chrome caricata da Google sul suo store non era una vera e propria versione del browser ma un semplice link per il download del programma.

La scure di Microsoft si è subito abbattuta sulla rivale Google. I tecnici della società di Larry Page e Sergey Brin hanno infatti pubblicato sul Microsoft Store di Windows 10 il browser Chrome.
In realtà, però, l’app caricata sul Microsoft Store non era la versione UWP (Universal Windows Platform): una volta avviata, infatti, veniva proposto un semplice link per il download della versione classica di Chrome.

Microsoft ha quindi immediatamente provveduto alla rimozione dell’applicazione di Google dal suo store: “violava le condizioni di utilizzo“, si spiega dalla società di Redmond invitando Google a pubblicare una versione “ad hoc” di Chrome.

Microsoft elimina Chrome dal suo store: si trattava di un semplice link

Difficilmente però Google farà propria l’esortazione: le applicazioni pubblicate sul Microsoft Store, infatti, devono utilizzare il motore per il rendering HTML e l’elaborazione del codice JavaScript fornito in Windows 10, lo stesso utilizzato da Edge. Google, invece, utilizza il motore di rendering Blink, fork del progetto WebKit.
Per non violare le policy del Microsoft Store, quindi, Google dovrebbe realizzare una versione di Chrome che sfrutta l’altrui motore di rendering delle pagine web.
Dal momento che è solamente Windows 10 S a non consentire l’installazione e il caricamento di applicazioni Win32 (accettando solo l’utilizzo di quelle contenute sul Microsoft Store), difficilmente Google svilupperà una versione speciale di Chrome, tanto più che Windows 10 S è scarsamente utilizzato.

Categorie
HardwareSoftware

Nvidia has two big GPUs in 2018

Author: fudo [AT] fudzilla [DOT] com (Fuad Abazovic) Fudzilla.com – Home

Ampere and the gaming GPU

There have been many reports that Nvidia’s next generation technology will be codenamed Ampere and we want to set one thing straight. The successor of Volta is an AI/ML chip and not a GPU – just like Volta never was.

Many will jump the gun and say well, Volta did ship as a Titan V for $ 2999 and you can perform  cryptocurrency mining with it really well. Since this is HBM 2, and an extremely big core, Nvidia could never bring this to a reasonable $ 750ish market and would struggle to sell Titan V even at $ 1,000.

Nvidia wanted to address this Founders/Titan prosumers market and offer them a very fast GPU and that is what Volta is. Volta, as you know by now, shines in machine learning and artificial intelligence thanks to optimized architecture and a bunch of specialized tensor cores. It would made a hell of a GPU but big chunks of the Volta won’t  do anything for graphics acceleration as they are, quite simply, hardwired for AI tasks. Since Nvidia knows that some people are willing to spend $ 2,999 to get the Volta for research, it kick-started this market. Nvidia has always been well known for making people pay a ridiculous amount of money for pinnacle technology as Jensen loves the incredible high margins.

DRIVE PX Pegasus

Nvidia will have a GPU that will come in 2018 to replace the Pascal based GTX 1000 series and won’t be a cut down version of Volta. It will be a brand new unit designed from  scratch. Jensen already announced the next generation Post Volta GPU in European GTC in October 2017.

The new DRIVE PX Pegasus is necessary for Level 5 autonomous driving for  robo taxis in the future and has two Post Volta big GPUs. This solution is not shipping anytime soon and will most likely start showing up in the latter part of 2018. Nvidia has already said that  Level 5 autonomous taxis might start showing up in 2021, a good three years from now.  

Bear in mind that the automotive industry is a very slow one. It takes around six years to refresh a new car platform. It takes three years to do a face lift of an existing car. So, the car that they started designing in 2017 won’t be shipping before 2023. Level 5 Robo taxis of 2021 have started development in 2015.

So, the post Volta GPU inside of the Drive PX Pegasus will take years to integrate in car designs. The Volvo Drive PX 2 is based on 2x Tegra X2 Parker and 2x Pascal based GPUs and was announced two years ago. Nvidia went public about it at CES 2016 that Volvo has a plan to power a fleet of 100 Volvo XC90 SUVs that showed up on some roads in 2017.

2018 GTX at its own event

Our colleagues around the globe are speculating the release date and most likely the Volta successor will be announced at Nvidia’s GPU technology conference between March 26 – March 29 2018. It will most likely ship much later than that, but hey, at least Nvidia can announce  things to come.

The gaming GPU will be launched at its own event, as this has been its practice for many years now. AI and Gaming big GPUs have separate roadmaps as you can make money on two big chips specialized for a given task.

It is hard to imagine that the successor of Volta or Nvidia GPU can be manufactured at 7nm simply as 7nm won’t be available for GPUs in 2018. Nvidia will most likely stick with the reliable 12nm.

Categorie
HardwareSoftware

Samsung, DDR4 vecchie e nuove per calmierare i prezzi

Author: Manolo De Agostini Tom’s Hardware

Le memorie DRAM costano un occhio della testa e quest’anno si è trattato indubbiamente di un anno da dimenticare per chi si è trovato a comprare moduli DDR4 per un nuovo PC o per aggiornare il sistema esistente. La speranza è che il prossimo anno la situazione migliori gradualmente, grazie a nuove linee e impianti di produzione che permetteranno di tenere testa alla domanda.

Anche i progressi tecnologici possono avere un loro peso e a tal proposito Samsung Electronics ha annunciato di aver iniziato la produzione in volumi di chip DDR4 a 8 gigabit (Gb) con il nuovo processo nella classe dei 10 nanometri di seconda generazione.

Con la dicitura “classe dei 10 nanometri” s’intende un processo tra 10 e 19 nanometri. Samsung ha presentato la prima DRAM di questo tipo nel febbraio dello scorso anno.

1y nm 8Gb DDR4 02

“La nuova DDR4 a 8 Gbit è la più veloce ed efficiente tra i chip DRAM a 8 Gb e anche la piccola in dimensioni”, ha affermato Samsung. “Sviluppando tecnologie innovative per il design dei circuiti della DRAM e per il processo, abbiamo superato quello che era un grande limite nella scalabilità della DRAM“, ha dichiarato Gyoyoung Jin, presidente del Memory Business di Samsung Electronics.

Questa nuova DRAM con processo “10nm-class” di seconda generazione favorisce un incremento della capacità produttiva del 30% e aumenta le prestazioni e l’efficienza energetica rispettivamente del 10% e del 15%. La nuova DDR4 a 8 Gbit può operare a 3600 Mbps per pin, più dei 3200 Mbps precedenti.

1y nm 8Gb DDR4 01

Tra le tecnologie che Samsung annovera tra i miglioramenti troviamo un sistema che permette di determinare in modo più preciso il dato archiviato in ogni cella e un cosiddetto “air spacer”, ossia un gap, posto attorno alle bit lines per ridurre drasticamente la capacitanza parassita. 

Si tratta di un fenomeno indesiderato che esiste tra le parti di un circuito elettronico o di un componente elettronico, a causa della loro reciproca vicinanza. Quando due conduttori elettrici a tensioni diverse sono troppo vicini tra loro, sono influenzati negativamente dal rispettivo campo elettrico e salvano le cariche elettriche opposte, come quelle prodotte da un condensatore.

Prezzi memoria DRAM, +40% nel 2017… e forse non è finita!

Samsung ha terminato i test di convalida dei nuovi moduli di memoria con i produttori di CPU. Nel frattempo accelererà non solo la produzione dei nuovi chip, ma produrrà anche più DDR4 con processo nella classe dei 10 nanometri di prima generazione per soddisfare la domanda mondiale.

Se ci dovesse riuscire, insieme agli altri produttori, i prezzi potrebbero scendere. La speranza, come si dice, è l’ultima a morire.


Tom’s Consiglia

In cerca di un kit di memoria DDR4 da 16 GB? Per ora, visti i prezzi, questo sembra un buon compromesso.

Categorie
HardwareSoftware

EU 2.4 billion euro fine was designed to surprise Google

Author: edfu777 [AT] hotmail [DOT] com (Nick Farrell) Fudzilla.com – Home

 
Watchdog wanted a deterrent effect

The European Union aimed for a “deterrent effect” on Google and other technology giants when it ordered the internet search outfit to pay 2.4 billion euro ($ 2.8 billion) for breaching antitrust law over how it displays shopping ads.

Regulators said that “the need to ensure that the fine has a sufficiently deterrent effect not only on Google and Alphabet but also on undertakings of a similar size and with similar resources”.

The European Commission said in a 215-page document laying out details of its seven year investigation into the company. The “particularly large” revenue of Google’s parent, Alphabet also determined the size of the fine, the EU said.

The penalty, levied in June, was more than double an earlier one billion euro fine on Intel and came with a threat of more daily fines for Google if it did not comply with an order to offer equal treatment to rival shopping-comparison services. Big numbers in cases of mega-companies have been a theme for EU Competition Commissioner Margrethe Vestager, who dared to order Apple to pay back some 13 billion euro in taxes last year.

Dirk Auer, a research fellow at Liege University’s Competition and Innovation Institute warned that it is a little risky to speak of deterrence when the behaviour is novel.

“Large fines can only have a deterrent effect if firms know that their behaviour might infringe the law. Here, the behaviour was not listed” in the EU’s enforcement priority and “Google is challenging this very point” in its court appeal.

The EU defended its move to levy a fine in a case that raised some new issues, in a young industry it hasn’t investigated thoroughly before now.

“Even if the conduct may have certain features that have not been examined in past decisions, this does not prevent the imposition of a fine”, it said in the document.

“Contrary to what Google claims, Google and Alphabet committed the infringement described in this decision intentionally or negligently” and the company “could not have been unaware of the fact that Google held a dominant position in the national markets for general search”.

The fine was based on revenue from Google’s comparison shopping service in 13 European countries, including sales from the paid product results and bottom text ads displayed on the Google Shopping website. That amount was multiplied by a figure that was redacted from the EU document.

Another legal expert warned that the courts might see it unreasonable of the Commission to impose any fine.

Damien Geradin, a professor at Tilburg University’s Law & Economics Centre. Regulators’ explanations “fail to convince that there is a need for an additional” multiplier of the penalty and the size of the fine needs to reflect the gravity of the infringement “which could not be that bad since the commission was willing to settle the case” at an earlier stage of its probe.

Google said it had implemented a remedy, as ordered by the EC, to ensure equal treatment for competitors.

“We have cooperated fully with the European Commission during its seven years of competition inquiry. We maintain that our innovations in online shopping have been good for shoppers, retailers and competition in general.”