Categorie
HardwareSoftware

Il nuovo iPhone si chiamerà iPhone Edition: ecco come sarà il telefono del decimo anniversario di Apple

Il nuovo iPhone 8 si chiamerà iPhone Edition e sarà completamente nuovo in molti aspetti proprio come tutti gli utenti si aspettano. Cambierà completamente il suo aspetto estetico e adotterà materiali quali l’alluminio e non il vetro come in molti hanno dichiarato. Avrà un sensore doppio della fotocamera posto in verticale per permettere l’uso del visore per la realtà aumentata e non utilizzerà alcun Touch ID sotto il display. Queste, in sintesi, le ultime informazioni provenienti direttamente da una fonte che si dichiara essere molto vicina agli impianti di produzione del nuovo iPhone di Apple e che dunque rivoluziona in qualche modo tutte le indiscrezioni ad oggi giunte in rete.

Il rapporto realizzato da iDrop News dunque presenta un iPhone Edition pronto a conquistare il pubblico affezionato alla mela morsicata ma anche tutti coloro che ad oggi non ancora visto di buon gusto le scelte adoperate dall’azienda di Steve Jobs prima e Tim Cook ora. Il nuovo iPhone dunque si caratterizzerà per un aspetto completamente rivisto da Jony Ive in tutta la sua integrità con un corpo realizzato non in vetro, come in molti avevano dichiarato nelle scorse settimane, ma in alluminio per non incorrere in facili rotture dello stesso. In questo caso però al posteriore verrà posto in essere il nuovo sensore per le impronte digitali Touch ID che dunque potrebbe presagire un posizionamento di un più ampio display anteriore con maggiore superficie.

Proprio sul display, la fonte, parla non tanto di un pannello OLED completamente curvo ma di un display sagomato a 2.5D edge-to-edge che dunque permetterà di ottenere un effetto estetico fortemente elegante ma anche funzionale durante l’utilizzo quotidiano. Modifiche importanti potrebbero poi arrivare dalla fotocamera che risulterà ancora più evoluta dell’attuale con il mantenimento del doppio sensore ma con uno sviluppo verticale ben diverso da quello realizzato sugli attuali iPhone 7 Plus. Una scelta funzionale più che estetica visto che il nuovo iPhone Edition permetterà il supporto alla Realtà Aumentata e dunque una fotocamera posta in questo modo permetterà un più facile posizionamento all’interno di un visore virtuale.

Non mancherà chiaramente il nuovo chip Apple A11 del quale l’azienda di Cupertino sembra aver già avviato la produzione di massa grazie agli stabilimenti di TSMC. Un processore completamente nuovo, con processo produttivo a 10nm e dunque votato ad una maggiore efficienza di calcolo con un minor consumo della batteria. Batteria che potrà essere ricaricata non solo tramite il classico cavo ma anche tramite modulo wireless proprio come avviene con alcuni attuali smartphone della concorrenza. Infine alcune conferme sulla data di lancio del nuovo iPhone Edition che sembrano indirizzarsi come previsto verso il mese di settembre 2017.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Intel releases new Kaby Lake Xeons


E3-1200 v6 product family

Chipzilla has announced the availability of the Intel Xeon processor E3-1200 v6 product family, which includes eight new versions that Intel claims provide key improvements in processor speed, enhanced memory capabilities, hardware-enhanced security and reliability features with support for the latest Intel graphics.

Designed for entry-level servers used by small-business customers and powering entry-level workstations used by business professionals worldwide, the Intel Xeon processor E3-1200 v6 product family supports the increasing workloads and workflows of today’s server and workstation customers.

Intel claims it can provide workstation users with VR capabilities and improved security functions including Intel Software Guard Extensions (Intel SGX) to help protect sensitive data like encryption keys used for communications over the internet from unauthorized access or modification. Intel Authenticate Solution offers customisable multifactor authentication to help protect access to the most sensitive company data.

Chipzilla claims the Intel Xeon processor E3-1200 v6 product family delivers up to a 56 percent performance improvement compared with the Intel Xeon processor E3-1200 v2, which is widely used by small businesses in entry-level workstations today.

The Intel Xeon processor E3-1280 v6 supports up to 3.90 GHz base frequency with Intel Turbo Boost Technology 2.0 frequency up to 4.20 GHz. Additionally, the Intel Xeon processor E3-1200 v6 product family supports enhanced memory speeds, with configurations of robust Error-Correcting Code (ECC) memory up to 64 GB DDR at 2400 MHz.

In addition to enhanced processor performance and support for fast memory, the latest Intel HD graphics P630 is available on some of the range.

The Intel Xeon Processor E3-1200 v6 product family is shipping today and available for purchase from worldwide OEM and channel providers.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Samsung Galaxy S8 ed S8 Plus presentati a New York

Finalmente ci siamo. Dopo tantissime indiscrezioni che ci hanno accompagnato quotidianamente nelle scorse settimane, Samsung ha presentato, attraverso un nuovo evento Unpacked che si è tenuto a New York, il Samsung Galaxy S8 ed il Samsung Galaxy S8 Plus. Per chi non ci avesse seguito, entrambi gli smartphone appartengono alla fascia alta del mercato e rappresenteranno, nel 2017, la fascia alta del produttore coreano.

Quello che colpisce sono le cornici estremamente ridotte che permettono, nonostante l’adozione di display molto ampi, che le dimensioni generali non siano poi così grandi. Inoltre, il raggiungimento di ogni angolo del display sul Samsung Galaxy S8 con una sola mano dovrebbe essere garantito.

Relativamente alle caratteristiche tecniche, non ci sono molte sorprese rispetto a quello che abbiamo scoperto nel corso delle ultime settimane:

Samsung Galaxy S8

  • Dimensioni di 148,9 x 68,1 x 8 millimetri
  • Peso di 152 grammi
  • Display da 5,8 pollici SuperAmoled con risoluzione QHD+ (2960 x 1440 pixel con aspetto di forma 18:9)
  • SoC Qualcomm Snapdragon 835 (mercati USA e Cina) o Samsung Exynos 8895 (mercato internazionale)
  • 4 GB di RAM
  • 64 GB di memoria interna con possibilità di espansione via microSD
  • Fotocamera posteriore da 12 Mpixel, con apertura f/1.7, con tecnologia Dual Pixel e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS)
  • Fotocamera anteriore da 8 Mpixel
  • Sensore di impronte digitali sulla scocca posteriore
  • Sensore di scansione dell’iride
  • Batteria da 3000 mAh con supporto a ricarica rapida
  • Certificazione IP68
  • Connettività LTE, GPS, Bluetooth 5.0 (uno dei primi), WiFi ac, NFC, MirrorLink, USB Type-C
  • Sensori: Accelerometro, barometro, giroscopio, geomagnetico, magnetico, prossimità, luminosità RGB, pressione
  • Sistema operativo Android 7.0 Nougat con Samsung Experience 8.1

Samsung Galaxy S8 Plus

  • Dimensioni di 159,5 x 73,4 x 8,1 millimetri
  • Peso di 173 grammi
  • Display da 6,2 pollici SuperAmoled con risoluzione QHD+ (2880 x 1440 pixel con aspetto di forma 18:9)
  • SoC Qualcomm Snapdragon 835 (mercati USA e Cina) o Samsung Exynos 8895 (mercato internazionale)
  • 4 GB di RAM
  • 64 GB di memoria interna con possibilità di espansione via microSD
  • Fotocamera posteriore da 12 Mpixel, con apertura f/1.7, con tecnologia Dual Pixel e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS)
  • Fotocamera anteriore da 8 Mpixel
  • Batteria da 3500 mAh
  • Certificazione IP68
  • Connettività LTE, GPS, Bluetooth 5.0 (uno dei primi), WiFi ac, NFC, MirrorLink, USB Type-C
  • Sensori: Accelerometro, barometro, giroscopio, geomagnetico, magnetico, prossimità, luminosità RGB, pressione
  • Sistema operativo Android 7.0 Nougat con Samsung Experience 8.1

Le colorazioni messe a disposizione da Samsung sono Black Sky, Orchid GreyArctic Silver. Dal punto di vista software, il vero cavallo di battaglia dei due smartphone è l’assistente Bixby. Esso potrà essere utilizzato principalmente in tre modalità: Bixby Vision, Bixby Home e Bixby Voice.

Inoltre, entrambi gli smartphone arrivano con pre-installati diversi servizi sia Google che Microsoft (Word, Excel, PowerPoint, OneDrive e Skype).

Insieme al Samsung Galaxy S8 ed al “fratello maggiore” S8 Plus, il colosso coreano ha presentato anche alcuni accessori, fra cui la dock DeX che serve a trasformare i due smartphone in dei veri e propri computer da scrivania (un po’ come Continuum per Windows 10 Mobile).

Per quanto riguarda la commercializzazione dei due smartphone, troviamo prezzi a partira da 829 euro per Samsung Galaxy S8 e 929 euro per Samsung Galaxy S8 Plus, con preordini attivi già da oggi.

Autore: Android Blog Italia

Categorie
HardwareSoftware

Tariffe Kena Mobile in anteprima: al debutto l’operatore low cost di TIM

Tariffe Kena Mobile in anteprima: al debutto l'operatore low cost di TIM

TIM porta al debutto il suo operatore virtuale di rete mobile (MVNO): Kena Mobile. Lavorerà in totale indipendenza rispetto a TIM e sfrutterà la piattaforma tecnologica Nòverca.

Kena Mobile è già realtà. L’operatore virtuale di rete mobile (MVNO) con cui TIM si appresta a fronteggiare lo sbarco in Italia di Iliad con la sua offerta Free debutta ufficialmente oggi.

Come si può verificare sul sito ufficiale di Kena Mobile, i piani tariffari sono per il momento tre: Kena Voce, Kena Internet e Kena Digital.

Tariffe Kena Mobile in anteprima: al debutto l'operatore low cost di TIM

Il primo si rivolge agli utenti che usano il cellulare solo per chiamare e ricevere telefonate: con 3,99 euro al mese si hanno 1.000 minuti verso tutti (sia numerazioni fisse che mobili).
La SIM Kena Mobile ha un costo iniziale di 10 euro che comprendono anche il primo canone di abbonamento (5 euro è il contributo di attivazione; 3,99 il canone; 1,01 euro sarà il credito disponibile).
Con Kena Internet, invece, si possono avere 4 GB di dati al mese a fronte di un canone di abbonamento mensile anch’esso di 3,99 euro. Le connessioni potranno essere effettuate solamente in 3G, su rete TIM, mentre non è al momento previsto l’utilizzo della rete 4G/LTE.

L’offerta più completa – Kena Digital – mette a disposizione 600 minuti di chiamate verso tutti, 100 SMS e 6 GB (anche qui, al massimo, in 3G) a 9,99 sempre ogni 30 giorni.

Per i piani Internet e Digital, la SIM costa 20 euro (di cui 5 euro come contributo di attivazione; 3,99 o 9,99 euro come primo canone e il resto disponibile come credito residuo).

I servizi Chiama ora e Lo sai di Kena Mobile sono completamente gratuiti durante la fase di lancio (equivalgono ai corrispondenti di TIM). Successivamente, costeranno 99 centesimi al mese.

L’assistenza telefonica di Kena Mobile risponde al 181, dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 22:00. La telefonata è gratuita per chi chiama da utenze Kena Mobile o da rete fissa TIM, mentre risulta a pagamento da utenze TIM mobili e dagli altri operatori.

Confermate, quindi, le indiscrezioni dell’AD Flavio Cattaneo, alle quali avevamo dato spazio a metà febbraio: TIM prepara il lancio di Kena, operatore virtuale per contrastare l’arrivo di Iliad.

Stando a quanto emerso, Kena Mobile dovrebbe agire in totale autonomia rispetto a TIM sfruttando la piattaforma tecnologica di Nòverca, operatore acquisito alla fine dello scorso anno.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

Garmin annuncia Forerunner 935, lo sportwatch per triatleti

Garmin ha annunciato Forerunner 935, il proprio più recente sportwatch dedicato agli utenti appassionati di triathlon. Nella gamma di prodotti dell’azienda americana prende il posto occupato da Forerunner 920XT quale nuovo riferimento per gli appassionati di triathlon.

garmin_935_2.jpg

Questo nuovo prodotto è sviluppato sulla base della famiglia Garmin Fenix 5, annunciata dall’azienda alcuni mesi fa e al debutto commerciale in questi giorni. Di fatto il cuore di elaborazione è lo stesso di Fenix 5, mentre cambia il package esterno che è più specificamente indicato per gli appassionati di triathlon: da questo, ad esempio, la disponibilità di un sistema di sgancio rapido al pari di quanto implementato in Forerunner 920XT.

La principale differenza esterna con la gamma Fenix 5 riguarda la cassa, che non è in metallo ma in plastica: questo permette di contenere il peso complessivo, risultando questo materiale preferibile a chi ricerca uno strumento per il triathlon perdendo in parte quell’eleganza nella finitura tipica della serie Fenix 5 e della propria cassa in metallo. Nella parte inferiore è sempre presente il sensore di battito cardiaco ottico, caratteristica tecnica che ormai accompagna tutti gli sportwatch di ultima generazione apparsi sul mercato.

garmin_935_1.jpg

Nel confronto con Fenix 5 segnaliamo come Forerunner 935 integri supporto alle reti WiFi,. caratteristica assente in Fenix 5 non in versione Sapphire. Rispetto a Forerunner 735, sportwatch Garmin per il triathlon con sensore cardio ottico integrato, il nuovo arrivato può vantare l’altimetro barometrico per una maggiore precisione complessiva delle tracce altimetriche tanto di corsa come in bicicletta.

Per l’atleta più appassionato segnaliamo la presenza delle funzionalità Training Load e Training Effect, anche queste mutuate dalla gamma Fenix 5 e basate su tecnologia FirstBeat: permettono di meglio valutare l’effetto aerobico e anaerobico della propria attività sportiva, oltre che fornire indicazioni specifiche sul trend di allenamento che si sta seguendo e su come si sta reagendo fisicamente all’intensità complessiva dell’attività.

Forerunner 935 è disponibile in vendita al prezzo di 549,00€ IVA inclusa; è disponibile anche in versione pacchetto triplo, che include sportwatch e due fasce cardio specifiche una per la corsa e l’altra per il nuoto, assieme al sistema di sgancio rapido, al prezzo di 699,00€ sempre IVA inclusa. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Garmin a questo indirizzo.

Autore: Le news di Hardware Upgrade