Categorie
Pc Games

Tencent, valore di mercato superiore ai 500 miliardi di dollari

Author: GAMEmag – Videogames

E’ un dato di fatto noto ormai da tempo, ma adesso Tencent è ufficialmente la compagnia cinese più importante nel campo del gaming e della tecnologia. Lo riporta il sito di informazione finanziaria Seeking Alpha, che afferma come il valore di mercato del colosso cinese sia ormai superiore ai 500 miliardi di dollari.

Tencent

Quindi, nettamente più alto rispetto a quello delle varie Electronic Arts, Activision Blizzard, Ubisoft e Take-Two. Non dipende esclusivamente dai videogiochi, perché Tencent eroga una serie di servizi in Cina relativamente a smarpthone, applicazioni come WeChat e social network.

Allo stesso tempo, però, possiede Riot Games, ovvero la software house che cura League of Legends, il titolo di eSport più importante al mondo, e quote importanti in Epic Games (Unreal Engine), Supercell (Clash Royale), Frontier Developments (Elite Dangerous) e Activision Blizzard (Call of Duty, Destiny, Overwatch). Recentemente Tencent ha manifestato interesse anche verso l’acquisizione di Bluehole, la software house coreana che produce PlayerUnknown’s Battlegrounds.

Categorie
Calcio

EN VIVO: River – Unión, por la Superliga

Author: Goal.com News – Español – España

[unable to retrieve full-text content]

Categorie
HardwareSoftware

Android phones track your every move

Author: staff [AT] fudzilla [DOT] com (Fudzilla staff) Fudzilla.com – Home

Big Bother is watching you

A report said that even if you turn off location services on an Android phone and even if you haven’t a SIM card, Google has been sending your data back to Big Bother central.

Quartz magazine nailed down Google and got the data giant to admit it had indeed been doing that.

The phones pick up the position of towers, triangulates your location then sends the data back to Google Central.

The data has been collected for most of this year but Google told Quartz the data hasn’t been used or stored.  A  Google rep failed to explain coherently the reason the company had started the practice.

It will discontinue the technique now it’s been rumbled.

The data is sent from an Android phone when it connects to the internet.

[Image of the Gestapo from Wikipedia]

Categorie
HardwareSoftware

Uber ha tenuto nascosto un attacco che ha portato alla sottrazione dei dati di 57 milioni di soggetti

Author: IlSoftware.it

Uber ha tenuto nascosto un attacco che ha portato alla sottrazione dei dati di 57 milioni di soggetti

Il precedente management dell’azienda ha tenuto in gran segreto un’aggressione subita poco più di un anno fa. Per ottenere la cancellazione dei dati sottratti, Uber avrebbe anche versato 100.000 dollari ai criminali informatici.

Un vero e proprio scandalo sta in queste ore investendo Uber: la società di San Francisco che offre il ben noto servizio di trasporto privato ha subìto un attacco nel mese di ottobre 2016 che ha portato alla sottrazione dei dati personali di 57 milioni di clienti e conducenti, comprese i dettagli delle patenti di circa 600.000 guidatori.
L’aggressione è stata quindi tenuta segreta per più di un anno e l’azienda ha in queste ore annunciato il licenziamento del responsabile della sicurezza che non soltanto avrebbe optato per il silenzio ma avrebbe disposto il pagamento di una somma pari a 100.000 dollari a fronte della cancellazione dei dati razziati.

Uber ha tenuto nascosto un attacco che ha portato alla sottrazione dei dati di 57 milioni di soggetti

I responsabili di Uber hanno commentato che quanto accaduto non sarebbe mai dovuto succedere e riconoscono che non ci sono scusanti.
Anche senza considerare il potenziale impatto di un episodio come quello vissuto da Uber in vista dell’entrata in vigore della nuova normativa GDPR, il caso in questione – secondo Sophos – rappresenta l’ennesimo esempio di un’inadeguata applicazione delle pratiche di sicurezza.

Trend Micro osserva che i furti digitali non hanno le stesse regole di quelli del mondo fisico: non si possono “ricomprare i negativi” una volta che essi sono stati rubati.
Ad essere stati presi di mira, come si legge dalle parole del CEO di Uber, sarebbero state alcune risorse cloud usate da Uber per la gestione dei dati. Trend Micro conclude che i servizi cloud devono essere sempre considerati come infrastrutture e servizi corporate: dal punto di vista della sicurezza, quindi, vanno trattati come tali.

Categorie
Energia

Lavaggio dei moduli fotovoltaici: vale la pena? Un esperimento pratico


Author: Giulio QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Quanta potenza si perde a causa della sporcizia sui moduli? In questo esperimento una parte di un impianto fotovoltaico da 20 kW è stata lavata e la potenza erogata prima e dopo il lavaggio è stata normalizzata rispetto a quella erogata dal resto dell’impianto. Vediamo cosa abbiamo scoperto.

Alcune persone sostengono che non sia necessario lavare i pannelli, perché si sporcano “di nuovo” e la perdita di prestazioni con lo sporco è inferiore al costo del lavaggio.

Ma quanta potenza si perde con un modulo FV mediamente sporco?

Non riuscendo a trovare una risposta soddisfacente online (qualche studio c’è, si veda ad esempio qui, ndr), ho eseguito alcune misure e una semplice analisi.

L’impianto fotovoltaico utilizzato per l’esperimento …