Categorie
Gossip

Peinados para acertar este verano

El calor, la humedad, los baños en la piscina o en la playa, hacen que el verano sea una época complicada para nuestro cabello. No solo por todo lo que sufre, también porque es difícil lucir un peinado perfecto, sin acudir a las herramientas de calor. Y a 40ºC, qué poco apetece pasar rato y rato con las planchas o el secador para controlar el pelo encrespado o fosco.

¿Qué podemos hacer? Es el momento de lucir peinado sencillos y cómodos, pero con estilo. Peinados que igual te sirven para trabajar, si aún no has podido coger las vacaciones, o para disfrutar de tus tardes en la terraza, en el chiringuito o en la playa.

Los peinados tendencia en el verano 2017, según la estilista Noelia Jiménez son:

  • Moños altos y desenfadados. Son perfectos para estar frescas y se han convertido en el peinado favorito de las famosas. El ‘messy bun’, un recogido informal, con mechones sueltos, te permitirá recoger tu melena sin perder el glamour. También puedes lucirlo en versión semirrecogido, dejando parte de tu melena suelta, con ondas ligeras.
  • Trenzas. Siguen siendo uno de los peinados estrella del verano. Las trenzas son perfectas para recoger el pelo, estar fresca y lucir un look boho chic muy veraniego. Según la estilista Noelia Jiménez este verano se llevan las de raíz en la parte superior, terminando con una coleta con ondas rotas, además de las trenzas surferas, boho o de boxeadora.
  • Ondas surferas. Es el peinado del verano por excelencia y no necesitas las tenacillas para lucirlo. Solo tienes que trenzar tu pelo húmedo y cuando las deshagas tendrás tus ondas. También puedes usar un spray de sal, especial para hacerte esas ondas que tanto te gustan.
  • Look efecto mojado. Otro imprescindible del verano que puedes lucir en cualquier longitud de melena, por su puesto en el pixie. Además queda bien tanto en melena suelta, midi o bob, como en coletas y otros recogidos.

No te pierdas nuestra galería con los 15 peinados más inspiradores para este verano.

Seguro que también te interesa…

Autore: RSS de noticias de

Categorie
HardwareSoftware

Nokia does patent deal with Xiaomi

Patents and network gear

Telecoms network equipment maker Nokia and Chinese smartphone maker Xiaomi Technology have signed a patent licensing agreement.

The companies did not provide financial details of the agreement, saying it includes a cross licence to each company’s cellular standard patents.

Nokia will also provide network infrastructure equipment to Xiaomi. Nokia Chief Executive Rajeev Suri said in a statement: “Xiaomi is one of the world’s leading smartphone manufacturers and we are delighted to have reached an agreement with them.”

Nokia has licence deals with leading handset makers Apple and Samsung Electronics, but the agreement with Xiaomi is the Finnish company’s first with a Chinese phone maker.

Patent royalties represent a sliver of Nokia’s overall revenue, more than 90 percent of which comes from telecoms network equipment. But licensing payments are highly profitable and the network business is suffering an industry-wide slump.

Nokia built up its catalog of patents in the days when the company dominated the mobile handset business. It covers technology that reduces the need for hardware components in a phone, conserves battery life and increases radio reception, among other features.

Autore: edfu777 [AT] hotmail [DOT] com (Nick Farrell) Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Volvo, solo veicoli elettrici a partire dal 2019

Volvo, solo veicoli elettrici a partire dal 2019

La casa automobilistica svedese conferma la volontà di commercializzare solo auto elettriche (anche ibride) dal 2019 in avanti. L’obiettivo è vendere un milione di veicoli elettrici entro il 2025.

Tutte le principali case automobilistiche stanno ormai guardando, con convinzione, al mercato dei veicoli elettrici sviluppando nuovi modelli che, possibilmente, integrino anche le funzionalità per la guida autonoma.

Volvo ha rotto gli indugi e ha annunciato che dal 2019 tutte le sue auto saranno elettriche. Accanto ai modelli completamente elettrici, Volvo immetterà sul mercato vetture ibride che però, in ogni caso, potranno essere essere alimentate elettricamente.

Volvo, solo veicoli elettrici a partire dal 2019

Dei modelli totalmente elettrici che saranno lanciati tra il 2019 e il 2021, tre verranno presentati con il marchio Volvo mentre altri due sotto la bandiera della controllata Polestar.

La casa costruttrice svedese conta di commercializzare un milione di veicoli elettrici entro il 2025.

L’annuncio segue quello di maggio, degli stessi portavoce di Volvo, che avevano annunciato come i motori diesel non avessero futuro in azienda. Vuoi per le sempre più stringenti limitazioni in termini di emissioni fissate dall’Unione Europea, vuoi per la pressante necessità di diminuire drasticamente l’inquinamento.

Precedentemente di proprietà di Ford, Volvo è entrata nel 2010 nel portafoglio del colosso cinese dell’automotive Geely. L’auspicio è, a questo punto, che Volvo possa innescare un circolo virtuoso anche in Cina dove i livelli di emissioni degli inquinanti hanno raggiunto picchi intollerabili.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
Energia

Rinnovabili ad accesso diretto, un’interrogazione e una vaga risposta del Governo

I piccoli impianti rinnovabili, come i minieolici, non allacciati alla rete entro il 29 giugno per ritardi del gestore di rete, subiranno una decurtazione degli incentivi. Un’interrogazione e un’inadeguata risposta del Governo, anche sull’eventualità di una proroga che possa evitare contenziosi.

Come si procederà per gli impianti mini eolici, idroelettrici o altri a fonti rinnovabili ad accesso diretto che non sono riusciti ad entrare in esercizio entro il 29 giugno, che cioè non sono stati allacciati alla rete solo per una questione di tempistiche con il relativo gestore di rete?

La questione …

Autore: Giorgia QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Categorie
Tecnologia

Opel OnStar, sicurezza e comfort alla portata di tutti: la video prova

Nove milioni di interazioni al servizio OnStar in Europa negli ultimi 18 mesi , quasi la metà dalla app mobile. Nella infinita serie di sistemi di emergenza e di assistenza alla guida esiste in effetti qualcosa di diverso, che fa della immediatezza d’uso l’elemento di distinzione. OnStar nasce nel 1996, era il primo servizio di assistenza che effettuava automaticamente una chiamata dal veicolo in caso di attivazione dell’airbag, oggi è una piattaforma che coinvolge anche le potenzialità dello smartphone, ma resta legatissima a quella sua interfaccia d’uso semplice. Non si cerca tra i menù, non si naviga e non si digita dentro nessuna finestra. Si preme un tasto e si chiama. In condizioni di estrema emergenza, non serve neppure quello.

prosegui la lettura

Opel OnStar, sicurezza e comfort alla portata di tutti: la video prova pubblicato su Gadgetblog.it 03 luglio 2017 10:00.

Autore: Lorenzo Baroni Gadgetblog.it