Categorie
Tecnologia

La classifica: i migliori smartphone di fascia media (gennaio 2023)

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: gennaio 2023)

Non tutti quando desiderano necessariamente il meglio del meglio del meglio in un nuovo smartphone, e la nostra classifica dei migliori smartphone di fascia media viene incontro proprio a questa categoria di persone: chi da una parte cerca un prodotto affidabile negli anni e capace di distinguersi dalla massa, ma dall’altra preferisce evitare di spendere gli oltre 1000 euro necessari a portarsi a casa un telefono dei più blasonati e carichi di optional.

Tra i cosiddetti flagship (o top di gamma) e i telefoni economici ma buoni al di sotto dei 300 euro del resto c’è una nutrita fascia di gadget decisamente interessanti, che per una spesa relativamente contenuta promettono e mantengono molto. Abbiamo scelto alcuni dei migliori tra gli ultimi che abbiamo toccato con mano.

Cosa cerchiamo nei migliori smartphone di fascia media

La definizione della categoria è sempre stata sfuggente e non è neppure mai rimasta la stessa nel tempo. Del resto, con l’aumentare dei prezz massimi raggiunti da questi dispositivi, anche l’asticella di ciò che è definibile come fascia media si è inevitabilmente alzata. Nel nostro caso possiamo generalmente parlare di gadget che partono dai 300-400 euro di prezzo per arrivare a punte di 600-700, con alcune caratteristiche chiave.

Innanzitutto un rapporto qualità-prezzo buono, anche se non necessariamente ottimo: possono essere prodotti nati proprio con l’intento di coniugare prestazioni e convenienza, oppure gadget sul mercato da qualche mese e finiti protagonisti di ribassi sensibili malgrado le loro caratteristiche superiori.

L’altro criterio necessario per apparire nella nostra classifica è che allo smartphone in questione non manchi nulla, o quasi. In particolare i candidati devono essere pronti a sostenere il peso degli anni e degli aggiornamenti di app e sistema operativo che si renderanno disponibili nel corso del loro ciclo di vita. Di alcuni extra, poi, possono fare a meno: dal display ad aggiornamento variabile all’impermeabilità totale, passando per ricarica wireless e soprattutto per un comparto fotografico spettacolare — se una o due di queste caratteristiche “secondarie” non sono presenti all’appello si può anche chiudere un occhio.

Detto ciò, e considerato comunque il costo per l’utente finale, i dispositivi devono comunque sapersi distinguere dalla massa. Che sia per la velocità di ricarica, per la presenza di un processore normalmente destinato alla fascia top, per l’esperienza d’uso per un ribasso di prezzo fuori dal comune o per altri motivi.

I migliori di gennaio 2023

Abbiamo aggiornato la nostra selezione a gennaio 2023, riportando gli ultimi prezzi dei dispositivi rimasti in classifica dai mesi scorsi e dando il benvenuto in graduatoria a due new entry, delle quali una è nuova di pacca.

Si tratta di Oppo Reno 8T, l’ultimo smartphone uscito dalla scuderia Oppo pochi giorni fa forte di caratteristiche tecniche all’avanguardia per la sua fascia di prezzo. L’altro gadget a entrare in classifica è Xiaomi 12T, presentato dal gruppo cinese ormai a ottobre 2022 ma disponibile a un prezzo sensibilmente inferiore a quello originale anche dopo il termine delle promozioni di lancio.

Nella classifica in effetti vengono considerati soltanto gli smartphone usciti nelle ultime settimane, anche se di volta in volta tentiamo di riferirci al periodo più recente possibile, per garantire che i telefoni scelti abbiano ancora un lungo ciclo di vita davanti a sé.

Per chi poi non ha paura di esplorare altri modelli degli ultimi mesi o di spaziare al di sopra e al di sotto della fascia media, ci sono la nostra lista comprensiva di tutti i telefoni che ci sono piaciuti quest’anno e le altre classifiche aggiornate mensilmente: da quella dedicata agli smartphone top alla top 5 dei migliori smartphone sotto i 300 euro.

Iscriviti alla newsletter Gadgetland!

Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland, è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.

Arrow

Categorie
Tecnologia

I cellulari a conchiglia sono il nuovo trend tech vintage su TikTok

Author: Wired

L’ultima puntata dei gadget tech vintage diventati imprevedibilmente trend su TikTok vede come nuovi protagonisti i cellulari flip ovvero quelli con apertura e chiusura a conchiglia, che dopo essere stati a lungo best seller soprattutto negli anni ’90 sono di recente tornati alla carica come proposta economica, oltre che nella nuova veste raffinata dei modelli pieghevoli. I flip phone sono particolarmente apprezzati dalla cosiddetta Generazione Z per due motivi fondamentali, ovvero la capacità di disconnettersi facilmente da internet e dalle sue distrazioni e la presenza di fotocamere di scarsa qualità.

Possono bastare anche meno di 20 euro per portarsi a casa un cellulare flip, pescando nei vari cataloghi di brand come Nokia, Samsung o Alcatel oppure – per i più temerari – optando per un modello per anziani. Qualsiasi sia la scelta il risultato non cambia perché si avrà un telefonino piuttosto basilare con tastierino fisico, piccolo display e un hardware ridotto all’osso (eppure con gli auricolari in confezione, a differenza degli smartphone moderni). Dopo aver accolto a braccia aperte la moda di iPhone 3Gs e delle fotocamere analogiche per scattare foto vecchio stile senza dover ricorrere ai filtri software, la Generazione Z su TikTok ora vira decisa sui cellulari flip, con migliaia di video compresi unboxing e trainata da alcuni utenti molto seguiti che promuovono questo nuovo trend. 

TikTok content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Tra questi, la cantante Camila Cabello con il suo modello Tcl, che ha dichiarato: “Sono del team flip phone, magari posso scriverne l’inno” oppure l’attrice Dove Cameron che ha rivelato in un’intervista di utilizzare un telefonino vintage per cercare di rimanere disconnessa il più possibile dai social. I telefonini flip offrono infatti anche quest’altro interessante vantaggio, potendosi scollegare dal web e smettendo di ricevere notifiche dai social oppure da parte di quelle applicazioni ad alto tasso di distrazione come BeReal. Oltre alle fotocamere analogiche e ai cellulari a conchiglia così popolari su TikTok, un’altra tecnologia vintage di recente tornata sulla cresta dell’onda è quella dei vinili, che ormai hanno stabilmente superato i cd nelle vendite dei supporti fisici, accogliendo sempre più modelli di lettori e accessori.

Categorie
Tecnologia

Ces 2023, Tcl presenta le sue novità: tv di grandi dimensioni, tablet e smart glasses

Author: Wired

La leadership di Tcl, proprio nei televisori di grandi dimensioni, è stata confermata anche con l’assegnazione del premio Ces 2023 Innovation Awards assegnato ai modello Mini LED 4K TV 75C935 e al Tcl Mini LED 4K TV 75C835. In questa direzione si inserisce anche l’annuncio del modello extra-large della XL Collection: il QLED TV TCL98C735, un 98 pollici che strizza l’occhio anche ai videogiocatori. 

Durante la kermesse di Las Vegas il colosso cinese ha annunciato anche altre novità nel segno della “qualità visiva” come dimostrano i nuovi tablet TCL Nxtpaper 12 Pro e Book X12 Go. Nel primo caso si tratta di un tablet con bordi sottilissimi da 12,2 pollici e risoluzione 2K, nel secondo caso di un modello 2-in-1 con tastiera staccabile, equipaggiato con processore Snapdragon 7c Gen 2. In entrambi i casi i display utilizzano la tecnologia proprietaria Nxtpaper che vuole restituire lo stesso comfort visivo della lettura su carta riducendo le emissioni di luce blu del 61 per cento.

TCL Nxtpaper 12 Pro

TCL Nxtpaper 12 Pro

Particolarmente interessante anche la proposta di un innovativo smart glass che per la prima volta utilizza un sistema bioculare Micro-LED a colori ad alta definizione. Anticipando uno scenario prossimo futuro, il TCL RayNeo X2 punta a offrire un accesso semplificato ai servizi di realtà aumentata tra cui la traduzione delle lingue straniere con sottotitolazione tempo reale, la visualizzazione di mappe e informazioni durante la navigazione e molto altro. 

I tempi di commercializzazione di questo prodotto non sono ancora noti mentre è stato confermato entro il primo trimestre dell’anno l’arrivo del TCL Nxtwear S, il wearable display glasses che offre una visione equivalente a uno schermo da 130 pollici visto a una distanza di 4 metri, una sorta di home-cinema in mobilità. Il suo prezzo sarà di 429 euro.

A Las Vegas sotto i riflettori è andata anche la nuova serie di smartphone Tcl 40 composta dal modello top di gamma 40R 5G, insieme ai più modesti 40SE e 408. Anche in questo caso i display utilizzano la tecnologia Nxtvision e confermano l’obiettivo di TCL di rendere sempre più democratica e accessibile la tecnologia mobile con prezzi molto aggressivi. 

Categorie
Tecnologia

Samsung Galaxy A14, uno smartphone 5G per tutte le tasche

Author: Wired

La casa coreana prosegue nella sua ampia offerta per tutte le esigenze e tasche con Samsung Galaxy A14 5G che si piazza nella fascia più bassa e economica eppure porta in dote il modulo 5G per connettersi alle reti di nuova generazione. Colorato e compatto, con una triplice fotocamera sul retro e una frontale all’interno di un piccolo notch a goccia, il nuovo arrivato debutterà ad aprile a un prezzo sotto i 250 euro per dare l’assalto al florido segmento degli smartphone low-cost con alcune soluzioni software in collaborazione con Google.

Presentato come “lo smartphone 5G più conveniente della serie Galaxy” e si piazza in una fascia media di dimensioni con display da 6.6 pollici a risoluzione full hd+ e con frequenza di aggiornamento pari a 90 Hz, chip Dimensity 700 con 4 o 6 GB di ram e una memoria da 64 o 128 GB espandibile fino a 1 TB. La fotocamera è tripla con sensore principale da 50 megapixel e due 2 megapixel per la profondità di campo e per la macro, mentre la selfie camera è da 13 megapixel. Molto buona la batteria da 5000 mAh per arrivare a fine giornata senza affanno, anche con un uso intensivo. Completano il quadro lo scanner delle impronte digitali piazzato sul tasto accensione e una scocca nei colori nero, argento, porpora e verde chiaro. 

Per quanto riguarda la dotazione software, il sistema operativo è Android 13 con interfaccia One UI Core 5.0 con dashboard per la sicurezza e la privacy aggiornata così da disabilitare il tracking indesiderato da parte di app e servizi. Grazie alla partnership con Google c’è già integrato Google Meet per messaggistica e videochiamata mentre Samsung Health monitora parametri fisici durante giorno e notte e allenamenti, sincronizzandosi perfettamente con altri dispositivi come Galaxy Watch5. I prezzi di Samsung Galaxy A14 partiranno da 229 euro, dal prossimo aprile.

Categorie
Tecnologia

Nubia svela i nuovi gaming phone Red Magic 8 Pro

Author: Wired

Nubia ha svelato la nuova generazione dei suoi gaming smartphone top di gamma con la famiglia Red Magic 8 Pro, composta dal modello omonimo e da una versione Plus che si differenzia per una batteria più piccola (ma più veloce a caricarsi) e per un quantitativo maggiore di ram e memoria interna.

Il resto della scheda tecnica e il design rimangono identici rimangono identici per entrambi i dispositivi, caratterizzati come nelle precedenti generazioni da un mix di trasparenze, illuminazioni rgb e un complesso sistema di dissipazione di calore che torna molto utile soprattutto quando processore e scheda grafica lavorano a pieno regime.

Generazioni a confronto

La novità più sostanziosa a bordo di Red Magic 8 Pro e Pro+ è il chip di nuova generazione Snapdragon 8 Gen 2 che cambia rispetto alla precedente versione 8+ Gen 1 montata sulla famiglia 7s Pro aprendo le porte a performance migliori a 360 gradi, a fronte di un minore consumo di energia.

Schermo più reattivo

Le memorie di tipo veloce vanno fino a 12 GB o 16 GB rispettivamente per la ram e 256 GB e 1 TB per l’archiviazione; il display resta una unità da 6,8 pollici di tipo amoled a risoluzione full hd+ con una frequenza di aggiornamento pari a 120 Hz, ma sale il sampling rate touch (ovvero la sensibilità al tocco delle dita) da 720 a 960 Hz per conferire allo schermo una reattività superiore in fase di gioco.

Si aggiornano fotocamera e selfie camera sottoschermo 

Se la selfie camera da 16 megapixel rimane sotto al display come per 7s Pro e passa alla sua seconda generazione, la multicamera posteriore ora monta i sensori “a semaforo” invece che all’interno di un alloggiamento sporgente squadrato: l’occhio principale passa da 64 a 50 megapixel, ma è più grande e più luminoso, quindi dovrebbe garantire foto di qualità superiore; identiche le altre due fotocamere ultragrandangolari (8 megapixel) e macro (2 megapixel).

Nubia svela i nuovi gaming phone Red Magic 8 Pro

Ventole più potenti, gaming più spinto

Il già efficiente sistema di dissipazione di calore di 7s Pro sale qualche gradino con 8 Pro che aumenta la velocità delle ventole, l’estensione dei fogli di grafite e l’azione della camera di vapore. Nubia anticipa che dovrebbe migliorare anche la ricezione del segnale grazie a una nuova configurazione a nove antenne, mentre vengono confermati sia il jack da 3,5 mm sia i tasti a sfioro sul lato destro sia il “grilletto”.

La batteria di Red Magic 8 Pro è da 6000 mAh e fa il pieno a 80 watt per 0 a 100% in 35 minuti, mentre 8 Pro+ scende a 5000 mAh e sale a 165 watt per arrivare al 100% in appena 13 minuti. È più che probabile che da noi arriverà solo 8 Pro, perché 8 Pro+ con il suo caricatore GaN (ecco cosa significa) richiederebbe rigidi controlli per la commercializzazione al di fuori della Cina. I prezzi cinesi partono rispettivamente da 540 e 700 euro, ma è possibile che la versione global parta da cifre più alte. Nell’attesa dell’uscita anche da noi, ecco la nostra selezione dei migliori gaming smartphone per giocare in mobilità.