Categorie
Economia

Torrino DAO is listed on Magic Eden

https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.

Digital Asset Management | https://www.youchain.it

Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi

Inside Crypto Asset Management

Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata

Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets

https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter

https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin

https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram

https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/

Categorie
Economia

Torrino DAO is listed on Magic Eden
https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.
Digital Asset Management | https://www.youchain.it
Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi
Inside Crypto Asset Management
Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata
Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets
https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter
https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin
https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram
https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/

Categorie
Economia

Torrino DAO is listed on Magic Eden

https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.

Digital Asset Management | https://www.youchain.it

Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi

Inside Crypto Asset Management

Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata

Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets

https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter

https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin

https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram

https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/

Categorie
Economia Tecnologia

Il nuovo piano della Cina per l’autosufficienza tecnologica

Author: Wired

Taipei – Xīn zhí shēngchǎnlì. Ovvero, nuove forze produttive. La formula chiave delle “due sessioni” 2024 pare essere questa. Una formula dietro la quale si cela un cambio di prospettiva e di modello di sviluppo per la Cina. Se n’è parlato tantissimo durante le riunioni della Conferenza consultiva politica del popolo cinese e dell’Assemblea nazionale del popolo, che come ogni anno rappresentano il principale appuntamento politico e legislativo a livello statale. È qui, insieme al Plenum del Partito comunista (che nel 2023 non si è inusualmente svolto) che le proposte, le idee e le teorie trovano forma. Entrano nel lessico, nella liturgia e nell’ortodossia di Partito e Stato, due entità di cui i confini sono in realtà sempre meno definiti.

Per ogni concetto che assurge a linea guida, serve una “mitologia“. Ed ecco allora che i media statali cinesi spiegano che la formula di “nuove forze produttive” è stata introdotta dal presidente Xi Jinping lo scorso settembre, durante un’ispezione nell’Heilongjiang, una provincia nord orientale. Stavolta, il leader ne ha parlato in maniera specifica durante la seconda sessione dell’Assemblea nazionale del popolo durante una riunione con gli esponenti della provincia dello Jiangsu. Xi ha chiesto di concentrarsi sullo sviluppo di alta qualità come massima priorità, sollecitando sforzi per intensificare l’innovazione, promuovere le industrie emergenti, adottare piani lungimiranti per lo sviluppo di industrie orientate al futuro e migliorare il sistema industriale modernizzato.

Il discorso ha subito conquistato, come ovvio, il centro della ribalta. Ma che cosa significa esattamente il concetto di “nuove forze produttive”? Si intreccia con gli obiettivi strategici dell’autosufficienza tecnologica e quello di trasformazione del modello di sviluppo. La Cina di Xi non mira solo ad accelerare e persino completare la transizione da “fabbrica del mondo” a società di consumi, ma anche a creare un modello di crescita ad alta qualità, meno imponente dal punto di vista quantitativo ma più sicuro e privo di esagerate esposizioni a debito e turbolenze esterne.

Innovazione massima priorità strategica

Le due sessioni 2024 certificano che l’innovazione deve essere il cuore delle nuove forze produttive e che queste ultime sono il motore con cui la Cina può lasciare il modello di crescita tradizionale e percorrere un sentiero di sviluppo produttivo diverso, in cui l’high tech e l’alta qualità siano in grado di sprigionare un potere trasformativo di innovazione.

Sin qui, tante buone intenzioni. Ma per passare ai fatti concreti, servono secondo la leadership cinese due passaggi. Il primo è l’investimento nella ricerca per perfezionare tecnologie in grado di cambiare le “regole del gioco”. Il secondo è applicare queste innovazioni tecnologiche sul piano industriale. Il terzo è completare la riforma dei settori produttivi. In qualche caso, la Cina sente di esserci già riuscita. Non a caso, anche nel rapporto di lavoro del premier Li Qiang si menzionano i successi raccolti in alcuni settori ad alto valore innovativo e strategico: auto elettriche, batterie agli ioni di litio, fotovoltaico. Senza dimenticare il recente lancio internazionale dell’aereo C919 che si propone di sfidare Boeing e Airbus in alcuni mercati emergenti (soprattutto del Sud-Est asiatico), la ricerca sottomarina e il settore spaziale.

Categorie
Economia

Torrino DAO is listed on Magic Eden
https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.
Digital Asset Management | https://www.youchain.it
Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi
Inside Crypto Asset Management
Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata
Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets
https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter
https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin
https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram
https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/