Categorie
HardwareSoftware

Giochi Uniti annuncia le prossime uscite per Pathfinder e Starfinder sino al 2020 inoltrato!

Author: Silvio Colombini Tom's Hardware

Giochi Uniti ha rilasciato un annuncio contenente le uscite attualmente previste nel corso del biennio 2019-2020 per Pathfinder, Pathfider Playtest e Starfinder. L’elenco si presenta particolarmente ricco e in grado di soddisfare anche i più esigenti.

Pur avvertendo che cause di forza maggiore potrebbero alterare la scaletta, ecco come si annunciano, stando al comunicato di Giochi Uniti, i prossimi due anni per i due gdr targati Paizo:

Per Pathfinder sarà presenti sugli scaffali dei negozi già da questo gennaio l’espansione “Il libro dei Salvatori”, un manuale cartonato dedicato agli imperi Celestiali e ai suoi abitanti.

Dopo una breve pausa arriveranno disponibili, per Play 2019, l’adventure path “La vendetta dell’Inferno” (con inclusa un appendice contenenti creature provenienti dal Bestiario 5) mentre il periodo estivo sarà invece il momento in cui potremo avere il manuale “Avventure dell’Orrore”, dedicato a chi vuole dare un tocco più horror alle proprie campagne.

Con l’arrivo di Lucca Comics and Games 2019 invece vedremo l’adventure path “Il Ritorno del Signore delle Rune” a cui verrà affiancato il manuale “Appendice per Il Ritorno del Signore delle Rune” che includerà elementi presi dal Monster Codex, il Villain Codex, l’Ultimate Intrigue, ed i Bestiario 5 e 6.

Inoltre, in data ancora ancora da stabilire, è prevista una campagna kickstarter per la ristampa dell’adventure path “Ascesa del Signore delle Rune”.

Quanto alle uscite playtest, dedicate alla nuova edizione di Pathfinder, nel corso della prima parte dell’anno sono previste dell’avventura “Alba alla Fine del Mondo” e del “Bestiario” (questo solo in pdf)

Per Play Modena 2020 verranno invece rilasciati “Manuale di Gioco 2.0″, “Bestiario 1” ed un’avventura ancora da definire.

Passando a Starfinder nel corso dell’inizio di quest’anno è previsto il rilascio del “Manuale Stand Up”, con le pedine in cartone di creature e personaggi, delle mappe Terreno Base e Spazio Profondo.
Per Play 2019 invece avremo due avventure singole: “Mondo in Frantumi IV” e “Mondo in Frantumi V”; a queste seguiranno, nel corso dell’estate, l’avventura “Mondo in Frantumi VI” e il manuale “Armeria”

Per Lucca Comics and Games 2019 è prevista l’uscita dell’adventure path “Il Trono degli Eoni” e del manuale “Mondi del Patto”

Nella prima parte del 2020 invece sono previste le uscite del “Set introduttivo” e del manuale “Archivi degli Alieni 2″. Per Play Modena dello stesso anno vederemo invece uscire l’adventure path “Segnali d’Aiuto”.

Se volete gettarvi subito nella mischia ecco già disponibili Pathfinder e l’adventure path classico La Maledizione del Trono Cremisi. Se volete avere un’idea di come si evolverà il gdr fantasy targato Paizo allora Pathfinder: Playtest è quello che cercate. Se invece preferite affrontare l’ignoto nello spazio profondo date un’occhiata al nuovo Starfinder e alla avventura Soli Morti.

Categorie
HardwareSoftware

Assemblare PC: da oggi si fa anche in modalità virtuale

Author: IlSoftware.it

Dopo essere divenuto un vero e proprio fenomeno virale già l’anno scorso seppur in “alpha”, PC Building Simulator si appresta a uscire dalla cosiddetta fase ad “accesso anticipato” a partire dal prossimo 29 gennaio.
PC Building Simulator è un titolo disponibile sulla piattaforma Steam che consente di assemblare PC in modalità virtuale scegliendo tra un ricchissimo catalogo di componenti hardware.

Assemblare PC: da oggi si fa anche in modalità virtuale

Produttori come MSI, Corsair, Cooler Master, EVGA, NZXT, Arctic, Silverstone, Raijintek, Team Group e tanti altri hanno permesso l’inclusione in PC Building Simulator di riproduzioni perfette dei loro componenti hardware. Nel prossimo futuro verranno aggiunti molti altri prodotti.
PC Building Simulator può contare sulla partnership con Futuremark, che ha permesso di poter lanciare benchmark sui sistemi assemblati in proprio con il software ricorrendo a una simulazione di 3DMark.

Assemblare PC: da oggi si fa anche in modalità virtuale

PC Bulding Simulator non è quindi soltanto un titolo videoludico ma uno strumento che può certamente aiutare gli appassionati a ottenere consigli pratici sulle migliorie da applicare all’hardware dei propri sistemi.

Sviluppato dall’editore britannico indipendente The Irregular Corporation, PC Building Simulator insegna come funziona un PC e offre un valido aiuto per assemblare ogni genere di computer testandone addirittura le performance.
Così, chiunque potrà fare in autonomia delle comparative prima di acquistare i componenti hardware e procedere al vero e proprio assemblaggio.

Gli sviluppatori hanno via a via aggiunto, nel corso del 2018, una serie di nuove caratteristiche come il raffreddamento a liquido personalizzato, la gestione dei cavi, l’overclocking nonché oltre 200 nuovi componenti su licenza così da mettere gli utenti in grado di sviluppare una simulazione il più dettagliata e profonda possibile.

PC Building Simulator viene offerto al prezzo agevolato di 19,99 euro fino al prossimo 29 gennaio. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito ufficiale del progetto.

Categorie
HardwareSoftware

Cooler Master presenta nuovi case, tastiere e mouse gaming: ecco tutte le novità

Author: Le news di Hardware Upgrade

In occasione del CES 2019 di Las Vegas Cooler Master ha annunciato diverse tipologie di prodotti, fra case, alimentatori, periferiche da gaming e altro. Iniziamo dai case.

Case, alimentatori e sistemi di dissipazione

MasterBox Q500L implementa tutte le caratteristiche della Serie Q, abbinando la possibilità di installare una scheda madre di tipo ATX. Le dimensioni e la parte estetica rimangono identiche a quelle del modello Q300L ma, grazie allo spostamento del vano PSU sulla parte anteriore (e non sulla base), la compagnia è riuscita a rendere compatibile il formato ATX. Il pannello I/O può essere spostato in tutte le direzioni (visto che la superficie laterale è quadrata) e il case può essere utilizzato anche con orientamento orizzontale come tipico della serie Q. La parte estetica si compone da una superficie completamente perforata e può essere coperta da un pannello parapolvere magnetico personalizzabile, permettendo quindi un flusso d’aria ottimale.


Cooler Master MasterBox Q500L

MasterBox Q500P adotterà invece un’estetica più ricercata, mantenendo però le stesse specifiche in fatto di dimensioni. Fra le aggiunte avremo un pannello in vetro temperato per uno dei lati e un pannello I/O più avanzato. Il prezzo per il modello Q500L sarà di 49,99 dollari, con disponibilità prevista per il secondo trimestre, mentre i dettagli su Q500P non sono stati rilasciati.


Cooler Master MasterBox Q500P

I due nuovi case della famiglia NR, NR400 e NR600, si rivolgono nella fattispecie ai settori professionali dove serve una grande potenza computazionale e una buona capacità di ricircolo dell’aria da parte del case. Presentano un’estetica minimalista, piuttosto lineare, ma diverse superfici (come quella frontale nella sua interezza) con struttura mesh. Le differenze fra i due modelli stanno principalmente nella compatibilità con le motherboard: microATX per NR400 e ATX per R600. Il pannello laterale è in vetro temperato e tenuto in sede da viti posizionate sulla parte posteriore del case in modo da mantenere la parte laterale pulita sul piano estetico e funzionale. Entrambi i modelli arriveranno nel primo trimestre a prezzi da 59,99 a 64,99 dollari.


Cooler Master NR400 e NR600

Cooler Master ha annunciato anche MasterBox Q300L in versione TUF (44,99 dollari), con quindi l’estetica tipica del brand gaming, MasterCase H500P Mesh Phantom Gaming Edition (169,99 dollari) e MasterBox K500 Phantom Gaming Edition (84,99 dollari), in collaborazione con ASRock.

Fra le soluzioni termiche invece Cooler Master ha annunciato il nuovo MasterAir MA610M (89,99 dollari), dissipatore a torre con una ventola centrale da 120mm e un tripudio di LED RGB sulla parte superiore; il nuovo G100M v2 (da giugno a 49,99 dollari) con design leggermente modificato per evitare problemi di compatibilità con alcuni banchi di RAM; G300P (49,99 dollari) con profilo da 39,5 millimetri e ventola da 92mm. Sul fronte del liquido abbiamo invece MasterLiquid ML240P Mirage, che la compagnia definisce di livello professionale e che venderà a partire da marzo al prezzo di 139,99 dollari.

Periferiche

Sul fronte delle periferiche Cooler Master ha mostrato le cuffie MH670, con design leggero e con interfaccia di connessione analogica da 3,5 mm per potersi adattare al numero più elevato di dispositivi. Supportano l’audio surround virtuale 7.1 e dispongono di driver da 40mm al neodimio. Il microfono si può staccare ed è omnidirezionale. Fra le nuove tastiere abbiamo SK621, SK631 e SK651, che si differenziano solo per le dimensioni: tutti i modelli utilizzano switch CherryMX a basso profilo e possono essere utilizzate via USB Type-C o Bluetooth 4.0, quindi via wireless, supportando un massimo di tre dispositivi per volta. 

Cooler Master ha portato anche MM831, il primo mouse wireless della compagnia. Dispone di quattro zone per l’illuminazione RGB e utilizza il sensore ottico 3360 da massimo 24.000 DPI. La scocca è resistente all’usura e gli switch utilizzati sono garantiti per un totale di 50 milioni di click. Il D-Pad nascosto è utile soprattutto sui MMO, mentre lungo la scocca c’è anche un display OLED che può essere personalizzato per mostrare informazioni o immagini. Infine abbiamo anche GS750, uno stand per cuffie con caricabatterie Qi wireless integrato per la ricarica di dispositivi esterni.

Categorie
HardwareSoftware

Da Black Mirror a Savvy Mirror, al CES lo specchio del futuro è smart e con Android

Author: Alessandro Crea Tom's Hardware

Da Black Mirror a… Savvy Mirror: lo specchio del futuro arriva ai giorni nostri grazie a Electric Mirror che ha presentato la sua soluzione al CES di Las Vegas. Nel corso degli ultimi due anni di specchi smart se ne sono visti diversi, ma si è sempre trattato di prototipi o di prodotti con software proprietari. La novità principale di Savvy Mirror invece è che si tratta sostanzialmente di un grande dispositivo Android, quindi con la possibilità di installare tutte le app che vogliamo da Google Play.

Quando è spento Savvy Mirror somiglia a un comune specchio da bagno, dotato di LED lungo la cornice per illuminare il volto dell’utente, ma una volta acceso diventa anche un enorme display col quale interagire tramite tocco (che brutte però poi le ditate sullo specchio) o comandi vocali.

savvy_mirror_1

Al suo interno infatti Savvy nasconde un microfono‎, una porta HDMI e speaker integrati e supporta la funzione casting per condividere contenuti con i propri dispositivi. Un sensore di movimento inoltre rileva quando qualcuno entra in bagno, attivando automaticamente le funzioni smart dello specchio.

Ovviamente tutta questa tecnologia ha un prezzo: a seconda della grandezza dello specchio scelto e della configurazione, il Savvy Mirror avrà un prezzo variabile tra i 2000 e i 6000 dollari. Un prezzo certamente non alla portata di tutti, ma che sicuramente è destinato a scendere nei prossimi anni, quando soluzioni di questo tipo diverranno sempre più comuni nelle nostre case. Del resto la strada ormai è tracciata, come dimostra quest’ultima edizione del CES, dove erano presenti anche altri specchi smart in grado di supportare Android, come quelli presentati da SimpleHuman e Capstone Connected Home.

Categorie
HardwareSoftware

Google mostrerà le ricerche correlate a quella effettuata dall'utente attingendo alla cronologia

Author: IlSoftware.it

Google sta per lanciare una nuova funzionalità chiamata “Le tue ricerche correlate“: ogni volta che si inseriranno dei termini nel motore di ricerca sarà possibile consultare le precedenti ricerche, correlate con il medesimo argomento.
Come abbiamo spiegato nell’articolo Cancellare cronologia Google: da oggi è molto più semplice e veloce, se l’utente naviga sul web con l’account Google sempre “loggato”, l’azienda di Mountain View memorizza per impostazione predefinita tutte le ricerche effettuate, i siti web visitati, la trascrizione delle ricerche e dei comandi vocali e, ad esempio, le app avviate sui propri dispositivi mobili.

A breve le informazioni sulla cronologia delle ricerche memorizzate nell’account Google di ciascun utente saranno automaticamente riutilizzato e proposte nel momento in cui l’utente dovesse effettuare una ricerca molto simile a quelle effettuate in passato.

Google mostrerà le ricerche correlate a quella effettuata dall'utente attingendo alla cronologia

Basta cliccare sulla freccia rappresentata in figura per consultare le precedenti ricerche collegate con il medesimo argomento.
Ciascuna interrogazione può essere aggiunta all’interno di contenitori, sempre legati al proprio account e accessibili dal singolo utente, che consentiranno di raccogliere tutte le informazioni d’interesse.
Google non specifica se cliccando su Segna come letto, il risultato sarà rimosso o meno dai risultati della ricerca.
Ricordiamo, infine, che la lista completa delle ricerche effettuate su Google è accessibile da questa pagina.