Categorie
HardwareSoftware

Samsung presenterà la nuova serie Galaxy S10 il prossimo 20 febbraio. Ecco l'invito

Author: Le news di Hardware Upgrade

Samsung presenterà la nuova serie Galaxy S10 il prossimo 20 febbraio. Ora è ufficiale e l’azienda sudcoreana ha emesso il suo classico Save The Date ai media invitandoli a prepararsi al classico evento di unpacked che in questo caso dovrebbe tenersi in quel di San Francisco anche se è probabile che per gli europei l’azienda realizzi anche un evento separato a Londra o altrove. I nuovi Galaxy S10 dunque sono in arrivo e le indiscrezioni che li volevano prima del MWC 2019 si sono rivelati più che giusti.

L’azienda ha infatti svelato finalmente l’invito all’evento del prossimo 20 febbraio data in cui sarà possibile finalmente osservare dal vivo i nuovi Galaxy S10, S10+, S10 E e chissà quali altri ancora. Sì, perché le ultime indiscrezioni parlano di 5 versioni del tanto atteso device top di gamma dell’azienda e tra queste cinque diverse versioni dovrebbe esserci anche quella con il supporto al 5G, smartphone che comunque arriverà poi durante la metà dell’anno.

Categorie
HardwareSoftware

Caliber R1, la sedie gaming di Cooler Master arriva in Italia

Author: Manolo De Agostini Tom's Hardware

Cooler Master porta in Italia la sedia da gaming Caliber R1, che sarà disponibile a partire dalla settimana prossima al prezzo di 219 euro. L’elemento principale che distingue una sedia da gaming da una normalissima poltroncina da ufficio è l’accento sulla postura; una sedia da gaming ben realizzata permette di giocare più a lungo, eliminando dolori muscolari e di tensione a collo e schiena.

Ed è questo il fine ultimo della Cooler Master Caliber R1, che oltre a un design che ricorda un sedile da auto da corsa, è strutturalmente forte e dotata di varie posizioni di inclinazione studiate per favorire la giusta postura. La sedia si può inoltre spostare grazie ad un sistema a cinque rotelle in poliuretano.

Caliber R1 ha un paio di cuscini imbottiti per la zona lombare e per la nuca. Il cuscino per la testa, in particolare, ha una forma che contribuisce a tenere fisso il collo in posizione corretta. Il sedile, rivestito in pelle sintetica di poliuretano traforata garantisce traspirabilità e riduce la sudorazione. Riprende inoltre i colori del marchio, ovvero il viola e il nero. L’imbottitura è in schiuma ad alta densità, in modo da impedire che che non si deformi anche dopo diverse ore di gioco.

Caliber R1 è alta 136 cm, lo schienale è ampio e adatto anche a coloro che hanno le spalle larghe; per permettere ai giocatori più alti e pesanti di sedersi senza preoccupazioni è larga 72 cm, pesa 21,5 chili e ha un carico massimo di 120 chili. L’altezza della seduta è regolabile da 35 a 43 cm, usando la leva che spunta sotto il sedile.

Usando la maniglia sul lato destro della sedia è possibile inclinare lo schienale: l’inclinazione varia da 90° a 180°, bloccabile ogni 10°. I poggiagomiti sono imbottiti e pienamente regolabili; l’altezza può variare di 7 cm, in questo modo è possibile abbassarli e infilare Caliber sotto la scrivania.

Categorie
HardwareSoftware

SSD PCI Express 4.0 alla prova al CES 2019, il controller Phison E16 fa paura

Author: Manolo De Agostini Tom's Hardware

Con gli annunci di questi giorni, prima la Radeon VII e poi i Ryzen di terza generazione desktop, AMD ha anticipato l’arrivo sul mercato consumer dello standard d’interconnessione PCI Express 4.0, destinato a diventare centrale nei prossimi anni. Non sorprende quindi che anche i produttori di controller per SSD si stiano muovendo.

Al CES 2019 Phison ha dato dimostrazione delle capacità del suo futuro controller per SSD NVMe, l’E16 (PS5016-E16), comunicante su interfaccia PCI Express 4.0. L’azienda, come noto, collabora con molti produttori di unità di archiviazione, quindi questo controller salirà a bordo di diversi prodotti futuri.

Nella demo, l’SSD con controller E16 usato da Phison ha raggiunto un throughput di lettura sequenziale di 4 GB/s e una prestazione in scrittura di 4,2 GB/s nel test CrystalBenchMark. A bordo c’era memoria Micron TLC a 96 layer, ma il nuovo controller può essere affiancato anche alla BiCS 4 di Toshiba. I numeri sono indubbiamente impressionanti, ma secondo Phison c’è la possibilità di arrivare a 4,8 GB/s in lettura e 4,4 GB/s in scrittura.

Le prestazioni sequenziali, seppur importanti per il trasferimento di grandi file, non sono però tutto: le prestazioni casuali, che assicurano la reattività delle operazioni nel sistema operativo e con i software, non sono certamente da meno. A tal proposito Phison assicura oltre 900.000 IOPS sia in lettura che scrittura.

Il nuovo controller Phison PCIe 4.0 x4 rappresenta una vera novità, tanto che Phison non ha potuto mostrare pubblicamente una scheda madre con supporto al nuovo standard d’interconnessione. L’azienda si è invece dovuta affidare a una scheda in grado di fungere da adattatore per la propria dimostrazione. Tale adattatore converte la connessione PCIe 3.0 x16 in una PCIe 4.0 x8.

Per quanto concerne le specifiche tecniche, il nuovo PS5016-E16 è un controller ARM con due core accoppiati a due core CO-X proprietari di Phison. Il controller mette a disposizione otto canali indirizzabili può possono gestire quattro package di memoria NAND flash a 800 MT/s, che siano di tipo TLC o QLC, non importa.

Secondo Phison i primi SSD con il nuovo controller arriveranno sul mercato nel corso del terzo trimestre. Ovviamente vi servirà una scheda madre compatibile PCI Express 4.0 per sfruttarli a dovere, e per il momento solo AMD ha dato informazioni certe in tal senso. Da non dimenticare che anche Silicon Motion, in base ai piani emersi lo scorso anno, è al lavoro su controller compatibili PCIe 4.0.

Categorie
HardwareSoftware

NVIDIA RTX 2060 FE Unboxing And First Looks

https://www.youtube.com/watch?v=hAWs6swWVwI
NVIDIA RTX 2060 FE Unboxing And First Looks Subscribe! http://bit.ly/SubTechofTomorrow Try Amazon Prime FREE for 30 Days & Support Tech of Tomorrow! http://amzn.to/12JFYau Check out and support our Patreon!
https://www.patreon.com/TechOfTomorrow Don't forget to check out the website!
http://www.techoftomorrow.com Check us out on Instagram!
https://www.instagram.com/tech_of_tomorrow_official/ Check us out on Facebook!
http://www.facebook.com/TechofTomorrow Stay updated on Twitter!
http://www.twitter.com/techof_tomorrow Tech of Tomorrow Music!
http://www.techoftomorrow.com/music The Benchmark Song: The Human Zoo
– Free on Spotify! http://spoti.fi/10Vz31z
– Amazon: http://amzn.to/12Rh6kI
– iTunes: http://bit.ly/199301I

Categorie
HardwareSoftware

Nokia 8 Sirocco: arriva Android 9.0 Pie

Author: Alessio Fasano Agemobile

Qualche settimana fa abbiamo parlato di Nokia 8 in occasione di alcuni dubbi da parte degli utenti in possesso di questo smartphone in merito agli aggiornamenti. HMD Global ha confermato più volte che l’update ad Android 9.0 Pie arriverà a bordo di questo dispositivo ma nel frattempo i possessori di questo smartphone hanno cominciando a lamentarsi di questi ritardi accusando HMD Global di voler ritardare appositamente il rilascio dell’aggiornamento per incentivare l’acquisto dei nuovi smartphone. Alla fine però Nokia 8 ha ricevuto l’update mentre i possessori di Nokia 8 Sirocco hanno dovuto attendere ulteriormente.

Tuttavia, in queste ore sembra finalmente essere iniziato il rilascio globale dell’aggiornamento a Pie anche per Nokia 8 Sirocco.

Nokia 8 Sirocco è uno smartphone ancora molto interessante che però lascerà presto spazio a Nokia 9 Pureview  ed inoltre ancora oggi non è disponibile a prezzi competitivi. In questo periodo è un altro lo smartphone Nokia da tenere d’occhio visti i prezzi quasi ridicoli: trattasi di Nokia 8.

Ricordiamo le principali caratteristiche di Nokia 8:

  • Display da 5,3 pollici IPS con risoluzione QHD
  • Processore Qualcomm Snapdragon 835 con CPU octa core a 2,4 GHz
  • 4/6 GB di RAM
  • 64 GB/128 GB di memoria interna espandibile via microSD
  • Doppia fotocamera posteriore da 13 Mpixel con un sensore RGB e l’altro monocromatico e apertura f/2.0
  • Fotocamera frontale da 13 Mpixel con autofocus
  • Batteria da 3.090 mAh con supporto alla ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0
  • Connettività 4G LTE Cat. 9, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac MIMO, BT 5.0, NFC, USB Type-C
  • Certificazione IP54 contro gli schizzi
  • Sistema operativo Android 7.1.1 Nougat  (aggiornabile ad Android 8.0 Oreo)

Nokia 8 nella versione con 4 GB di RAM e 64 GB di storage è già disponibile sul mercato italiano ad un prezzo consigliato di 599 euro, ma non è difficile trovarlo online a prezzi inferiori.

Via