Categorie
HardwareSoftware

Apple assume ex dipendente di Spotify e YouTube. In arrivo una nuova piattaforma di streaming?

Apple potrebbe molto presto proporre una nuova piattaforma di streaming video simile a Netflix. E’ quanto emerge da alcune assunzioni che l’azienda di Cupertino sta attuando negli ultimi mesi e non ultima quella di Shiva Rajaraman, ex dipendente Spotify passata anche per YouTube. In questo caso l’azienda capitanata da Tim Cook non vorrebbe realizzare una piattaforma in diretta concorrenza con il colosso dello streaming video ma contenuti multimediali, soprattutto video speciali, pronti ad essere integrati in una nuova sezione della sua attuale piattaforma musicale.

Shiva Rajaraman risulta essere una figura quanto mai importante sotto questo punto di vista. L’aver partecipato a molteplici progetti prima in Google per oltre otto anni e poi in Spotify negli ultimi due anni, ha permesso allo stesso di divenire un punto di riferimento per entrambe le aziende americane. Soprattutto in Google, Shiva, è stato il principale fautore del famoso accordo che ha permesso a YouTube di portare sulla propria piattaforma video esclusivi della Disney. In Spotify è riuscito a portare a termini gloriosi accordi di licenza con Time Warner e NBC.

Proprio con Shiva, Apple, ha intenzione di costruire un nuovo catalogo di contenuti esclusivi da proporre in Apple Music. Numerosi sembrano essere i progetti a cui proprio l’azienda di Cupertino è pronta a lavorare e Shiva sarà affiancato a Eddy Cue proprio per concretizzarli. Tim Cook ha deciso di potenziare il nuovo Apple Music e per farlo ha la necessità di creare nuovi contenuti da affiancare ai già presenti brani musicali cercando accordi con nuove partnership. La concorrenza in questo campo è davvero spietata e a Cupertino nulla vuole essere lasciato al caso soprattutto ora che il mondo dei contenuti trasmessi via web è in piena espansione.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Samsung butters up Chinese market


China’s Galaxy S8 smartphone has a bigger memory

Samsung Electronics is buttering up the Chinese market by offering a dedicated version of its new Galaxy S8 smartphone with a bigger memory.

Samsung is expected to launch its latest smartphone with a bigger memory of six gigabytes (GB) for China exclusively in Mid-April.

The Korean tech giant unveiled its two S8 models last week in New York – the S8 and a larger S8 Plus – both of which come with  4GB memory. Chinese consumers tend to play more games and watch videos with their handheld devices, apparently. To be fair we can’t see what you would do with an extra two GB of memory anyway.

Samsung has seen its market share falling in the Chinese smartphone market. Samsung was the No. 1 smartphone vendor there in 2013 with a market share of 19.7 percent, but since then, its dominance has steadily declined to five percent in 2016 – the sixth best –  due to the meteoric rise of Chinese rivals such as Oppo, Vivo and Huawei, which are offering cheaper yet competitive products.

Koh Dong-jin, the president of Samsung’s mobile communications business, also stressed the importance of the Chinese market.

“China was our third biggest market three years ago, but we are struggling there now,” he told a press conference in New York, last week. “Having regrouped, we are trying to make a comeback.”

Samsung is scheduled to hit stores on 21 April in the United States, Canada and Korea. And the new Galaxy phone will be available in all of Europe and some other countries, including Singapore and Hong Kong, on 28 April.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

HTC U (Ocean) e la presunta super scheda tecnica

Come sicuramente saprete, HTC U Ultra non rappresenterà ancora a lungo lo smartphone top di gamma del catalogo di HTC. Il colosso taiwanese infatti ha più volte dichiarato di essere al lavoro su uno smartphone ancora più potente che vedrà la luce nel 2017. Attraverso delle indiscrezioni passate sappiamo che esso dovrebbe chiamarsi HTC U (nome in codice Ocean) mentre delle nuove indiscrezioni ci informano, in maniera dettagliata, sulle caratteristiche tecniche che avrà a disposizione.

In particolare, HTC U dovrebbe arrivare sul mercato con specifiche pari a quelle dei top di gamma presentati in questa prima parte del 2017, il che lo posizionerà in una fascia di mercato tale in cui a far la vera differenza saranno il prezzo di vendita e le capacità di marketing dell’azienda.

Stando a queste indiscrezioni, la scheda tecnica di HTC U (Ocean) dovrebbe essere composta da:

  • Display da 5,5 pollici con risoluzione QHD e protezione in vetro Corning Gorilla Glass 5
  • SoC Qualcomm Snapdragon 835
  • 4 – 6 GB di RAM
  • 64 / 128 GB di memoria interna
  • Fotocamera posteriore da 12 Mpixel (probabilmente la stessa del Google Pixel)
  • Fotocamera anteriore da 16 Mpixel
  • Batteria da 3000 mAh
  • Connettività Bluetooth 4.2, WiFi ac, GPS e sensore NFC
  • Sensore di impronte digitali
  • Funzionalità Edge Sense con sensori touch posti sui bordi laterali
  • Supporto a Google Assistant
  • Sistema operativo Android 7.1 Nougat con interfaccia grafica Sense Home UI

Insomma, uno smartphone che ha al suo interno il meglio che è possibile trovare attualmente sul mercato. In un certo senso, le specifiche tecniche sono molto simili a quelle di Nokia 9 che abbiamo visto stamattina in un articolo dedicato.

Trattandosi però di un’indiscrezione, vi ricordiamo di prendere il tutto con il beneficio del dubbio.

VIA 

Autore: Android Blog Italia

Categorie
HardwareSoftware

Tre, roaming su rete Wind e TIM da maggio senza costi

Tre, roaming su rete Wind e TIM da maggio senza costi

Gli utenti di 3 potranno inviare e ricevere dati, senza costi aggiuntivi, utilizzando le reti mobili di Wind e TIM. I piani tariffari diventano a 28 giorni e ci sono novità anche per la riattivazione delle utenze con credito esaurito.

Primi effetti della fusione tra Wind e 3 Italia: a partire dal mese di maggio, gli utenti di 3 potranno utilizzare la rete Wind in roaming senza costi aggiuntivi. Ci si potrà quindi anche collegare alla rete dati e continuare a usare il traffico residuo sotto copertura Wind.
La novità non sarà immediatamente disponibile su tutto il territorio nazionale ma verrà abilitata a poco nelle varie aree del Paese.

3 dovrebbe consentire anche il roaming gratuito con TIM: il traffico dati residuo potrà quindi essere sfruttato anche in questo caso senza incorrere in alcun addebito addizionale.

Tre, roaming su rete Wind e TIM da maggio senza costi

Le “note dolenti” per la clientela risiedono nel fatto che 3 si adeguerà alle politiche degli altri operatori di telefonia mobile: tutte le offerte non saranno più rinnovabili ogni settimana, come accaduto finora, ma ogni 28 giorni.
Tutte le soglie relative a minuti di chiamate, SMS e dati Internet si riferiranno quindi alla finestra temporale di 28 giorni e potranno essere liberamente gestiti dall’utente nell’ambito di questo periodo.
Un cambiamento in positivo è invece la possibilità di tornare a utilizzare subito la connessione in caso di disabilitazione per credito insufficiente. Dopo un’operazione di ricarica, l’utenza tornerà immediatamente utilizzabile senza più dover attendere la mezzanotte successiva.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

Kaby Lake G, nuovi processori con seconda GPU integrata

Kaby Lake G, nuovi processori con seconda GPU integrata

Intel sarebbe al lavoro per ultimare la serie Kaby Lake G: avranno un secondo chip grafico dedicato con memoria HBM2 e connessione PCIe 3.0 x8.

Per ciascuna generazione dei suoi processori, Intel suddivide le sue CPU in più “serie”: ciascuna di esse si rivolge a una specifica categoria di dispositivi. I processori della serie U, per esempio, vengono utilizzati nei notebook a basso consumo energetico; quelli della serie H sui notebook ad alte prestazioni; quelli della serie Y sui portatili dalle dimensioni più ridotte (ultrabook).

Stando a fonti vicine all’azienda di Santa Clara, Intel starebbe per presentare la serie Kaby Lake G.
La lettera “G” sarebbe l’iniziale di GPU, a indicare la presenza di un secondo chip grafico su die separato.
La GPU addizionale sarebbe dotata di memoria HBM2 e verrebbe connessa mediante un bus PCIe 3.0 x8.

Kaby Lake G, nuovi processori con seconda GPU integrata

La serie Kaby Lake G dovrebbe essere composta, almeno inizialmente, di due processori con un TDP di 65 W e 100 W rispettivamente.
In termini di dimensioni le CPU dovrebbero essere leggermente più grandi rispetto ai Kaby Lake H utilizzate nei notebook destinati ai videogiocatori.
Molto probabilmente si tratterà di processori BGA o comunque saldati sulla scheda madre che quindi non verranno utilizzati sulle macchine desktop.

Non è escluso che i Kaby Lake G, realizzati con un processo costruttivo a 14 nm, possano utilizzare GPU AMD: AMD collabora con Intel per realizzare un processore dotato di GPU Radeon?. Si tratterebbe delle prime “prove di alleanza” tra società storicamente acerrime rivali.

Autore: IlSoftware.it