Categorie
Tecnologia

Le nanofoto più spettacolari del 2023

Author: Wired

Sotto le lenti di un microscopio anche gli oggetti più quotidiani possono diventare spettacolari. Immagini mozzafiato, che fondono scienza, nanoscienza e arte per mostrarci quel mondo invisibile, “infinitamente piccolo”, che i nostri occhi non possono cogliere senza l’aiuto di lenti e sensori elettronici. Come ogni anno, il concorso NanoArtography ha raccolto le più belle scattate nei laboratori di tutto il mondo, in un’edizione che ha visto gareggiare oltre 306 contendenti provenienti da 36 nazioni diverse, per eleggere la più bella nanofoto del 2023. Sul podio questa volta c’è un italiano, che ha deciso di mostrarci come appare sotto la lente di un microscopio un indiscusso protagonista degli aperitivi tricolore. Eccovi le immagini più belle di questa edizione.

Categorie
Tecnologia

Le morti che hanno segnato il 2023

Author: Wired

Dalla letteratura alla politica, dall’arte all’informatica, il 2023 è stato un anno di perdite significative per l’Italia e per il resto del mondo. Tra queste troviamo la scrittrice e attivista politica Michela Murgia, morta a 51 anni, i giornalisti Andrea Purgatori e Maurizio Costanzo e lo scrittore Milan Kundera. Con i suoi 86 anni di età, di cui trenta passati in politica, quest’anno è mancato anche Silvio Berlusconi. Il mondo dell’informatica ha invece perso Gordon Moore, cofondatore di Intel, e Luiz André Barroso, padre dei moderni data center. In circostanze non chiarite, è morto in carcere Theodore Kaczynzki, terrorista statunitense e figura controversa della resistenza contro la società industriale e tecnologica, conosciuto come Unabomber. E, sempre in carcere, è morto anche il mafioso Matteo Messina Denaro.

Categorie
Tecnologia

I 10 migliori smartphone del 2023 secondo Wired

Author: Wired

Non è stato semplice fare ordine nel panorama dei migliori smartphone del 2023 per seguire di mese in mese i dispositivi più interessanti con le nostre classifiche. Salvo casi particolari le uscite che si sono susseguite negli ultimi 12 mesi hanno visto protagonisti prodotti sempre più difficili da distinguere tra loro: tutti fuoriclasse, che sulla carta però si somigliano parecchio e insistono tutti sulle stesse parole chiave e caratteristiche.

Le parole d’ordine del 2023

I produttori – quest’anno ancora più che l’anno scorso – hanno tentato di far emergere i loro gadget di punta dalla massa puntando forte sulla fotografia e su display eccezionali, ma non tutti ci sono riusciti. Qualcuno ha investito sul design, altri sulle funzionalità di intelligenza artificiale o sulla privacy; altri brand ancora si sono portati avanti nell’ancora incerto mercato dei pieghevoli.

Abbiamo valutato gli sforzi degli ultimi 365 giorni di sforzi da parte di tutti i maggiori produttori del momento, in una graduatoria che rappresenti una cronistoria il più possibile attendibile di quello che è successo in questo 2023 degli smartphone si avvia a conclusione. Partendo dal primo in classifica e scendendo fino al decimo posto, i dispositivi entrati nella nostra top ten – uno per ogni marca – rappresentano prodotti significativi per caratteristiche tecniche, design, esperienza d’uso e innovazione.

La nostra top ten

Ecco allora quali sono secondo Wired i migliori smartphone del 2023, mentre per saperne di più su tutti (o quasi) gli smartphone con cui siamo venuti a contatto negli ultimi mesi ci sono la nostra sezione dedicata e le classifiche aggiornate dei migliori smartphone top del momento, dei modelli di fascia media e di quelli disponibil al di sotto dei 300 euro.


Categorie
Tecnologia

Le 10 parole del 2023

Author: Wired

Sono molte le parole del 2023 che ci hanno coinvolto, incuriosito o fatto arrabbiaredurante l’anno. Dall’intelligenza artificiale all’eco-ansia, passando per l’Impero romano e la carne coltivata in laboratorio. Fino al protagonista dell’estate: il granchio blu.

Nel 2023, siamo poi tornati a parlare di Medio Oriente, a causa di eventi tragici che hanno aperto nuove crisi umanitarie nella Striscia di Gaza e sollevato dubbi su come vengono gestite. E abbiamo ricominciato a parlare di femminicidio, non solo sui giornali o in televisione, ma nelle piazze, nelle strade e nelle chat, sollevando la necessità di assumere una responsabilità collettiva del fenomeno per risolverlo tutti e tutte insieme.

Abbiamo poi parlato molto di sciopero, almeno 1.571 volte nel 2023, del caldo estremo dovuto alla crisi climatica e del caro affitti, a causa dei prezzi superiori del 40% rispetto al 2019. Ecco quindi la classifica delle 10 parole che abbiamo sentito o usato più spesso nel 2023.

Categorie
Tecnologia

I personaggi che hanno plasmato la scienza nel 2023 (e c’è anche ChatGPT)

Author: Wired

Si avvicina la fine dell’anno, e come al solito è tempo di bilanci e classifiche, anche per la scienza. Uno degli appuntamenti fissi è con la lista dei dieci personaggi più influenti degli ultimi dodici mesi, stilata come di consueto dai redattori di Nature (l’altro è con le scoperte più importanti dell’anno, messe insieme da Science, e lo trovate qui). Ma quest’anno c’è una novità: per la prima volta, infatti, nella lista compare un undicesimo personaggio, che umano non è: “ChatGPT è stato su tutte le prime pagine quest’anno – ha commentato Richard Montastersky, caporedattore della rivista – e ha esercitato una grande influenza sulla scienza e sulla società. Sebbene non sia una persona e quindi non si possa inserire nella nostra top ten, abbiamo deciso comunque di espandere la lista per dare credito al fatto che le intelligenze artificiali generative stiano cambiando lo sviluppo e il progresso della scienza”. Ecco, dunque, chi sono i 10+1 nominati speciali del 2023.