Categorie
HardwareSoftware

Kunpeng 920 è la CPU server di Huawei basata su architettura ARM a 7nm

Author: Le news di Hardware Upgrade

Huawei ha presentato la nuova CPU Kunpeng 920 basata su architettura ARM e pensata per il mondo server, in particolare per gli ambiti applicativi che prevedono l’elaborazione di grandi moli di dati e storage distribuito. Secondo quanto dichiara Huawei si tratta della CPU ARM in grado di fornire le più elevate prestazioni del settore.

Kunpeng 920 è realizzata con processo produttivo a 7 nanometri e sulla base dell’architettura ARMv8. Si tratta di una CPU a 64 core che opera alla frequenza di 2,6GHz e supporta memorie DDR4 a otto canali e interfacce PCIe 4.0 e CCIX con larghezza di banda fino a 640Gbps.

La società fornisce alcuni dati, da considerare ovviamente con il beneficio del dubbio ma comunque utili per disporre di un punto di riferimento: la CPU Kunpeng 920, a frequenza operativa da specifiche, è in grado di far segnare nel test SPECint un punteggio del 25% superiore rispetto al benchmark del settore, con un’efficienza energetica migliore del 30%.

Contestualmente all’annuncio della nuova CPU, Huawei ha presentato anche i server della serie TaiShan equipaggiati proprio con Kunpeng 920. Si tratta di una serie che a nclude tre modelli: uno con un focus sull’archiviazione, un altro sull’alta densità e un terzo focalizzato sul bilanciamento di entrambi i requisiti. I server TaiShan sono in particolare pensati per mettere a disposizione di aziende e imprese piattaforme di calcolo ad alte prestazioni e basso consumo energetico.

William Xu, Director of the Board e Chief Strategy Marketing Officer di Huawei, ha commentato: “Nel settore ARM si sta assistendo a una nuova opportunità di sviluppo: la CPU Kunpeng 920 e i server TaiShan appena lanciati da Huawei, vengono utilizzati principalmente per big data, storage distribuito e applicazioni native ARM. Lavoreremo con i nostri partner a livello globale con uno spirito di apertura, collaborazione e successo condiviso, per guidare lo sviluppo dell’ecosistema ARM e ampliare lo spazio informatico, abbracciando un’era computazionale diversificata. Con Kirin 980, Huawei ha portato gli smartphone a un nuovo livello di intelligenza. Con prodotti e servizi (per esempio Huawei Cloud) progettati a partire da Ascend 310, Huawei rende disponibile l’intelligenza artificiale per ogni settore”, ha osservato William Xu. “Oggi, con Kunpeng 920, stiamo entrando in un’era di computing diversificato eterogeneo e caratterizzato da più core. Huawei ha investito significativamente nell’innovazione del computing e collaboreremo con i nostri clienti e partner per creare un mondo completamente intelligente e connesso.”

Categorie
HardwareSoftware

Zalando abilita i pagamenti posticipati con carta di credito e bonifico bancario

Author: Dario D’Elia Tom's Hardware

Zalando, il servizio e-commerce specializzato nel settore moda e lifestyle, ha inaugurato due nuove opzioni di pagamento in Italia: “Prova prima, paga dopo!” e “Bonifico Bancario posticipato entro 18 giorni”. In pratica si tratta di metodi di pagamento posticipati: un’anteprima per il mercato italiano.

Nello specifico “Prova prima, paga dopo!” è un metodo di pagamento tramite carta di credito che consente di provare gli articoli ordinati, scegliere se tenere tutto o rendere ciò che non piace entro 10 giorni lavorativi. La chiave del meccanismo è legata al fatto che l’addebito sulla carta di credito è previsto entro due settimane dall’acquisto.

In pratica nella mail di conferma dell’ordine viene mostrata la data programmata del prelievo. “Durante l’acquisto ti verrà chiesto di inserire i dati della tua carta (Visa o Mastercard, NdR.), ma non sarà eseguita alcuna pre-autorizzazione”, spiega Zalando.

“Se renderai tutto l’ordine entro la scadenza programmata, non sarà addebitato alcun importo. Se sceglierai di rendere solo alcuni articoli dell’ordine entro le due settimane previste, ti addebiteremo soltanto ciò che hai scelto di tenere”. E oltre queste scadenze? Nessun problema, poiché si avranno 100 giorni per restituire il prodotto e quindi ottenere il rimborso.

Bonifico Bancario posticipato entro 18 giorni” è ancora più semplice. In pratica consente di pagare il proprio ordine entro 18 giorni dalla spedizione semplicemente selezionando la specifica voce in fase di acquisto. Ovviamente è compatibile anche con la possibilità di resi parziali.

“Siamo entusiasti di poter offrire un livello di convenienza mai visto prima dai consumatori italiani tramite questi nuovi servizi innovativi di pagamento posticipato”, ha commentato Lorenzo Pretti, Responsabile della Strategia Commerciale per il Sud Europa di Zalando. “Il nostro obiettivo è quello di offrire la massima personalizzazione per i nostri clienti, che nei diversi Paesi europei hanno differenti necessità, le quali cambiano nel tempo. In Francia abbiamo testato e lanciato con successo il sistema di pagamento posticipato con carta nel 2016. Per i clienti francesi, questo era un modo di pagare online completamente nuovo e oggi circa un terzo dei clienti francesi utilizza questa opzione di pagamento. Non vediamo l’ora di vedere i risultati anche in Italia”.

Categorie
HardwareSoftware

Waydoo Flyer, la tavola da surf elettrica che ti fa surfare senza onde

Author: Le news di Hardware Upgrade

In occasione del Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas di quest’anno, la società Waydoo con sede a Shenzhen, Cina, presenterà un suo primo prototipo di tavola da surf elettrica denominata Waydoo Flyer.

Tale progetto è pensato per ampliare il concetto di surf rendendolo fattibile anche senza la presenza di onde e in un maggior numero di siti come anche fiumi e laghi; la tavola in questione si presenta come una specie di aliscafo, ovvero dotata di un comparto propulsivo posto nella parte inferiore, il quale garantisce la spinta in avanti e nello stesso tempo tiene sollevata la tavola dal pelo dell’acqua: pensata per essere facilmente trasportata, misura circa 180 cm con un peso di 25 kg, batteria inclusa.

La società madre di Waydoo, TXA UAV, è un gruppo specializzato nello sviluppo di droni di ogni tipo, inclusi quelli a marchio DJI, per realizzare questo Waydoo Flyer, molta della tecnologia adoperata infatti proviene dal settore appena citato, Ted Li, consigliere di Waydoo ha dichiarato:

“Tutti i componenti chiave utilizzati in questo idrovolante elettrico Waydoo, come il motore brushless, i propulsori, le soluzioni di alimentazione, sono tutti derivati dall’esperienza del gruppo nel settore dei droni”.

Il motore brushless adottato è da ben 6.000 W, in grado di spingere il Waydoo Flyer fino a 35 km/h, e grazie ad una batterie rimovibile da 1,7 kWh dispone tra i 40 ed i 60 minuti di autonomia, a seconda della modalità di funzionamento selezionata.

Per gestire sia la propulsione sia le modalità di funzionamento, insieme alla tavola viene fornito un comando da impugnare con una singola mano, dal quale, tramite un grilletto sarà possibile gestire l’accelerazione e con tre pulsanti e relativi led led di stato, impostare/conoscere la modalità selezionata a la carica residua.

Waydoo Flyer sarà disponibile nel corso del mese di marzo, e sarà inizialmente venduto esclusivamente sul sito del costruttore al prezzo di 4,999 $ .

Categorie
HardwareSoftware

Tre nuovi mouse da Corsair, c’è anche l’Harpoon RGB Wireless con tecnologia Slipstream

Author: Manolo De Agostini Tom's Hardware

Corsair ha presentato tre nuovi mouse gaming al CES 2019 e tra questi spicca l’Harpoon RGB Wireless, il primo a usare il nuovo standard proprietario “Slipstream Wireless” dell’azienda. La tecnologia senza fili di Corsair usa una connessione a 2,4 GHz per raggiungere una latenza sotto 1 millisecondo (0,5 ms) e una copertura fino a 20 metri.

Intelligent Frequency Shift (IFS) garantisce che la potenza del segnale anche in presenza di molti dispositivi senza fili, ma se così non fosse l’Harpoon RGB Wireless può essere collegato anche tramite Bluetooth o filo, con il cavo incluso nella confezione. Per quanto riguarda l’autonomia, Corsair indica una durata fino a 45 ore con Slipstream o fino a 60 ore tramite Bluetooth – con illuminazione spenta. Tra le altre novità vediamo che rispetto all’Harpoon RGB è stato aggiornato il sensore, passando al Pixart PMW3325.

Ironclaw RGB ha una forma pensata specificatamente per chi ha grandi mani e adotta l’impugnatura palm grip. Il mouse integra un sensore Pixart PMW3391 con una sensibilità fino a 18.000 DPI che può essere modificata a passi di 1 DPI. È inoltre dotato di due macro per il pollice destro, la possibilità di archiviare profili e pesa 105 grammi.

Infine ecco l’M65 RGB Elite, che migliora l’M65 adottando lo stesso sensore dell’IronClaw RGB. Lo chassis in alluminio ora pesa meno, del 15% per l’esattezza, fermandosi a 97 grammi. Il sistema di pesi personalizzabile permette d’inserire tre pesi alla base del mouse, come i modelli precedenti.

Corsair ha anche rivisto i tasti laterali, inserendone di più grandi e spostando più in alto quello dedicato al mirino (cecchino). Il mouse è dotato di zone di illuminazione RGB per quanto riguarda logo e rotellina, mentre negli altri due mouse è retroilluminato solo il logo. Tutte le caratteristiche dei mouse sono gestibili tramite il software Corsair iCUE. Per quanto riguarda i prezzi, l’Harpoon RGB Wireless è disponibile a 50 dollari, mentre Ironclaw RGB e M65 RGB Elite costano 10 dollari in più.

Corsair Harpoon RGB Wireless Corsair Ironclaw RGB Corsair M65 RGB Elite
Sensore PMW3325 PMW3391 PMW3391
Risoluzione fino a 10000 DPI fino a 18000 DPI fino a 18000 DPI
Velocità
Accelerazione
Ambidestro No No No
Switch Omron Omron Omron
Polling Rate 1000Hz/500Hz/
250Hz/125Hz
1000Hz/500Hz/
250Hz/125Hz
1000Hz/500Hz/
250Hz/125Hz
Illuminazione Logo Logo Rotellina e Logo
Tasti 6 7 9
Software Corsair iCUE Corsair iCUE Corsair iCUE
Cavo 1,8 metri 1,8 metri 1,8 metri
Dimensioni (H x W x D) 115,5 x 68,3 x 40,4 mm 130 x 80 x 45 mm 116,5 x 76,6 x 39,2 mm
Peso 99g 105g 97g
Prezzo $ 49.99 $ 59.99 $ 59.99

Categorie
HardwareSoftware

Xiaomi Mi MIX 3 arriva in Italia a partire da 549€

Author: Alessio Fasano Agemobile

Dopo mesi di rumors e varie anticipazioni qualche settimana fa è stato presentato ufficialmente il nuovo flagship Xiaomi Mi Mix 3, uno smartphone molto interessante perché oltre a specifiche di altissimo livello ha introdotto un display del tutto nuovo con una slitta che nasconde la fotocamera anteriore. Ora è finalmente arrivato il momento del gran debutto in Italia.

I prezzi in Cina si aggirano intorno ai 475 dollari per la versione 6/128 GB e salgono fino ai 720 dollari per la versione con 10 GB di RAM. Come era lecito aspettarsi in Italia il prezzo di lancio sarà più elevato, ma il rincaro è abbastanza tollerabile vista anche la promozione dedicato al lancio dello store ufficiale online.

Mi MIX 3 è in vendita nelle colorazioni Sapphire Blue e Onyx Black, presso gli Authorized Mi Store e su mi.com, nella versione 6GB + 128GB di memoria, al prezzo di 549€ (IVA inclusa). Nelle prossime settimane, Mi MIX 3 sarà disponibile nella colorazione Jade Green, in esclusiva su mi.com.

Ricordiamo la scheda tecnica completa di Xiaomi Mi Mix 3:

  • Processore Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU Adreno 630
  • Display AMOLED FullHD+ da 6,39 pollici
  • 6/8/10 GB di RAM LPDDR4X
  • 128/256 GB di memoria UFS 2.1
  • Fotocamera posteriore doppia Sony IMX363 da 12MP f/1.8 + 12MP f/2.4,  Dual Autofocus, zoom ottico OIS
  • Fotocamera frontale Sony IMX576 da 24 MP + 2MP
  • Connettività 4G/VoLTE, sensore fingerprint, 3D Face Unlock, Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS USB Type-C, dual SIM, (versione 5G in Europa dal 2019)
  • Batteria da 3.2o0 mAh con ricarica rapida wireless
  • Android 8.1 Oreo MIUI 10 

Parlavamo prima di una promozione: Mi MIX 3 viene lanciato al prezzo speciale di 499€ (IVA inclusa) per chi decide di acquistarlo nella giornata del 9 gennaio su mi.com.

Via – Press Release