Categorie
HardwareSoftware

I migliori pesci d’aprile del 2017

I migliori pesci d’aprile del 2017

Ieri era il primo aprile e, come ogni anno, le aziende hi-tech e videoludiche si sono divertite con numerosi pesci. Per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere per voi, come ormai facciamo da qualche anno, i migliori scherzi in un comodo articolo.

Categorie
HardwareSoftware

YouTube ha in test su Android una nuova barra inferiore in stile iOS

Torniamo nuovamente a parlare di YouTube e delle novità in fase di test da parte degli sviluppatori di Google e di alcuni utenti selezionati. Lo torniamo a fare in quanto siamo venuti a conoscenza che una nuova fase di test per la nuova barra inferiore è in corso e, a differenza della precedente versione, adesso è stata resa praticamente identica a quella presente nell’app iOS.

I tre sceenshot che vi mostriamo qui di seguito danno esattamente il senso di quali sono stati i cambiamenti dall’attuale versione stabile e passando dalla vecchia barra di navigazione inferiore.

YouTube barra inferiore test (1)

A sinistra: attuale versione
Al centro: vecchia barra in test
A destra: nuova barra in test

YouTube si mostra in una nuova veste grafica

Come potete vedere, l’icona dei video condivisi e l’icona del proprio account sono state eliminate ed al loro posto è stata introdotta la nuova icona “Libreria”. Tappando su di essa, ci verrà mostrata un’interfaccia grafica che comprende tutte le varie playlist automatiche che vengono create dall’app (Cronologia, Iscrizioni, Acquistati e Guarda dopo) insieme alle playlist create da noi.

Per accedere all’interfaccia del nostro account, dobbiamo tappare sull’icona in alto a destra con la nostra fotografia. Una cosa molto interessante è che tutte le varie impostazioni che ci permettono di accedere alle impostazioni, di lasciare un feedback e di visualizzare i termini e le condizioni di YouTube sono state riposizionate all’interno della sezione “Account”.

Insomma, gli sviluppatori non hanno introdotto nulla di nuovo dal punto di vista funzionale ma hanno riorganizzato un po’ i meni introducendo nuovamente la barra di navigazione in basso.

Secondo voi questa nuova UI dell’app Android di YouTube è migliore rispetto all’attuale versione stabile? La navigazione fra le varie sezioni è stata semplificata con questa nuova barra inferiore?

VIA

Autore: Android Blog Italia

Categorie
HardwareSoftware

GTX 1080 e 1060 con memoria più veloce, debutto in aprile

Nel corso di aprile arriveranno sul mercato le nuove versioni di GTX 1080 e GTX 1060 con memoria più veloce.

asus gtx1080 11gbps

Durante la GDC 2017, Nvidia aveva annunciato che i propri partner avrebbero potuto creare varianti delle due schede, adottando nel caso della GTX 1080 la nuova memoria GDDR5X a 11 Gbps presente sulla GTX 1080 Ti e, in quello della GTX 1060 6 GB, memoria GDDR5 a 9 Gbps.

Sembra che molti produttori, se non tutti, abbiano deciso di sfruttare questa possibilità per portare nuove soluzioni sul mercato, allungando la vita ai prodotti Pascal. Tra questi troviamo Asus, con due soluzioni che visivamente non differiranno molto dai prodotti già sul mercato, e anche Gigabyte, con modelli della linea Aorus. MSI dovrebbe presentare soluzioni chiamate Gaming X Plus.

msi gamingx plus

Non è chiaro se oltre alla memoria più veloce vedremo anche frequenze diverse per la GPU. Al momento non ci sono indizi in tal senso. A ogni modo, le schede saranno riconoscibili in commercio perché la velocità della memoria verrà indicata sulle confezioni.

gigabyte gtx1080 11gbps

La speranza non è tanto quella di vedere un netto balzo in avanti delle prestazioni – cosa che non dovrebbe avvenire – bensì una riduzione dei prezzi dei modelli già esistenti (oltre al taglio già annunciato da Nvidia), che offrono prestazioni più che adeguate e per i quali non sarebbe certo male spendere meno.

Autore: Tom’s Hardware

Categorie
HardwareSoftware

ADATA Launches the SU700 SSD Range: Maxiotek MK8115, 3D TLC, Up to 960 GB

ADATA this week launched its Ultimate SU700-series SSDs that were briefly introduced at Computex 2016 about nine months ago. The new drives are based on 3D TLC NAND memory and are among the first retail products to use Maxiotek’s MK8115 controller for low-cost SSDs. The SU700 lineup will include various models with different capacities and performance.

The ADATA Ultimate SU700 drives appear to be one the first retail SSDs featuring the MK8115 without onboard DRAM. The products use Micron’s 3D TLC NAND flash memory and come in 120 GB, 240 GB, 480 GB and 960 GB configurations. The drives come in a 2.5”/7 mm form-factor and use the SATA 6 Gbps interface, thus are compatible with modern desktops and notebooks. When it comes to on-the-box sequential performance, we are talking about a typical 2017 entry-level SATA SSD rated for a sequential read speed of up to 560 MB/s as well as sequential write speed of up to 520 MB/s when pseudo-SLC caching is used. Random read/write performance of the SU700 drives is almost on par that of ADATA’s Ultimate SU800 featuring the Silicon Motion SM2258 controller and the same 3D TLC memory – up to 80K read IOPS and up to 80K write IOPS (see the table for details). Keeping in mind that even the name of the new drives implies that they are positioned slightly below the SU800, it is not surprising that they are slightly slower as well. The SU700 drives (unlike the SU800) support hardware AES-256 encryption, however.

ADATA SU700 Specifications
Capacity 120 GB 240 GB 480 GB 960 GB
Model Number ASU700SS-120GT-C ASU700SS-240GT-C ASU700SS-480GT-C ASU700SS-9600GT-C
Controller Maxiotek MK8115
NAND Flash 3D TLC NAND
Sequential Read 560 MB/s
Sequential Write 320 MB/s 520 MB/s unknown
Random Read IOPS 30K 60K 80K unknown
Random Write IOPS 70K 80K 80K unknown
Pseudo-SLC Caching Supported
DRAM Buffer Yes, capacity unknown
Encryption AES-256
Power Management Slumber, Device Sleep, etc.
Power Consumption Unknown
Warranty 3 years
MTBF 2,000,000 hours
TBW 70 TB 140 TB 280 TB unknown
MSRP unknown unknown unknown unknown

The manufacturer rates its SU700 SSDs for 2 million hours MTBF and ships them with a three-year limited warranty. From endurance point of view, 3D TLC NAND memory is more durable than TLC NAND produced using a thin planar process technology (as the cells in 3D TLC are larger, allowing more room for voltage drift over the life of the NAND). As with all SSDs, ADATA leaves NAND for overprovisioning in a bid to ensure that the drives work fine even after prolonged usage – however it remains to be seen how the use of a controller featuring a BCH-based ECC technology plays out for a TLC-based SSD in general.

A Side Note about the MK8115 Controller

The Maxiotek MK8115 is a quad-channel NAND controller that supports SATA (technically SATA v3.2) as well as various types of SLC, MLC, 3D MLC, and 3D TLC NAND flash memory with Async, Toggle, and ONFi NAND interfaces (at up to 400 MT/s transfer rates). The MK8115 controller supports the developer’s AgileECC error correction (with programmable ECC parity that supports 1 KB code-word length correctable up to 76 bits, something that implies on BCH method) with virtual parity recovery. As with other controllers, the MK8115 supports modern security capabilities (AES-256, SM4, TCG-OPAL 2.0, IEEE1667) and other features, such as low-power modes (Slumber/Device Sleep, etc.), advanced static/dynamic wear-leveling and so on. So while the MK8115 formally supports AES-256 encryption (something that is not always supported by inexpensive controllers), from an ECC point of view it seems to be behind competitors that also support LDPC. All that being said, one of the key features that Maxiotek advertises about its MK8115 is the fact that it does not require additional onboard DRAM, thus allowing saving a few cents on the SSD bill of materials. We’re looking forward to when Billy gets a sample for review.

Pricing

ADATA had not announced MSRPs for the new drives. We understand that since the Ultimate SU700 family is positioned below the SU800 and SU900 series, it will  be a bit cheaper, but we cannot share recommended prices just now.

Categorie
HardwareSoftware

I migliori giochi horror di sempre

I migliori giochi horror di sempre

Non aggiornavamo la nostra Top 10 dei migliori giochi horror di sempre dal lontano 2009 e visto il periodo piuttosto caldo per il genere, abbiamo deciso di proporne una nuova versione.