Categorie
Tecnologia

Cosa sappiamo degli ostaggi catturati da Hamas

Author: Wired

Sarebbero oltre 200 gli ostaggi nei tunnel di Hamas a Gaza, rapiti durante il più violento attacco mai lanciato dai miliziani contro Israele, il 7 ottobre 2023. Da allora, Tel Aviv ha lanciato un’offensiva senza precedenti contro la Striscia, ma di ostaggi ne sono stati liberati solo 5. I familiari di queste persone temono per le loro vite, dato che Israele non vuole accettare alcun cessate il fuoco o dialogo, e 50 di loro sarebbero già morte sotto i bombardamenti.

Chi sono gli ostaggi?

Tra le persone catturate ce ne sarebbero almeno 10 con la cittadinanza degli Stati Uniti, 17 sembrano provenire dalla Thailandia, 8 dalla Germania, 7 dal Regno Unito e altre 7 dalla Francia. Alcune verrebbero dai Paesi Bassi, dall’Argentina, dal Messico o dalla Tanzania, per un totale di circa 40 nazionalità diverse, compresa una persona di origine palestinese ma residente in Israele.

Si tratta sia di soldati e membri delle forze di sicurezza, sia di civili, compresi 33 minori e alcune persone con disabilità, secondo il governo di Tel Aviv. Prima dell’inizio dell’invasione di terra israeliana, Hamas ha liberato solo 5 persone: una cittadina israelo-statunitense con la propria figlia e altre tre donne israeliane. Tuttavia, con l’avanzare delle operazioni di terra e l’ingresso dei soldati israeliani a Gaza City, è difficile capire quale sarà il destino degli ostaggi rimanenti e sarà ancora più difficile sapere la verità una volta che tutto sarà finito.

Il quotidiano israeliano Haaretz è riuscito a raccogliere nomi e informazioni di appena 148 persone tra quelle ancora in mano di Hamas. La lista è lunga e tra loro ci sono decine di persone catturate durante l’attacco al rave all’aperto vicino la città di Re’im, ma la gran parte è stata sorpresa nelle proprie case situate nella città di confine Nir Oz, dove Hamas è riuscito a superare le fortificazioni israeliane ed entrare nel paese.

Dove sono tenuti?

Abu Obeida, portavoce delle milizie armate di Hamas, ha dichiarato come il gruppo avrebbe nascosto “decine di ostaggi in luoghi sicuri e nei tunnel della resistenza”, si legge sul New York Times, e in base ad alcuni video diffusi dai combattenti sembra che abbiano ricevuto cure mediche. Tuttavia, in base a quanto riporta il Jerusalem Post, 50 ostaggi sarebbero morti a causa dei bombardamenti israeliani, ma la notizia non è ancora stata verificata.

Come sta reagendo Israele?

Nonostante il leader israeliano, Benjamin Netanyahu abbia dichiarato di voler “far il possibile per liberare i nostri ostaggi”, nello stesso discorso ha anche dichiarato di voler “raggiungere gli obiettivi di guerra fino alla vittoria, senza considerazioni politiche”. Affermazioni che hanno chiuso qualunque speranza di liberare gli ostaggi prima dell’invasione di terra, che nel frattempo è già cominciata.

Nell’ultimo video degli ostaggi pubblicato da Hamas, e riportato dall’Hindustan Times su You Tube, si sente una prigioniera criticare duramente Netanyahu per non aver accettato uno scambio di prigionieri, così da assicurare la loro liberazione in cambio di quella di alcuni delle migliaia di palestinesi detenuti nelle carceri israeliane, ma Netanyhau lo ha liquidato come uno strumento di propaganda psicologica.

Categorie
Tecnologia

Cosa c’entra lo Yemen nello scontro tra Israele e Hamas

Author: Wired

Lo Yemen è un piccolo e poverissimo paese schiacciato ai piedi della penisola araba. Da otto anni è devastato da una guerra civile e da una terribile crisi umanitaria, che hanno costretto alla fame una parte consistente della popolazione. Nonostante ciò, il piccolo stato ha deciso di entrare nel conflitto tra Israele e Hamas, a sostegno dei fondamentalisti. Dietro a questa decisione, e a tirare le fila della milizia sciita che l’ha presa, c’è sempre l’Iran.

In Medio Oriente, l’Iran è l’unico paese apertamente alleato di Hamas e anche il più pericoloso. Senza il supporto iraniano Hamas non sarebbe riuscito a compiere l’attacco del 7 ottobre. E senza il supporto iraniano nessuna delle molte milizie che usa per esercitare la sua influenza nella regione sarebbero attive da molto tempo. Teheran finanzia infatti guerriglieri in Siria e Iraq, Hezbollah in Libano e, soprattutto, i ribelli Houthi in Yemen.

L’ascesa al potere degli Houthi, avvenuta tra il 2012 e il 2015, si intreccia con al Qaeda e l’Isis, con le primavere arabe e con lo scontro interno al credo musulmano tra sciiti, come l’Iran, e i sunniti, come l’Arabia Saudita. Per sintetizzare, gli Houthi, con l’appoggio dell’Iran, hanno spaccato nuovamente lo Yemen, diviso in due stati fino al 1990, rifiutando di riconoscere l’autorità di un presidente democraticamente eletto e sostenuto dagli Stati Uniti e dall’Arabia Saudita.

Come nel caso di Hamas oggi, senza l’Iran gli Houthi non avrebbero mai avuto abbastanza forza per tenere testa a una coalizione che comprende tutti i paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar), con anche l’appoggio degli Stati Uniti.

Ma la posizione strategica del paese è stata sufficiente per giustificare lo scontro. Lo Yemen si trova infatti nella parte più meridionale della penisola arabica e controlla mezzo stretto di Bab el Mandeb, che collega il mar rosso con il golfo di Aden e quindi con l’oceano indiano. Pertanto è di importanza fondamentale per il commercio globale, compreso il passaggio di petrolio.

Inoltre, lo Yemen è da tempo considerato uno stato fallito, che entrambi i paesi più potenti del Golfo, Arabia Saudita e Iran, vorrebbero completamente sotto la propria influenza. In questo scontro, Riyadh fa forza sul fatto di avere un lunghissimo confine con lo Yemen e quindi avanza il diritto di dover mettere in sicurezza la zona per ragioni di sicurezza nazionale. Mentre l’Iran si può giocare unicamente la carta della stessa dottrina religiosa, essendo i due paesi separati dall’intera penisola araba e anche dal golfo Persico.

Da quando Hamas e Israele hanno intensificato il loro conflitto, gli Houthi si sono ovviamente schierati a favore di Hamas e hanno cominciato a lanciare alcuni droni e razzi verso l’Arabia Saudita, l’Egitto e, forse, anche verso Israele, ma questi ultimi sono stati intercettati da una nave da guerra statunitense nel mar Rosso prima di arrivare a destinazione.

Come riporta Reuters, gli Houthi hanno anche minacciato di coordinare un intervento militare coordinato con le altre fazioni sciite dell’Iran, in Iraq e con Hezbollah. Nonostante alcuni abbiano ipotizzato la possibile apertura di un nuovo fronte a causa degli Houthi, la loro forza militare è irrisoria se paragonata a quella israeliana e dell’Arabia Saudita, dove potrebbe effettivamente attaccare da terra.

Categorie
Tecnologia

Cosa sappiamo dei bombardamenti degli Stati Uniti in Siria

Author: Wired

Con due bombardamenti di precisione contro depositi di munizioni e strutture offensive in Siria, gli Stati Uniti hanno dato il via alle loro prime operazioni di contenimento delle milizie sostenute dall’Iran, presenti in Medio Oriente. Gli Stati Uniti hanno così risposto al fuoco per la prima volta nella notte del 27 ottobre, dopo aver subìto 19 attacchi a bassa intensità verso le proprie basi in Iraq e Siria, che hanno ferito 21 soldati.

“Questi attacchi di autodifesa, di portata limitata, erano intesi esclusivamente a proteggere e difendere il personale statunitense in Iraq e in Siria. Sono separati e distinti dal conflitto in corso tra Israele e Hamas e non costituiscono un cambiamento nel nostro approccio al conflitto tra Israele e Hamas. Continuiamo a esortare tutte le entità statali e non statali a non intraprendere azioni che possano degenerare in un più ampio conflitto regionale”, ha detto il segretario della difesa statunitense Lloyd Austin.

Poche ore prima dell’attacco, il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amir-Abdollahian, aveva minacciato Washington dal podio delle Nazioni Unite, dicendo che nemmeno gli Stati Uniti “sarebbero stati risparmiati” se Israele non avesse interrotto immediatamente la sua offensiva contro Hamas. E tutti i gli attacchi subiti dalle truppe statunitensi in Siria e Iraq, sono stati rivendicati da gruppi controllati direttamente a Teheran o comunque legati alle Guardie rivoluzionarie dell’Iran.

In sostanza, la risposta di Washington si configura come un chiaro avvertimento a tutte le forze ostili a Israele presenti nel Golfo, in particolare l’Iran, esortandole a lasciare che Tel Aviv e Hamas chiudano il loro conflitto privatamente. In caso contrario, l’esercito degli Stati Uniti è più che pronto a rispondere. Negli ultimi giorni, la presenza statunitense nella zona è stata rinforzata con un nuovo contingente da 900 unità, nuove difese anti aeree e due portaerei piazzate nel Mediterraneo orientale.

Tuttavia, gli Stati Uniti stanno correndo in equilibrio su un filo molto sottile e la loro strategia potrebbe degenerare facilmente in uno scenario terrificante. Se da un lato Washington ha tutto l’interesse a colpire duramente l’Iran e le sue milizie in Siria, Iraq o Libano, dall’altra deve farlo evitando di infiammare la regione e scatenare un conflitto più ampio. Così, almeno per ora, è costretta a tenere al minimo l’uso della forza, limitandosi ad azioni simboliche come quella compiuta nella notte del 27 ottobre.

Categorie
Tecnologia

A Gaza non c’è più acqua

Author: Wired

A questa aggressione ne sono seguite altre, poi scontri nelle città abitate sia dai palestinesi che dagli israeliani, diversi palestinesi sono rimasti uccisi o sono stati incarcerati e dopo settimane di violenze Hamas ha lanciato alcuni razzi contro Israele, tutti abbattuti dallo scudo missilistico Iron Dome. A questo inutile attacco, Israele ha risposto con bombardamenti a tappeto, che non hanno risparmiato nemmeno gli edifici in cui si trovavano le sedi di Associated Press e Al Jazeera.

Due anni dopo, di acqua a Gaza non ce n’è quasi più. Il primo ministro scozzese, Humza Yousaf, ha dichiarato alla Bbc che i suoi familiari intrappolati nella striscia stavano dividendo sei bottiglie d’acqua tra 100 persone, secondo il Guardian i residenti sono così idratati da urinare appena una volta ogni uno o due giorni e Reuters riporta che molti stanno bevendo acqua salata. Una crisi umanitaria che non tocca la Tel Aviv del leader Benjamin Netanyahu, ormai persa nel militarismo più estremo, tanto da sospendere i visti ai funzionari delle Nazioni Unite, perché il segretario generale Antonio Guterres gli ha ricordato di rispettare i diritti umani.

La desalinizzazione

Negli anni, le ripetute devastazioni causate dai bombardamenti israeliani e dagli embarghi sui materiali necessari per la ricostruzione, hanno lasciato Gaza con una rete idrica di tubature a malapena funzionante. Per questo, gran parte della popolazione si affida da tempo a circa un centinaio di impianti di desalinizzazione dell’acqua, gestiti da privati, spesso mal funzionanti e impossibili da riparare, sempre a causa dei divieti imposti da Israele sull’importazione di certi componenti all’interno della Striscia.

Ora, a seguito delle ultime settimane di bombardamenti e di chiusura totale della Striscia, anche questa rete idrica di emergenza è stata completamente distrutta. I principali impianti di desalinizzazione pubblici di Gaza sono fuori uso, così come tutte le stazioni di pompaggio della rete idrica, gli impianti di trattamento delle acque reflue sono fuori servizio e si rischia che queste vadano a contaminare le falde acquifere potabili, infine, gli impianti di desalinizzazione privati non possono funzionare senza il carburante che aziona i generatori elettrici a cui sono collegati, ma Israele ha promesso che non farà entrare una goccia di benzina a Gaza fino alla fine dello scontro.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la mancanza di acqua nella Striscia sta precipitando in una crisi umanitaria che va oltre la sete e rischia di diventare una crisi sanitaria. L’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari ha dichiarato nel fine settimana di aver “rilevato casi di varicella, scabbia e diarrea, attribuibili alle scarse condizioni igienico-sanitarie e al consumo di acqua proveniente da fonti non sicure. L’incidenza di queste malattie è destinata ad aumentare, a meno che le strutture idriche e igienico sanitarie non ricevano elettricità o carburante per riprendere le operazioni”.

Categorie
Tecnologia

Il muro digitale dove le persone queer piangono le perdite nella Striscia di Gaza

Author: Wired

La condizione delle persone lgbtq+ nei territori della Palestina è tutt’altro che semplice. I rapporti omosessuali sono stati depenalizzati in Cisgiordania, dove oggi governa l’Autorità nazionale palestinese, già nel 1951. Nella Striscia di Gaza, in cui Hamas ha preso il potere dopo le ultime elezioni libere del 2006, rimane in vigore l’ordinanza del codice penale inglese 74 del 1936, che criminalizza i rapporti omosessuali tra uomini adulti anche se consenzienti. Le donne lesbiche non ne sono soggette, e pertanto le loro relazioni sentimentali – almeno in teoria – non sono illegali. A Gaza, negli ultimi anni, i tribunali sono arrivati ad applicare la pena di morte per atti omosessuali, seppur in rarissime occasioni.

Nei decenni moltissime persone arabe palestinesi gay, lesbiche, bisessuali o transgender si sono rifugiate nei maggiori centri urbani di Israele come Tel Aviv, alla ricerca di una società più progressista, ma anche qui sono andati incontro a fenomeni di razzismo, più per la loro origine che per l’orientamento sessuale o l’identità di genere.

Non tutti i palestinesi queer hanno abbandonato la loro terra di origine. Non disponiamo di numeri precisi, ma la loro condizione è tornata al centro dell’attenzione nelle ultime settimane, dopo i terribili attentati compiuti da Hamas in territorio israeliano e la conseguente rappresaglia contro la Striscia di Gaza, grazie ai post delle persone queer palestinesi su Queering The Map, una piattaforma di mappatura online in cui gli utenti possono raccontare le proprie esperienze personali legate a un luogo e generare dei tag su una mappa collettiva consultata in tutto il mondo.

È qui che molti e molte hanno deciso di esprimere il proprio dolore per le perdite subite in queste settimane; pensieri strazianti raccolti dal giornalista Afeef Nessouli in un post su Instagram circolato parecchio negli ultimi giorni.

Instagram content

This content can also be viewed on the site it originates from.