Categorie
Tecnologia

Ecco i nuovi Samsung Galaxy S24: funzioni AI e prezzi in Italia

Author: Wired

Saltano subito all’occhio le colorazioni della nuova serie Galaxy S24, che si propone in tonalità ispirate ai minerali con S24 e S24+ in nero, grigio, viola e giallo (Onyx Black, Marble Gray, Cobalt Violet e Amber Yellow), mentre Galaxy S24 Ultra nelle sfumature grigio, nero, viola e giallo per il titanio (32 Titanium Gray, Titanium Black, Titanium Violet e Titanium Yellow).

La scheda tecnica dei tre modelli conferma i rumors. Samsung Galaxy S24 standard avrà un display amoled compatto da 6.2 pollici fhd+ con frequenza variabile da 1 a 120 Hz, tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel, ultragrandangolo da 12 megapixel e teleobiettivo da 10 megapixel con zoom ottico 3x e batteria da 4000 mAh. S24+ si differenzia per un display da 6,8″, più ram (12 al posto di 8 GB) e batteria da 4800 mAh che si ricarica al 65% invece che al 50% dopo 30 minuti. Il top di gamma S24 Ultra con display amoled da 6.8″ a risoluzione qhd+ monta una quadrupla fotocamera con sensore principale da 200 megapixel, ultragrandangolo da 12 megapixel e due ottiche tele da 10 e 12 megapixel rispettivamente con zoom ottico da 5x e 3x, mentre la batteria è da 5000 mAh con 65% in 30 minuti.

I prezzi di Samsung Galaxy S24

Si potranno prenotare i nuovi Galaxy S24 Ultra, Galaxy S24+ e Galaxy S24 dal 17 gennaio, con consegne previste il successivo 24 gennaio. I prezzi sono:

  • Galaxy S24 da 8GB + 128GB a 929 euro e 8GB + 256GB a 989 euro.
  • Galaxy S24+ da 12GB + 256GB a 1189 euro e da 12GB + 512GB a 1309 euro.
  • Galaxy S24 Ultra da 12GB + 256GB a 1499 euro, da 12GB + 512GB a 1619 euro e da 12GB + 1TB a 1859 euro.

Ci sono alcune promozioni, per esempio per gli acquisti dal 17 al 30 gennaio si può ricevere il modello con quantità di memoria superiore al prezzo di quello inferiore, per esempio quelli da 512 GB al prezzo di quelli da 256 GB o l’Ultra da 1 TB al prezzo di quello da 512 GB. Inoltre, si potrà ottenere una supervalutazione del proprio dispositivo usato ottenendo 100 euro per gli acquisti di S24+ e S24 Ultra e 50 euro per S24.

Categorie
Tecnologia

I 10 gadget tech più attesi del 2024

Author: Wired

Quali sono i gadget tech più attesi del 2024? I prossimi 12 mesi ci riserveranno debutti molto importanti come il visore per la realtà mista Apple Vision Pro a febbraio e non mancheranno le nuove versioni dei dispositivi più popolari dalla famiglia Samsung Galaxy S24 agli iPhone 16. Ma non dovrebbero mancare le sorprese con device per il momento ancora avvolti da una leggera nebbia come per esempio il fantomatico tracker tipo Airtag di Google oppure le prime cuffie con tecnologia ultrawideband (uwb) pronte a una piccola rivoluzione del segmento.

Così come per il 2023, anche quest’anno abbiamo dunque scelto dieci tra i prodotti con più potenzialità, che abbracciano in modo trasversale tutto l’universo della tecnologia consumer. Nella nostra gallery qui sotto, i dieci gadget tech più attesi del 2024 ormai alle porte.

Categorie
Tecnologia

I 10 migliori smartphone del 2023 secondo Wired

Author: Wired

Non è stato semplice fare ordine nel panorama dei migliori smartphone del 2023 per seguire di mese in mese i dispositivi più interessanti con le nostre classifiche. Salvo casi particolari le uscite che si sono susseguite negli ultimi 12 mesi hanno visto protagonisti prodotti sempre più difficili da distinguere tra loro: tutti fuoriclasse, che sulla carta però si somigliano parecchio e insistono tutti sulle stesse parole chiave e caratteristiche.

Le parole d’ordine del 2023

I produttori – quest’anno ancora più che l’anno scorso – hanno tentato di far emergere i loro gadget di punta dalla massa puntando forte sulla fotografia e su display eccezionali, ma non tutti ci sono riusciti. Qualcuno ha investito sul design, altri sulle funzionalità di intelligenza artificiale o sulla privacy; altri brand ancora si sono portati avanti nell’ancora incerto mercato dei pieghevoli.

Abbiamo valutato gli sforzi degli ultimi 365 giorni di sforzi da parte di tutti i maggiori produttori del momento, in una graduatoria che rappresenti una cronistoria il più possibile attendibile di quello che è successo in questo 2023 degli smartphone si avvia a conclusione. Partendo dal primo in classifica e scendendo fino al decimo posto, i dispositivi entrati nella nostra top ten – uno per ogni marca – rappresentano prodotti significativi per caratteristiche tecniche, design, esperienza d’uso e innovazione.

La nostra top ten

Ecco allora quali sono secondo Wired i migliori smartphone del 2023, mentre per saperne di più su tutti (o quasi) gli smartphone con cui siamo venuti a contatto negli ultimi mesi ci sono la nostra sezione dedicata e le classifiche aggiornate dei migliori smartphone top del momento, dei modelli di fascia media e di quelli disponibil al di sotto dei 300 euro.


Categorie
Tecnologia

Gli smartphone ci ascoltano? Cosa c’è di vero nel caso Active Listening

Author: Wired

Nel materiale informativo ora rimosso veniva anche spiegato come, una volta scelto il bacino d’utenza in base alle conversazioni carpite, CMG avrebbe potuto anche limitare il raggio d’azione delle pubblicità per distanza geografica (per esempio 10 o 20 miglia ovvero circa 16 o 32 km) e pubblicare gli annunci così mirati per esempio su YouTube, sulla ricerca di Google o Bing e su singoli portali web.

Il dietrofront

La rimozione delle informazioni è avvenuta in modo contestuale a un dietrofront della stessa CMG, che ha ridimensionato le dichiarazioni pubblicate online con alcune risposte comunicate ad Ars Technica, la più significativa afferma che in realtà il servizio (nonostante il nome piuttosto esplicito) non prevede l’ascolto di alcuna conversazione in presa diretta; gli unici dati utilizzati sono pacchetti di informazioni provenienti da terze parti aggregati, anonimizzati e crittografati.

Amazon e Google, che erano state citate da CMG hanno confermato a Ars Technica che una pratica come l’Active Listening citato dall’azienda non sarebbe possibile tramite i propri dispositivi – dagli smart speaker Echo agli smartphone Android. In modo particolare, Google ha affermato che “Per anni Android ha impedito alle app di raccogliere audio quando non venivano utilizzate attivamente e ogni volta che un’app attiva il microfono di un dispositivo, nella barra di stato viene visualizzata un’icona in evidenza”.

Cosa c’è di vero

Insomma, il caso si è pressoché sgonfiato, ma perché, allora, capita così spesso di imbattersi in un annuncio pubblicitario su qualcosa menzionato pochi minuti prima? Vi abbiamo già spiegato nel dettaglio la questione dell’ascolto effettuato dagli smartphone anche a livello legale. Riassumendo: è possibile, ma è molto costoso e poco conveniente, soprattutto è calmierato dalle normative della privacy che tarpano le ali del complottismo.

La spiegazione più realistica è il cosiddetto fenomeno di Baader-Meinhof o illusione di frequenza, che ci porta a prestare più attenzione alle coincidenze fortuite, che rimangono pur sempre la grande minoranza degli eventi, confondendo casualità con norma. Una manifestazione che dipende da due bias, quello di attenzione selettiva che ci porta a concentrarci su ciò che reputiamo più interessante e quello di conferma, prendendo come buone le prove che dimostrano la nostra tesi ed escludendo tutte le altre. Esempio classico: la nonna che ci ammonisce ogni giorno di prenderci una malattia se facciamo questo o quest’altro e quando finalmente avviene ecco arrivare la frase “Te l’avevo detto”, dimenticandosi di tutte le volte in cui la previsione non si è azzeccata. Oppure, si compra un paio di scarpe rosse e improvvisamente si vedono scarpe rosse ovunque.

Categorie
Tecnologia

Black Friday 2023, gli smartphone da non perdere

Author: Wired

Il Black Friday 2023 è uno dei periodi più convenienti dell’anno per acquistare un nuovo smartphone. Chi si trova tra le mani un modello oramai obsoleto, caratterizzato da una resa traballante in fase di chiamata, una pesante lentezza nell’apertura delle app e una batteria che si esaurisce alla velocità della luce, avrà la possibilità di trovare qualche alternativa interessante, con l’aggiunta extra di un risparmio di denaro non indifferente. Per semplificare la scelta, abbiamo selezionato i modelli più appetibili, in grado di soddisfare qualunque tipo di esigenza.

I migliori smartphone del Black Friday

Uno degli aspetti più interessanti del Black Friday è la presenza di una gamma di proposte davvero ampia e variegata, con smartphone che si rivolgono sia a chi dispone di cifre contenute che a chi vuole spremere fino in fondo le offerte e trarre il massimo da un budget ridotto ai minimi termini. Un’ulteriore precisazione: nel selezionare i migliori smartphone in sconto disponibili in questi giorni, non ci siamo limitati a valutare con attenzione il solo risparmio economico, ma anche quanto questo sia accompagnato da caratteristiche tecniche di qualità. La bontà dello schermo e le sue dimensioni, la capacità di memoria interna, il sistema operativo utilizzato, la risoluzione della fotocamera e l’autonomia della batteria sono tutte voci che abbiamo preso in considerazione e che abbiamo incrociato l’una con l’altra per selezionare i modelli più appetibili.

Le altre offerte selezionate da Wired

Le offerte del Black Friday non si limitano ai soli smartphone, ma abbracciano a 360 gradi il mondo della tecnologia e non solo. Per chi volesse avere una visione più ampia delle promozioni attive in questi giorni, abbiamo raccolto un indice della nostra copertura dell’evento qui sotto: